• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1765 risultati
Tutti i risultati [30034]
Archeologia [1765]
Biografie [12449]
Arti visive [4870]
Storia [4234]
Religioni [2381]
Diritto [2119]
Letteratura [1751]
Musica [1231]
Medicina [985]
Economia [884]

MALATYA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MALATYA Marcella Frangipane (XXI, p. 1006; App. IV, II, p. 375) Città della Turchia orientale, che domina la piana omonima, tra le montagne del Tauro e dell'Antitauro, non lontano dalla riva destra [...] di S.M. Puglisi, a cura di M. Liverani, A. Palmieri, R. Peroni, ivi 1985, pp. 191-213; D. Sürenhagen, Einige kulturelle Uruk period, in Anatolia and the Ancient Near East, a cura di K. Emre, B. Hrouda, M. Mellink, N. Özgüç, Ankara 1989, pp. 419-30; M. ... Leggi Tutto
TAGS: VICINO ORIENTE – BRONZO TARDO – PALETNOLOGIA – MESOPOTAMIA – CALCOLITICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALATYA (4)
Mostra Tutti

METAPONTO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

METAPONTO Dinu Adamesteanu (XXIII, p. 56; App. IV, II, p. 457) Dopo il 1970 gli scavi e le ricerche condotte a M. hanno portato a nuove scoperte riguardanti l'origine e sviluppo della colonia, la sua [...] fase dello stesso nonché i templi B, C, D e il tempio E. Il tempio D è di stile ionico; gli altri, B di Era, C di Atena Metaponto, in Arch. Class., 24 (1972), pp. 248-55; R. E. Linington, The magnetic survey at Metapontum, in Prospezioni archeologiche ... Leggi Tutto
TAGS: MATERIALI CERAMICI – GIULIANO APOSTATA – EDIFICIO TEATRALE – BRITISH MUSEUM – ETÀ IMPERIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METAPONTO (3)
Mostra Tutti

ATENE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(V, p. 169; App. II, I, p. 296; III, I, p. 165; IV, I, p. 185) Se l'intensa attività di ricerca degli ultimi decenni ha permesso di ricostruire in varie sintesi il quadro generale dei processi storici [...] , le seguenti sintesi: E. J. Holmberg, Athens, Gothenburg 1978; R. E. Wycherley, The stones of Athens, Princeton 1978; Pausania, Guida H. Knell, Perikleische Baukunst, Darmstadt 1979; W. B. Dinsmoor Jr., The Propylaia to the athenian Acropolis, i ... Leggi Tutto
TAGS: PERIODO ELLENISTICO – EDIFICIO SCENICO – TARDA ANTICHITÀ – ALTORILIEVO – WASHINGTON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATENE (6)
Mostra Tutti

ERACLEA d'Italia

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

(XIV, p. 174; App. IV, I, p. 717) In base ai dati ottenuti con gli scavi si può concludere che la fondazione della colonia avvenne sulla collina di Policoro, dove in più punti sono stati messi in luce [...] all'inizio del 4° secolo dopo Cristo. Bibl.: R. de Saint-Non, Voyage pittoresque ou description des Orlandini, in Atti I Convegno Magna Grecia, Taranto 1961, pp. 270-71; B. Neutsch, ibid., pp. 271-73; F. Castagnoli, Recenti ricerche sull'urbanistica ... Leggi Tutto
TAGS: PAOLO ENRICO ARIAS – GOLFO DI TARANTO – CAVA DEI TIRRENI – FOTOGRAFIA AEREA – MAGNA GRECIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERACLEA d'Italia (2)
Mostra Tutti

ATTICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(V, p. 272; App. IV, I, p. 188) Alla regione nel suo contesto amministrativo sono stati dedicati recenti studi monografici che ne caratterizzano gli aspetti demografici, le risorse economiche e soprattutto [...] (1981), p. 593 ss.; W. R. Biers-Th. D. Boyd, Ikarion in Attika 1888-1981, in Hesperia, 51 (1982), p. 1 ss.; R. Lindner, in Jahrb. d. Inst., 89 ss.; Id., in Arch. Ephimeris, 1987, p. 265 ss.; R. Garland, The Piraeus from the fifth to the first century ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA DI SALAMINA – ERODE ATTICO – TRABEAZIONE – AGORACRITO – POSEIDONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATTICA (3)
Mostra Tutti

CORINTO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(XI, p. 403) Gli scavi dell'American School of Classical Studies, proseguiti in maniera ininterrotta dal dopoguerra, hanno rivelato quasi per intero l'agorà della città greca e il foro a questa sovrapposto, [...] of ancient Corinth, Diss., Filadelfia 1978; J. Wiseman, Corinth and Rome i, 228 B.C. - A.D. 267, in Aufstieg und Niedergang der röm. Welt, ii, di Cencree: Kenchreai, iii, a cura di L. Ibrahim, R. Scranton, J. W. Shaw, R. L. Hohlfelder, Leida 1976-78. ... Leggi Tutto
TAGS: LEGA DI CORINTO – COLONIA ROMANA – ERODE ATTICO – FILADELFIA – PROCONSOLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORINTO (4)
Mostra Tutti

SAMO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SAMO Hermann J. Kienast (XXX, p. 602) Negli ultimi decenni, un'intensa attività di scavi e di ricerca ha riportato S. al centro dell'attenzione. In ambedue i siti archeologici, la città antica e il [...] v. Chr., 1968; G. Schmidt, Kyprische Bildwerke aus dem Heraion, 1968; U. Jantzen, Ägyptische und orientalische Bronzen, 1972; R. Horn, Hellenistische Bildwerke, 1972; B. Freyer-Schauenburg, Bildwerke der archaischen Zeit und des strengen Stils, 1974 ... Leggi Tutto
TAGS: EPOCA ELLENISTICA – ETÀ DEL BRONZO – EPOCA ROMANA – PERISTASI – NEOLITICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAMO (1)
Mostra Tutti

EGITTOLOGIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Nuovi contributi alla storia dell'egittologia sono l'edizione critica dei Hieroglyphica nella compilazione di un Horapollon, vissuto nel sec. V, a cura di Fr. Sbordone (Napoli 1940), ripresa e tradotta [...] da B. van de Walle e da J. Vergote (Chron. d'Égypte, n. 35, 1943, p. 39 seg.); gli appunti di viaggio di Josse de Ghistelles (1481 , 1937; S. Donadoni, La civiltà egiziana, Milano-Messina 1940; R. Engelbach, Introduct. to Egypt. Archaeol., Cairo 1946. ... Leggi Tutto
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM – UNIVERSITÀ HARVARD – MUSEO DEL LOUVRE – ATANASIO KIRCHER – FLINDERS PETRIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EGITTOLOGIA (2)
Mostra Tutti

RAS SHAMRA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

RAS SHAMRA (App. I, p. 960; II, 11, p. 667; III, 11, p. 581) Stefania Mazzoni SHAMRA Le ricerche effettuate in quest'ultimo quindicennio nel sito dell'antica Ugarit hanno confermato l'importanza della [...] livelli successivi del Calcolitico Tardo (Liv. III C-B) indica che l'influenza culturale mesopotamica in questo scorcio (Textes accadiens des Archives Est, Centrales et du Petit-Palais); R. L. Fisher, Ras Shamra Parallels, I (= Analecta Orientalia 49 ... Leggi Tutto
TAGS: ETÀ PREISTORICA – KHIRBET KERAK – BRONZO TARDO – CALCOLITICO – NEOLITICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAS SHAMRA (5)
Mostra Tutti

Baghdād

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

La guerra dichiarata all'Irāq dagli Stati Uniti e dal Regno Unito nel marzo 2003 ha messo fine al regime di S. Ḥuṣayn e aperto una nuova pagina nella storia di quel Paese e, in particolare, della sua capitale. [...] È difficile valutare la consistenza demografica di B., in quanto i dati statistici esistenti fanno riferimento alla questi l'architetto R. Parapetti, direttore del Centro italo-iracheno per la conservazione dei monumenti), visitò B. nel maggio 2003 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA
TAGS: GUERRA DEL GOLFO – BAYT AL-ḤIKMA – MESOPOTAMIA – REGNO UNITO – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Baghdād (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 177
Vocabolario
r, R
r, R (èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato verso il basso, triangolo che poi, col...
rispètto
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali