COLOMBO, Domenico
Giovanni Nuti
Nacque verso il 1418 da Giovanni, originario di Moconesi, villaggio posto nella Val Fontanabuona (Genova).
Sappiamo che prima del 1429 Giovanni Colombo si trasferì presso [...] Belgrano-M. Staglieno, in Racc. di doc. e studi pubbl. dalla R. Comm. Colombiana, II, 1, Roma 1896, pp. 2-21, 24- 163 s., 166, 168, 170, 176, 178, 194, 208, 257; G. B. Spotomo, Della origine e della patria di Cristoforo Colombo, Genova 1819, pp. 11 ...
Leggi Tutto
FABBRONI, Adamo
Renato Pasta
Nacque il 6 dic. 1748 a Firenze, primogenito di Orazio di Mattia e di Rosalinda di Adamo Werner di Heidelberg. Ricevuti i primi rudimenti d'istruzione nella cerchia familiare, [...] , Registri battesimali, Maschi, 1748-1751, atto di battesimo, 8 dic. 1748; Arch. di Stato di Firenze, Acquisti e doni, b. 209 ins. b (17 lettere a R. Coppoli); Ibid., Carte Sebregondi, n. 2045; Ibid., Ceramelli Papiani, n. 1870; Ibid., Carte Gianni ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Roccantonio
Francesco Di Battista
Nacque nell'aprile 1749 a Scilla (Reggio Calabria), in una famiglia borghese di recente e discreta fortuna, da Michelangelo, "dottore dell'una e dell'altra [...] a trovare attuazione: e fu la "colonia de' Giunchi ad uso delle R. Scuole di Villa" del 1797) verso la Motta e a Brancaleone; 2; 232, fasc. 141; Napoli, Biblioteca nazionale, ms. XIII. B. 65, ff. 120 rv, 150; G. Spiriti, Riflessioni economiche-polit ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Angelo da Chivasso
Giovanni Ceccarelli
Il pensiero di Angelo da Chivasso è insieme un momento di sintesi della scolastica medievale e un punto di partenza per le trattazioni economiche di età moderna. [...] osservante, nel V centenario della morte (1495-1995), a cura di O. Capitani, R. Comba, M.C. De Matteis, G.G. Merlo (in partic. O. da Chivasso, Atti del Convegno internazionale, Asti 2000, a cura di B. Molina, G. Scarcia, Asti 2001, pp. 59-83.
G ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Zabarella
Chiara Valsecchi
Parlare di Francesco Zabarella significa, senza tema di esagerazione, tracciare il quadro della storia europea tra la fine del Trecento e i primi anni del Quattrocento; [...] Vergerio, con il quale scrive persino una metrica (cfr. R. Sabbadini, La metrica e prosodia latina di Francesco Zabarella, der Päpste im Zeitalter der Renaissance bis zur Wahl Pius’ 2, Freiburg i.B. 1886, 19315 (trad. it. Roma 1958, pp. 195-96, 202- ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Ezio Vanoni
Antonio Magliulo
Ezio Vanoni, economista e politico, contribuisce a costruire il modello di economia sociale di mercato che si afferma in Italia negli anni della Repubblica. Nella vita di [...] finanziario, tenute nell’anno 1936-37 nella R. Università di Padova e nel R. Istituto Superiore di Economia e Commercio di rivalutazione della lira e l’equilibrio economico, in B. Griziotti, Politica monetaria e finanziaria internazionale, Milano ...
Leggi Tutto
BROGGIA, Carlo Antonio
Luigi De Rosa
Nato a Napoli nel 1698 da agiata famiglia e rimasto orfano a diciassette anni, si trasferì a Venezia presso uno zio parroco, da cui fu avviato alla pratica commerciale. [...] 1844, p. 64; F. Trinchera, C. A. B. economista napoletano, in Atti della R. Acc. di scienze morali e pol., IV (1869), XVII (1958), pp. 638-661; Id., Una memoria sulla Pantelleria di C. A. B., in Arch. stor. ital., CXVI(1958), n. 3, pp. 381-435; J ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Fuoco
Rosario Patalano
Il contributo analitico di Francesco Fuoco è stato per un lungo periodo offuscato dalla querelle filologica nota come caso Fuoco, che ha concentrato l’attenzione degli [...] Adam Smith, e quella, ancora più netta, che oppose Ricardo a Thomas R. Malthus (1766-1834) e che proseguirà per tutti gli anni Venti .
Bibliografia
G. Del Vecchio, Francesco Fuoco, opponent of J.B. Say on the use of the algebra in political economy, ...
Leggi Tutto
GIUFFRIDA, Vincenzo
Nicola De Ianni
Nacque a Catania il 22 giugno 1878 da Rosario - discendente da una nota famiglia borghese i cui antenati avevano tramandato, di padre in figlio, l'esercizio dell'attività [...] dipendenze dei ministri G. Cavasola, G. Raineri e S.B. Crespi, da cui si fece apprezzare per il dinamismo , Storia del fascismo, I, Roma 1973, pp. 82, 249; R. Faucci, Finanza, amministrazione e pensiero economico. Il caso della contabilità di ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Martino
Francesco Sirugo
Nacque a Lucca il 2 febbr. 1487 da Martino e da Caterina, figlia naturale di Iacopo da Ghivizzano.
Del padre del B. si sa che, dopo avere avuto in gioventù "molti [...] di Lucca dall'anno MIV all'anno MDCC…, in Arch. stor. ital., X(1847), pp. 44-45, 444-445; R. Ehrenberg, Das Zeitalter der Fugger, Jena 1896, I, p. 316; B. Bresard, Les foires de Lyon au Xve et XVIe siècles, Paris 1914, pp. 270-271; A. Pascal, Da ...
Leggi Tutto
r, R
(èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato verso il basso, triangolo che poi, col...
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...