CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] due anni più tardi e fu compiuta da una nuova delegazione copta nel corso di una solenne cerimonia svoltasi nel palazzo del Quirinale alla presenza dei cardinali il 25 giugno 1597. L'unione non era però destinata a durare a lungo, perché dissensi ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] di trapasso dal fascismo, tesi intorno a cui si fermava allora l'attenzione di tutti, dagli ambienti moderati del fascismo, al Quirinale e al Vaticano. Passava in rassegna una vasta rosa di candidati a capo del governo, che andava dal conte G. Ciano ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] M. Longhi il Vecchio. Se a G. si deve anche l'inizio, nel 1583, dei lavori di erezione del palazzo del Quirinale su un primo progetto di O. Nonni, detto il Mascherino, assai più significativi furono i lavori di abbellimento eseguiti in edifici sacri ...
Leggi Tutto
DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] avrebbe annunciato l'annessione determinandone l'epoca, "fedele al mio comando e agli interessi d'Italia", ma "sulle vette del Quirinale". L'11 settembre il D. partì per Napoli insieme al Crispi. A Napoli tentarono ancora di convincerlo a tornare a ...
Leggi Tutto
Il governo di Roma e la Nuova Roma
John Curran
«Serdica è la mia Roma»1
Nonostante lo scetticismo degli storici moderni, non vi è in realtà alcun motivo di dubitare che Costantino avesse una sincera [...] aveva aggiunto uno dei suoi bagni, adiacente al tempio di Serapide, nel versante meridionale, densamente popolato, del Quirinale. Costantino completò alacremente il progetto e il suo nome fu associato a quello che era visibilmente un complesso ...
Leggi Tutto
Paolo V
Volker Reinhardt
Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552 da Marcantonio, decano degli avvocati concistoriali, e da Flaminia Astalli. I Borghese, residenti a Siena approssimativamente [...] e Maderno, di ristrutturazione del palazzo del Quirinale trasformato in residenza monumentale del papa; la , 55, 112, 198-201.
J.W. Mann, The Annunciation Chapel and the Quirinal Palace, Rome: Paul V, Guido Reni and the Virgin Mary, "The Art Bulletin ...
Leggi Tutto
COSTA, Andrea
Andreina De Clementi
Nacque ad Imola il 30 nov. 1851 da Pietro Casadio e da Rosa Tozzi.
Il padre, che sposò poi in seconde nozze Teresa Selvatici, era domestico in casa Orsini; Orso Orsini [...] impennata quando venne eletto vicepresidente della Camera (25 marzo 1909) e, suscitando violente polemiche, si rifiutò di portare al Quirinale la risposta al discorso della Corona.
Morì a Imola il 19 genn. 1910.
Fonti e Bibl.: Sulla bibliografia ...
Leggi Tutto
quirinale
(e Quirinale) agg. e s. m. [dal lat. Quirinalis]. – Propriam. agg., di Quirino, relativo a Quirino, divinità romana (lat. Quirinus) identificata, nella leggenda delle origini, con Romolo dopo la sua apoteosi, e più tardi, in età...
quirinali
(o quirinàlie) s. f. pl. [dal lat. Quirinalia]. – Antica festa romana in onore del dio Quirino, celebrata annualmente il 17 febbraio; fu anche detta, talora, Stultorum feriae («festa degli stolti») perché chi non avesse, per dimenticanza,...