• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
540 risultati
Tutti i risultati [540]
Biografie [127]
Letteratura [104]
Arti visive [67]
Archeologia [51]
Lingua [44]
Critica retorica e stilistica [26]
Storia [21]
Linguistica generale [21]
Religioni [19]
Diritto [17]

CANONE

Enciclopedia Italiana (1930)

. Il termine greco κανών (cfr. κάννα) che vale originariamente "canna" quindi "regolo", venne presto ad acquistare anche il valore di "regola", "norma", "principio", "esempio": in questo senso si parla [...] dubbio una scelta, perché mancano almeno Anania e Scitino, che certo non potevano essere periti nel sec. III. Del pari Quintiliano c'informa (X, 1,54) che Aristarco e Aristofane non avevano compreso Apollonio Rodio nella loro lista, perché questa non ... Leggi Tutto
TAGS: DIONISIO DI ALICARNASSO – ARISTOFANE DI BISANZIO – GIUSEPPE L'INNOGRAFO – VINCENZO DI BEAUVAIS – ATTI DEGLI APOSTOLI

AFRANIO, Lucio

Enciclopedia Italiana (1929)

Fu il più grande scrittore latino di commedie togate. Nulla si sa della sua vita, ma pare che sia stato contemporaneo dei Gracchi. Delle sue togate ci restano quarantatré titoli e molti frammenti, per [...] fu molto lodato dagli antichi per il valore artistico delle sue togate. Cicerone lo chiamò perargutus e disertus, Velleio e Quintiliano gli diedero la palma nel suo genere, Ausonio lo disse facundus. I contemporanei d'Orazio lo mettevano alla pari ... Leggi Tutto
TAGS: QUINTILIANO – MENANDRO – CICERONE – PALLIATA – TUBINGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AFRANIO, Lucio (1)
Mostra Tutti

Caronte

Enciclopedia Dantesca (1970)

Caronte (Carón) Francesco Vagni Nome del demonio guardiano dell'Inferno e nocchiero dell'Acheronte (If III 70-136). Per quanto non compaia nell'Odissea, C., divinità ctonia minore, è misteriosa figura [...] , " si manifesta la continuità di una tradizione custodita dalle scuole, che ha le sue prime radici nel principio, enunciato anche da Quintiliano (Inrt. X V 4), che la ripresa di un testo in altra lingua... non deve essere letterale, ma più libera ... Leggi Tutto
TAGS: FABIO PLANCIADE FULGENZIO – GIUDIZIO UNIVERSALE – PERIODO ELLENISTICO – ANTOLOGIA PALATINA – PADRI DELLA CHIESA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Caronte (2)
Mostra Tutti

appello al lettore

Enciclopedia Dantesca (1970)

appello al lettore Vittorio Russo . Numerose volte lungo il corso del suo poema (19 volte: lf VIII 94-96; IX 61-63; XVI 127-132; XX 19-24; XXII 118; XXV 46-48; XXXIV 22-27; Pg VIII 19-21; IX 70-72; [...] , a oggetti inanimati, o a personificazioni allegoriche, con lo scopo di suscitare nell'uditorio un'intensa emozione e partecipazione (cfr. Quintiliano Inst. IV I 63, IX II 38 e III 24). Neppure nei trattati di retorica medievali, tributari dei testi ... Leggi Tutto

BEMBO, Bonifacio

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BEMBO, Bonifacio Armando Balduino Di famiglia di origine cremonese, visse nella seconda metà del sec. XV; di lui ignoriamo qualsiasi altro dato: l'anno esatto della nascita e i modi e i tempi della [...] disputa con Matteo Collazio Siciliano "intorno al fine dell'oratore", sostenendo la superiorità dell'ideale raffigurato da Quintiliano, contro il suo interlocutore che preferiva invece la figura dell'oratore tratteggiata da Cicerone. Ce ne informa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Parnaso

Enciclopedia Dantesca (1970)

Parnaso Giorgio Padoan Massiccio montuoso della Grecia centrale, ricco di boschi e anfratti, che attraversa la Doride e la Focide costeggiando il golfo di Corinto; il monte principale - anch'esso nominato, [...] soprattutto in Persio Sat. prol. 4, I 26, I 124, III 85, V 62; ma anche in Giovenale Sat. VII 97, Quintiliano Instit. I II 18, Marziano Capella De Nuptiis Philologiae I 37). Infine nella protasi della terza cantica, accingendosi ad affrontare l'arduo ... Leggi Tutto
TAGS: BENVENUTO DA IMOLA – PARADISO TERRESTRE – GOLFO DI CORINTO – DEUCALIONE – MACROBIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Parnaso (2)
Mostra Tutti

armonia

Dizionario di filosofia (2009)

armonia Dal gr. ἁρµονία «unione», «proporzione», «accordo». Concordanza tra elementi diversi che provoca piacere e, in senso più specifico, concordanza di suoni o assonanza di voci. L’idea di armonia [...] alla concezione musicale, trasmessa da Agostino e Boezio, a alla teoria pitagorica dell’a. delle sfere, attraverso Cicerone e Quintiliano. Grazie a questa molteplicità di fonti, Agostino può utilizzare il concetto di a. come ordine immesso da Dio nel ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su armonia (3)
Mostra Tutti

Tàcito, Publio Cornelio

Enciclopedia on line

Tàcito, Publio Cornelio Storico romano (1°-2° sec. d. C.). Ignote sono le date di nascita e di morte (forse 55 circa - 120 circa), ignota la famiglia e il censo (probabilmente senatorio), come anche l'origine (si è pensato, tra [...] opere di T. lo stile di questa, e mettono in rilievo numerose difficoltà storiche e cronologiche (si è pensato perciò anche a Quintiliano, a Plinio il Giovane, e altri ancora). ▭ L'attività di T. era al culmine quando l'Impero romano, dopo la crisi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSUL SUFFECTUS – IMPERO ROMANO – SENATO ROMANO – LINGUA LATINA – ARTE ORATORIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tàcito, Publio Cornelio (4)
Mostra Tutti

LOSCHI, Antonio

Enciclopedia Italiana (1934)

LOSCHI, Antonio Remigio Sabbadini Letterato e diplomatico, nato verso il 1365 a Vicenza, morto ivi tra il maggio e il settembre del 1441. Tentata invano la fortuna alla corte di Napoli, entrò nella [...] rettorico a undici orazioni di Cicerone; compilò una serie di controversiae sul modello di Seneca; volgarizzò le Declamationes di Quintiliano e si provò anche nella traduzione metrica d'Omero, trasse dall'Iliade l'argomento di una tragedia, l ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOSCHI, Antonio (2)
Mostra Tutti

OVIDIO Nasone, Publio

Enciclopedia Italiana (1935)

OVIDIO Nasone, Publio (P. Ovidius Naso) Luigi CASTIGLIONI Salvatore BATTAGLIA Poeta romano dell'età augustea. I dati sommarî della vita del poeta non sono difficili a raccogliere: la sua lirica tutta [...] ; di ciò che non possediamo, soltanto la tragedia Medea dovette avere un'importanza letteraria, che le è riconosciuta anche da Quintiliano (X, 1, 98; cfr. anche Tac., De orat., 12) e, insieme col Tieste di Vario, un valore storico, costituendo il ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DI GARLANDIA – GIOVANNI DEL VIRGILIO – GIUSEPPE SCALIGERO – ARRIGO SIMINTENDI – ORDINE SENATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OVIDIO Nasone, Publio (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 54
Vocabolario
quintile
quintile s. m. [dal lat. quintilis (mensis), der. di quintus «quinto», con la terminazione -ilis di aprilis]. – Quinto mese del calendario romano di Numa Pompilio, settimo nei calendarî di Giulio Cesare e di Gregorio XIII, che prese il nome...
retòrica
retòrica (ant. o raro rettòrica) s. f. [dal lat. rhetorica (ars), gr. ῥητορική (τέχνη)]. – 1. a. L’arte del parlare e dello scrivere in modo ornato ed efficace; sorta nella Grecia antica con i sofisti, con finalità prevalentemente pragmatiche,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali