• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
540 risultati
Tutti i risultati [540]
Biografie [127]
Letteratura [104]
Arti visive [67]
Archeologia [51]
Lingua [44]
Critica retorica e stilistica [26]
Storia [21]
Linguistica generale [21]
Religioni [19]
Diritto [17]

ARCHITETTO

Enciclopedia Italiana (1929)

Le condizioni sociali e la posizione professionale dell'architetto, la sua preparazione culturale e pratica, le sue relazioni con gli artefici da un lato, coi pubblici o privati committenti dall'altro, [...] , ma pure di lettere, di storia, di filosofia, di musica, di giurisprudenza e di astrologia (I, 1, 1 segg.). Quintiliano definisce l'architettura una disciplina utile all'arte del costruire (Inst. or., II, 21). E alla necessità di una preliminare ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – FEDERICO DA MONTEFELTRO – IMPERO ROMANO D'ORIENTE – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – LEON BATTISTA ALBERTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCHITETTO (1)
Mostra Tutti

DIONISIO o Dionigi di Alicarnasso

Enciclopedia Italiana (1931)

Storico e retore greco del secolo di Augusto. Della sua vita abbiamo poche notizie sicure, riferiteci da lui stesso: che era figlio di un tale di nome Alessandro; che venne a Roma appena terminata la guerra [...] ), Senofonte con Erodoto e con Tucidide, Filisto con Tucidide, Teopompo con Isocrate. Questo libro fu fonte del libro X di Quintiliano; ma non unica; perché questo e quello, e la XVIII orazione di Dione Crisostomo, e altri scritti analoghi, derivano ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINO PORFIROGENITO – DIONE CRISOSTOMO – VALERIO ANZIATE – LINGUA LATINA – FABIO PITTORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIONISIO o Dionigi di Alicarnasso (3)
Mostra Tutti

BRUTO, Marco Giunio

Enciclopedia Italiana (1930)

L'anno della nascita, secondo che portano manoscritti del Brutus di Cicerone, corrisponde all'85 a. C. Altri scrittori ci parlano di una data più recente, l'82 o il 78; ma non esistono serie ragioni per [...] averlo potuto fare, per la diversità di tendenze che li separava; in realtà la trovava mancante di passione. A ogni modo, Quintiliano (X, 1, 123) e Apro, nel Dialogo degli oratori di Tacito (21), pongono la valentia di Bruto scrittore di filosofia ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO DI RESISTENZA – OLIGARCHIA SENATORIA – APPIO CLAUDIO PULCRO – UGUAGLIANZA SOCIALE – LETTERATURA LATINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRUTO, Marco Giunio (5)
Mostra Tutti

SADOLETO, Iacopo

Enciclopedia Italiana (1936)

SADOLETO, Iacopo Angiolo Gambaro Umanista, nato a Modena il 12 luglio 1477 da Giovanni, professore di diritto civile a Ferrara, e da Francesca Machiavelli; morto a Roma il 18 ottobre 1847. Avviato agli [...] , riguarda l'educazione domestica, della quale però lo stato deve interessarsi. Ispirata a Platone, a Plutarco e a Quintiliano, contempera l'indirizzo umanistico, non limitato all'esclusivo culto di Cicerone, con l'educazione religiosa; e se ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SADOLETO, Iacopo (3)
Mostra Tutti

ENIMMA o Enigma

Enciclopedia Italiana (1932)

Componimento, quasi sempre in versi, in cui si propone, attraverso l'oscurità e l'ambiguità, qualche cosa da indovinare. In esso le proprietà fisiche e morali di un soggetto vengono esposte per mezzo di [...] sacrali; ma il gusto per lo scherzo enimmatico è, singolarmente e genericamente, documentato. Cicerone, Virgilio, Petronio, Quintiliano, Ausonio sono i nomi che qui più han rilievo; ma particolarmente interessa un Sinfosio, forse Celio Firmiano, del ... Leggi Tutto
TAGS: GIULIO CESARE CROCE – ANTOLOGIA PALATINA – FELICE CAVALLOTTI – LEONARDO DA VINCI – PROSPERO MANDOSIO

ACCIO, Lucio

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque a Pesaro da genitori libertini l'anno 170 a. C., passò la vita a Roma e giunse all'estrema vecchiezza. Era di piccola statura, ma d'animo fiero e superbo, e sentiva altamente di sé e dell'arte sua. [...] lo chiamò gravis, ingeniosus, summus, Orazio altus, Ovidio animosi oris. Vitruvio, Persio, Columella lo ricordano con molto onore. Quintiliano diede a lui e a Pacuvio la palma, Velleio Patercolo giunse a dire: in Accio circaque eum romana tragoedia ... Leggi Tutto
TAGS: TARQUINIO IL SUPERBO – VELLEIO PATERCOLO – ETÀ ELLENISTICA – SENARÎ GIAMBICI – ALLITTERAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACCIO, Lucio (1)
Mostra Tutti

CASTIGO

Enciclopedia Italiana (1931)

Rintracciare l'origine del castigo è lo stesso che volere risalire al costituirsi della società, poiché ogni gruppo associato, necessariamente, sempre punì quel membro o quei membri che si ponevano in [...] i quali riprovarono il sistema, o almeno lo volevano ridotto a proporzioni ragionevoli e non umilianti. Il buon Quintiliano, quantunque vi si opponesse il parere di Crisippo, scriveva: Caedi vero discipulos, quamlibet et receptum sit et Chrysippus ... Leggi Tutto
TAGS: COSTITUZIONI – PEDAGOGISTI – QUINTILIANO – METAMORFOSI – GIOVENALE

MEI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MEI, Girolamo. – Donatella Restani Nacque il 27 maggio 1519 a Firenze, nel quartiere di S. Spirito, da Paolo e da Pippa (o Peppa) de’ Serragli. La principale fonte biografica sul M. è costituita da [...] «mutazioni» e la composizione dei canti, tradotti dal De modis; nella seconda il ritmo, basato su Aristosseno, Aristide Quintiliano e Marziano Capella, e gli strumenti, con riferimenti all’iconografia greca e romana. Nel 1585 scomparvero Barbadori e ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMICO DELLA CRUSCA – DIONIGI DI ALICARNASSO – BIBLIOTECA AMBROSIANA – MARCO SITTICO ALTEMPS – ARISTIDE QUINTILIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEI, Girolamo (1)
Mostra Tutti

ROBORTELLO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

ROBORTELLO, Francesco Matteo Venier ROBORTELLO, Francesco. – Nacque il 9 settembre 1516 a Udine da Andrea. Il padre, nobile oriundo di Ceneda (vi era nato Eliseo, nonno di Francesco), aveva studiato [...] che a Lucca Robortello lesse Cicerone (De oratore, Tusculanae, De officiis, Epistulae ad Atticum), Orazio (Epistulae), Quintiliano e Virgilio (Aeneis). Avviò allora anche uno scambio epistolare con Piero Vettori, cui indirizzò due lettere (Clarorum ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – GIOVANNI BATTISTA EGNAZIO – ALESSANDRO PICCOLOMINI – FRANCESCO, ROBORTELLO – FILOLOGIA CLASSICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROBORTELLO, Francesco (2)
Mostra Tutti

LE COURT, Juste

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LE COURT, Juste (Giusto) Francesco Sorce Nacque nel 1627 a Ypres nelle Fiandre (ora Belgio), dove fu battezzato il 27 agosto nella chiesa di St-Martin. Il padre, Jean, era scultore e con lui dovette [...] (2000), 1173, pp. 763-769; M. Pizzo, "Far galleria". Collezionismo e mercato artistico tra Venezia e Roma nelle lettere di Quintiliano Rezzonico a Livio Odescalchi (1676-1709), in Boll. del Museo civico di Padova, LXXXIX (2000), pp. 48, 51 s., 62 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 54
Vocabolario
quintile
quintile s. m. [dal lat. quintilis (mensis), der. di quintus «quinto», con la terminazione -ilis di aprilis]. – Quinto mese del calendario romano di Numa Pompilio, settimo nei calendarî di Giulio Cesare e di Gregorio XIII, che prese il nome...
retòrica
retòrica (ant. o raro rettòrica) s. f. [dal lat. rhetorica (ars), gr. ῥητορική (τέχνη)]. – 1. a. L’arte del parlare e dello scrivere in modo ornato ed efficace; sorta nella Grecia antica con i sofisti, con finalità prevalentemente pragmatiche,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali