• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1765 risultati
Tutti i risultati [30034]
Archeologia [1765]
Biografie [12449]
Arti visive [4870]
Storia [4234]
Religioni [2381]
Diritto [2119]
Letteratura [1751]
Musica [1231]
Medicina [985]
Economia [884]

Arias, Paolo Enrico

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Archeologo, nato a Vittoria (Ragusa) il 17 luglio 1907, morto a Pisa il 3 dicembre 1998. Nella Scuola normale superiore di Pisa si perfezionò (1930-31) con A. Mancini e B. Pace; fu poi assistente di R. [...] Bianchi Bandinelli e quindi con A. Della Seta presso la Scuola archeologica di Atene. Ritornato in Italia, dapprima fu ispettore a Siracusa (1934) e a Roma (1936); poi divenne soprintendente a Reggio Calabria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – CAMPOSANTO MONUMENTALE – ACCADEMIA DEI LINCEI – DIONIGI IL VECCHIO – UNIVERSITÀ DI PISA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arias, Paolo Enrico (1)
Mostra Tutti

CAPUTO, Giacomo

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Archeologo, nato a Palma di Montechiaro (Agrigento) il 18 settembre 1901; studiò a Palermo sotto la guida di Biagio Pace. Fu in Grecia per diversi anni, dal 1928, presso la Scuola archeologica italiana, [...] grande bassorilievo con la danza delle Menadi, Roma 1948; Scavi sahariani (cori B. Pace e S. Sergi), in Mon. Ant. Lincei, XLI (1951) del passato, XVIII (1963), pp. 401-18; Leptis Magna (con R. Bianchi Bandinelli e E. Vergara Caffarelli), Roma 1964. ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO DELLA SETA – PALMA DI MONTECHIARO – ETÀ DEL BRONZO – LEPTIS MAGNA – BIAGIO PACE

ASHBY, Thomas

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Archeologo inglese, nato il 14 ottobre 1874 presso Londra, morto in treno in Inghilterra il 15 giugno 1931. Studiò a Oxford. e nel 1897 venne a Roma con una borsa di studio. Fu uno dei primi membri della [...] Biblioteca Vaticana). L'A. completò anche e pubblicò il Topographical dictionary of Ancient Rome di S. B. Platner (Oxford 1929). Bibl.: F. Tomassetti, in Atti R. Soc. Rom. di storia patria, 1927, p. 5, con bibliografia; G. Lugli, in Bullettino della ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA VATICANA – RINASCIMENTO – INGHILTERRA – CARSEOLI – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASHBY, Thomas (1)
Mostra Tutti

BOEHRINGER, Erich

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Archeologo e numismatico tedesco, nato ad Amburgo il 10 agosto 1897 e ivi morto, il 3 aprile 1971. Laureatosi a Würzburg nel 1925 con una tesi sulle monete di Siracusa, dopo un soggiorno in Italia partecipò [...] , X], Berlino 1937 (in coll. con A. v. Szalay). Bibl.: E. Boehringer, Leben und Wirken, a cura di R. Boehringer, Düsseldorf 1973 (a p. 119 segg. l'elenco completo delle opere di E. B.); E. Langlotz, E. Boehringer, in Gnomon, 44 (1972), p. 428 segg. ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – DÜSSELDORF – STOCCARDA – ACIREALE – WÜRZBURG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOEHRINGER, Erich (1)
Mostra Tutti

Africa - L'Egitto dalle origini all'eta romana

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana Rodolfo Fattovich Sergio Pernigotti Paola Davoli Loretta Del Francia Barocas Premessa Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] (W.F.M. Petrie, J.E. Quibell, D. Randall-MacIver, A.C. Mace, T.E. Peet, J. Garstang, E. Ayrton, W. Loat, R. Engelbach e B. Gunn) e americani (H. de Morgan, A.M. Lythgoe), che misero in luce numerose necropoli e resti di villaggi nell'Alto e Medio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

I Greci in Asia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

I Greci in Asia Laura Buccino Poul Pedersen Marcello Spanu Roberta Belli Pasqua Klaus Tuchelt Alessandra Bravi La colonizzazione greca in asia di Laura Buccino Profilo storico Periodo minoico [...] ), pp. 403-14; L.T. Shoe, Architectural Mouldings of Dura-Europos, in Berytus, 9 (1948), pp. 1-40; C.B. Welles, The Population of Roman Dura, in P.R. Coleman - F.C. Bourne - J.U.A. Fine (edd.), Studies in Roman Economic and Social History in Honor of ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

CITTA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

CITTÀ P. Cuneo La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] Città e storia delle città, ivi, I, pp. 15-38; B. Fritz, Die Vor- und Frühgeschichte der skandinavischen Stadt, ivi, pp. in the West, AD 700-1050 (Research Report, 68), a cura di R. Hodges, B. Hoblev, London 1988, pp. 16-27; P. Delogu, The Rebirth of ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – DIRITTO CIVILE
TAGS: LOTTA PER LE INVESTITURE – COSTANTINO PORFIROGENITO – GIOVANNI VI CANTACUZENO – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – BACINO DEL MEDITERRANEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CITTA (10)
Mostra Tutti

Le province romane d'Asia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Le province romane d'Asia Sergio Rinaldi Tufi Sebastiana Lagona Alessandra Bravi Cevdet Bayburtluoglu Marcello Spanu Eugenia Equini Schneider Premessa di Sergio Rinaldi Tufi Sul versante mediterraneo [...] AD 300-600, in JRS, 89 (1999), pp. 155-89; R.R.R. Smith - C. Ratté, Archaeological Research at Aphrodisias in Caria, 1997 (ed.), Hommages à Marcel Renard, II, Bruxelles 1969, pp. 447-57; T.B. Mitford, Roman Rough Cilicia, in ANRW, II, 7, 2, 1980, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali Carmen Martinelli Renata Cantilena Lorenza-Ilia Manfredi Maria Cristina Molinari Daniele Castrizio Richard Hodges Maria Giovanna Stasolla Fabrizio [...] M. Fagan (ed.), Oxford Companion to Archaeology, Oxford 1996, pp. 521-23; R. Torrence, Prehistoric Trade, ibid., pp. 718-20; M.B. Trubitt, Mound Building and Prestige Goods Exchange: Changing Strategies in the Cahokia Chiefdom, in AmAnt, 4 (2000), pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – AMERICA – ASIA – EUROPA – OCEANIA – TEMI GENERALI

L'Africa oltre l'Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa oltre l'Africa Alessandro Campus Carlo Nobili Donatella Saviola La schiavitù in america settentrionale di Alessandro Campus Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] papai branco. Uso e abuso da África no Brasil, Rio de Janeiro 1988; R. Ortiz, Morte branca de um feiticeiro negro: umbanda e sociedade brasileira, São Paulo 1988; B. Davidson, Storia dell'Africa, Torino 1990 (ed. or. London 1984); J. Lacourse, Quand ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 177
Vocabolario
r, R
r, R (èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato verso il basso, triangolo che poi, col...
rispètto
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali