• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
277 risultati
Tutti i risultati [277]
Biografie [86]
Medicina [47]
Storia [23]
Religioni [21]
Diritto [20]
Letteratura [19]
Sport [17]
Arti visive [15]
Diritto civile [14]
Musica [13]

lebbra

Enciclopedia Dantesca (1970)

lebbra Bruno Basile Umberto Bosco Nella forma lebbre, in If XXVII 95 Costantin chiese Silvestro / d'entro Siratti a guerir de la lebbre, dove designa la nota malattia. La forma è una variante arcaica [...] al fatto che " sulla terminazione dei nomi della terza e quinta declinazione gli antichi tentarono di configurare anche quelli della prima scabbia, mentre i più restano incerti tra le due malattie. In verità, lo stesso D. sembra proporci un' ... Leggi Tutto

nevralgia

Dizionario di Medicina (2010)

nevralgia Andrea Truini Nevralgia da Herpes zoster L’Herpes zoster è causato dalla riattivazione del virus della varicella-zoster, rimasto allo stato latente all’interno delle cellule gangliari sensitive [...] zoster colpisce abitualmente gli individui a partire dalla quinta/sesta decade di vita. L’incidenza nei soggetti cioè gli anticorpi che si producono nelle fasi attive di malattia). Dolore nell’Herpes zoster Un breve periodo di dolore preerpetico ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nevralgia (2)
Mostra Tutti

reumatoide, artrite

Dizionario di Medicina (2010)

reumatoide, artrite Malattia infiammatoria cronica a patogenesi autoimmune che colpisce in maniera aggiuntiva, progressivamente e simmetricamente, la membrana sinoviale, la cartilagine e l’osso delle [...] caucasica con considerevoli variazioni regionali; le femmine si ammalano più spesso, con un picco d’insorgenza della malattia tra la quarta e la quinta decade di vita, e presentano un decorso più aggressivo rispetto ai maschi. Il quadro clinico dell ... Leggi Tutto
TAGS: MALATTIA INFIAMMATORIA – INGEGNERIA GENETICA – MEMBRANA SINOVIALE – CORTICOSTEROIDI – METOTRESSATO

Schollander, DONALD (DON)

Enciclopedia dello Sport (2005)

Schollander, DONALD (DON) Gianfranco e Luigi Saini Stati Uniti • Charlotte (North Carolina), 30 aprile 1946 • Specialità: 100 m, 200 m, 400 m stile libero; staffette Detto il Pesce d'acqua dolce, Don [...] sue vittorie consecutive sui 200 m stile libero. Conquistò una quinta medaglia d'oro ancora in staffetta a Città del Messico nel dalla mononucleosi, la malattia dei nuotatori, o come si disse allora, "la malattia che colpì Schollander". Visse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOHNNY WEISSMULLER – CITTÀ DEL MESSICO – MONONUCLEOSI – LOS ANGELES – STATI UNITI

Devers, Gail

Enciclopedia dello Sport (2004)

Devers, Gail Sandro Aquari USA • Seattle (Washington), 19 novembre 1966 • Specialità: Velocità, Ostacoli Piccola di statura, visse in una cittadina della California vicino a San Diego, dove iniziò [...] dopo iniziarono a manifestarsi i sintomi di una grave malattia alla tiroide, il morbo di Graves, che peraltro : nel 1992 inciampò sull'ultimo ostacolo quando era in testa e finì quinta, nel 1996 giunse quarta e nel 2000 si ritirò in semifinale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MORBO DI GRAVES – AMPUTAZIONE – CALIFORNIA – SOCIOLOGIA – SAN DIEGO

radicolopatia

Dizionario di Medicina (2010)

radicolopatia Malattia che interessa una o più radici spinali, con coinvolgimento delle funzioni motorie e sensitive. Le cause di r. sono generalmente di tipo compressivo: artrosi intervertebrale, ernie [...] mononeuropatia (➔ neuropatie) per segni e sintomi specifici del territorio metamerico innervato: per es., la r. di L5 (quinta vertebra lombare) si manifesta, come la neuropatia del nervo peroniero, con ipostenia muscolare nella flessione del dorso ... Leggi Tutto

paraplegia

Dizionario di Medicina (2010)

paraplegia Paralisi spastica o flaccida dei due arti inferiori e, per estens., anche dei due arti superiori. Nella p. spastica è colpito il fascio piramidale superiormente al rigonfiamento lombare (nel [...] laterale amiotrofica. La p. spastica ereditaria è una malattia ereditaria degenerativa del midollo spinale (le lesioni sono a di esordio è molto variabile (dall’infanzia alla quarta o quinta decade di vita); è stato identificato il gene SPG7 che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su paraplegia (1)
Mostra Tutti

steppage

Dizionario di Medicina (2010)

steppage Alterazione della deambulazione in cui il soggetto solleva esageratamente e di scatto la coscia sul bacino, perché non riesce a flettere il piede adeguatamente per compiere il passo. Lo s. è [...] , o fra la quinta vertebra lombare e la prima sacrale, stenosi del canale midollare a questi livelli, traumi del nervo sciatico, fratture vertebrali. Anche la sclerosi laterale amiotrofica, la sclerosi multipla e la malattia di Parkinson possono ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28
Vocabolario
quinta malattìa
quinta malattia quinta malattìa locuz. usata come s. f. – Nome (che sottintende esantematica) di una malattia infettiva, di carattere benigno e di breve durata, nota anche con la denominazione specifica di megaloeritema (v.) epidemico.
quinto
quinto agg. num. ord. e s. m. [lat. quintus (o quinctus), der. di quinque «cinque»]. – 1. agg. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero cinque, cioè viene dopo altri quattro (in numeri arabi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali