Censura
Victor Zaslavsky
Introduzione
La censura è una forma di controllo sociale che limita la libertà di espressione e di accesso all'informazione, basata sul principio secondo cui determinate informazioni [...] of the conception of literary obscenity, Cleveland-New York 1963.
Crossman, R. (a cura di), The God that failed, New York 1963.
Čukovskij , M., Farrell, R. (a cura di), The Soviet censorship, Metuchen, N. J., 1973.
Downs, R. B., Mc Coy, R. E. (a ...
Leggi Tutto
Neurosecrezione
GGiovanni Berlucchi
di Giovanni Berlucchi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Evoluzione del concetto di neurosecrezione: a) origine del concetto di neurosecrezione; b) distinzione tra neurotrasmettitori [...] in neurobiology (a cura di H. Gainer), New Yok 1977, pp. 345-374.
Cross, B. A., Dybell, R.E.J., Dyer, R.G., Jones, C. W., Lincoln, D. W., Morris, J. F., Pickering, B. T., Endocrine neurons, in Recent progress in hormone research (a cura di G. Pincus ...
Leggi Tutto
Ambiente e istituzioni internazionali
Bernd Von Droste
(UNESCO, World Heritage Centre, Parigi, Francia)
Mechtild Rössler
(UNESCO, World Heritage Centre, Parigi, Francia)
Anja Von Rosenstiel
(UNESCO, [...] piante o animali estranei (v. il saggio di R.B. Primack, Diseguaglianze economiche e minacce alla biodiversità). In di tutte le sostanze sotto controllo indicate negli Allegati A e B al Protocollo, eccettuati gli halon, il cui ritiro era previsto ...
Leggi Tutto
Materia oscura
Giuseppe Bertin e Tjeerd S. van Albada
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Note storiche e metodologiche. 3. Le vicinanze del Sole. 4. Galassie a spirale. 5. Galassie ellittiche. 6. Gruppi [...] G., X rays from normal galaxies, in ‟Annual review of astronomy and astrophysics", 1989, XXVII, pp. 87-138.
Feynman, R. P., Leighton, R. B., Sands, M., The theory of gravitation, in The Feynman lectures on physics, vol. I, Reading, Mass., 1963, p. 7 ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. I professionisti della scienza e la loro formazione
David Pingree
I professionisti della scienza e la loro formazione
Il sistema castale
L'organizzazione indiana della società in caste, [...] in venti jāti maggiori e molte minori, che includono alcuni jñāti ('lignaggi') jaina. Degli Śūdra non si dà conto.
Nel 1916, R.V. Russell e R.B. Hīra Lāl hanno descritto le circa 275 jāti e alcuni jñāti in cui erano ripartiti i 16.000.000 di abitanti ...
Leggi Tutto
Enzo Pace
La geopolitica contemporanea senza religione non è pienamente comprensibile. Quest’ultima è una ‘password’ che permette di accedere più facilmente alla decodifica del sistema delle relazioni [...] the Modern World, Chicago; trad. it. Oltre la secolarizzazione, Bologna 2000.
R.B. Ekelund Jr., R.F. Hébert, R.D. Tollison (2008) The Marketplace of Christianity, Cambridge, Ma.
R. Guolo (2008) Il fondamentalismo islamico, Roma-Bari.
S.P. Huntington ...
Leggi Tutto
BENEDETTINI
B. Baroffio
Monaci seguaci di s. Benedetto che, vivendo in comunità, costituirono la prima vera e propria forma organizzata di vita monastica occidentale, basata sull'osservanza alla Regola. [...] . White jr., Cultural Climates and Technological Advance in the Middle Ages, Viator 2, 1971, pp. 171-201: 194-195; R.B.C. Huygens, Le moine Idung et ses deux ouvrages: ''Argumentum super quatuor questionibus'' et ''Dialogus duorum monachorum'', SM, s ...
Leggi Tutto
Autorità
Carlo Galli
Introduzione
Il termine 'autorità' riveste, nel linguaggio comune e in quello scientifico, una vasta gamma di significati, designando sia il fondamento o il criterio che origina [...] York 1973 (tr. it.: Interpretazione di culture, Bologna 1987).
Gil, J., Un'antropologia delle forze, Torino 1983.
Harris, R. B. (a cura di), Authority: a philosophical analysis, University, Ala., 1976.
Horkheimer, M., Fromm, E., Marcuse, H. e altri ...
Leggi Tutto
Mario Deaglio
Essere testimoni e anche partecipi di una delle grandi crisi della storia: è questa l’insolita prerogativa che i casi della vita ci stanno offrendo. Stiamo assistendo, al tempo stesso angosciati [...] sostegno legata alla disoccupazione e alle crisi aziendali; b) sempre dall’economia reale una variante del virus Life Initiative, http://www.oecdbetterlifeindex. org (28 giugno 2011).
R.B. REICH (2010) Aftershock: The next economy and America’s ...
Leggi Tutto
Onorio III
Sandro Carocci
Marco Vendittelli
L'origine familiare di O. costituisce un tema complesso, da affrontare in dettaglio. Se infatti appare certa la nascita romana, testimoniata dai legami di [...] -38.
Acta Honorii III et Gregorii IX, a cura di A.L. Tăutu, Roma 1950.
Lettres de Jacques de Vitry, a cura di R.B.C. Huygens, Leiden 1960, p. 73.
D. Mansilla, La documentación pontificia de Honorio III (1216-1227), Roma 1965.
Pii II Commentarii rerum ...
Leggi Tutto
r, R
(èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato verso il basso, triangolo che poi, col...
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...