• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
86 risultati
Tutti i risultati [277]
Biografie [86]
Medicina [47]
Storia [23]
Religioni [21]
Diritto [20]
Letteratura [19]
Sport [17]
Arti visive [15]
Diritto civile [14]
Musica [13]

La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Evangelista Torricelli

Storia della Scienza (2002)

Evangelista Torricelli Nell'antiporta delle Lezioni accademiche, pubblicate postume nel 1715, troviamo un ritratto dell'autore accompagnato dalla didascalia "En virescit Galilaeus alter", anagramma incompleto [...] assistette il vecchio e cieco maestro nella stesura della Giornata quinta da aggiungere ai Discorsi. L'8 gennaio del 1642 Galilei di Francia et il Torricelli, quando fu sorpreso da una malattia virulenta che in pochi giorni lo portò alla morte. Si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FISICA MATEMATICA

GEMMA Galgani, santa

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GEMMA Galgani, santa Marina Caffiero Quinta di otto figli, nacque il 12 marzo 1878 a Capannori, in provincia di Lucca (a Camigliano, località indicata da Germano quale luogo di nascita di s. Stanislao, [...] celimontana dei santi Giovanni e Paolo e autore della vita di s. Gabriele dell'Addolorata da lei letta nella malattia. Gli raccontò la propria vita e i propri doni carismatici, profetizzandogli la fondazione di un monastero di monache passioniste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VERONICA GIULIANI – TERESA DI LISIEUX – GIOVANNI LEONARDI – PAOLO DELLA CROCE – SETTIMANA SANTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GEMMA Galgani, santa (1)
Mostra Tutti

CAPORALI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPORALI, Cesare Claudio Mutini Nacque in data tradizionalmente fissata al 20 giugno 1531, a Perugia, da Camillo. Secondo le notizie forniteci dal Cavallucci riguardo alla sua formazione intellettuale, [...] nella modesta rendita e, forse dopo aver superato una grave malattia che non gli permise di continuare regolari studi, il "dura di schiena e molle di persona", viene definita "la quinta / essenza congelata nel fornello / Di un'amicizia fraudolenta e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIULIO CESARE CORTESE – FERDINANDO DE' MEDICI – CASTIGLIONE DEL LAGO – FRANCESCO DE' MEDICI – GIOVANNI GUIDICCIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPORALI, Cesare (2)
Mostra Tutti

Ipocondria

Universo del Corpo (2000)

Ipocondria Bruno Callieri Il termine ipocondria (dal greco ὑποχόνδριος, "ipocondrio") indica la preoccupazione, priva di reali fondamenti organici, relativa alla salute in generale oppure alla condizione [...] monografica sul tema di F. Jolly (1877) e nella quinta edizione del trattato di E. Kraepelin (1896), che distingue disturbo di somatizzazione sia allo sviluppo ipocondriaco, in cui la 'malattia' diviene a way of life (Ford 1983) con meccanismi che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICHIATRIA – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI
TAGS: INDAGINE PSICOANALITICA – DEPERSONALIZZAZIONE – NARCISISTICHE – SCHIZOFRENIE – ANTROPOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ipocondria (3)
Mostra Tutti

Mahler, Gustav

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Mahler, Gustav Luisa Curinga Trionfo e crisi della sinfonia Compositore e direttore d’orchesta austro-ungarico, Gustav Mahler visse tra la seconda metà dell’Ottocento e gli inizi del Novecento, ponendosi [...] dalla morte della figlia e dall’insorgere di una malattia cardiaca. Nonostante il successo internazionale e pur esercitando orchestra e voci soliste, scritte tra il 1884 e il 1900. La Quinta sinfonia (1901-02), la Sesta (1903-04) e la Settima (1904 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEATRO METROPOLITAN – CLEMENS BRENTANO – MUSICA DA CAMERA – JOHANNES BRAHMS – OPERA DI VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mahler, Gustav (2)
Mostra Tutti

Piero della Francesca

I classici della pittura (2016)

Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo Carlo Bertelli La vita Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] Piero fu colpito da cecità a causa della cataratta; la malattia si sarebbe manifestata dunque intorno al 1470. Ma se Piero artista. La battaglia occupa i quattro quinti della superficie. Solo un quinto è lasciato alla sua conclusione. Fatto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Mozart

Il Libro dell'Anno 2006

«Vedi, sono capace di scrivere in tutti i modi che voglio, elegante o selvaggio, corretto o contorto»  (Wolfgang Amadeus Mozart) Attualità di un genio di Sandro Cappelletto 27 gennaio In tutto il mondo [...] morì. Mozart scrisse una lettera a Leopold parlando di una grave malattia, e nel contempo ne spedì un’altra a un amico di il 26 gennaio 1790. Le rappresentazioni si interruppero dopo la quinta replica, quando il teatro fu chiuso a causa della morte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mozart (4)
Mostra Tutti

GIUSTINIAN, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTINIAN (Giustiniani, Iustiniani, Justinianus, Zustignan, Zustinian), Bernardo Gino Pistilli Nacque a Venezia il 6 genn. 1408, da Leonardo di Bernardo e da Lucrezia di Bernardo Da Mula. Studiò inizialmente [...] detti più significativi dello zio, narra negli ultimi tre della malattia, morte e sepoltura di Lorenzo, in uno stile anche l'eletto sarebbe stato il G., ma il 30 agosto alla quinta ballottazione questi diede il proprio voto all'avversario, che così fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONUCCI, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONUCCI, Stefano Boris Ulianich Nacque ad Arezzo (il Cappelletti lo dice invece, confondendo, "aretino di origine, ma nato a Modena") con ogni probabilità nel 1520. Tale data sembra più rispondente [...] concilio fra i teologi serviti presenti alle sessioni quarta e quinta potrebbe far pensare ad una sua assenza da Trento: anche dal Boncompagni, furono repentinamente interrotte per la notizia della malattia prima e subito dopo della morte di Pio IV ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI SERVI DI MARIA – GIOVANNI ALDOBRANDINI – REGGIO DI LOMBARDIA – CONCILIO DI TRENTO – CITTÀ DEL VATICANO

DE RUGGIERO, Roberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE RUGGIERO, Roberto Achille De Nitto Nacque a Roma, terzo di quattro figli, il 21 luglio 1875 da Ettore, professore di antichità classiche nell'università, di famiglia borghese napoletana, e da Eloisa [...] J. Santa-Cruz Teijeiro, Madrid 1929-31, 2 voll.) e la quinta, Messina 1929-30, 2 voll. (aggiornata, nelle note, ai lavori cattedra delle istituzioni di diritto privato). Angustiato dalla malattia, attese fino alla fine con scrupolo a rivedere il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
quinta malattìa
quinta malattia quinta malattìa locuz. usata come s. f. – Nome (che sottintende esantematica) di una malattia infettiva, di carattere benigno e di breve durata, nota anche con la denominazione specifica di megaloeritema (v.) epidemico.
quinto
quinto agg. num. ord. e s. m. [lat. quintus (o quinctus), der. di quinque «cinque»]. – 1. agg. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero cinque, cioè viene dopo altri quattro (in numeri arabi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali