Società del settore alimentare, con sede a Parma, dove Pietro (1845-1912) fondò nel 1877 il primo laboratorio di produzione del pane, di quella che sarebbe divenuta, a opera dei figli Riccardo (1880-1947) [...] le più importanti società italiane del settore (propr. Barilla G. e R. Fratelli). Nel 1910 fu realizzato, sempre a Parma, il primo cedevano alla statunitense W. R. Grace e Co. la quasi totalità del pacchetto azionario della B., passato poi (1979) ...
Leggi Tutto
Nome comune delle piante e dei frutti del genere Ribes, famiglia Grossulariacee, che comprende circa 150 specie delle zone temperate settentrionali e della regione andina. Sono piccoli arbusti più o meno [...] ornamentali; importanti sono le specie coltivate per i frutti mangerecci: R. vulgare e R. rubrum (fig. A) capostipiti dei r. rossi coltivati, R. nigrum (r. nero o cassis; fig. B), e R. uva-crispa (r. spinoso o uva spina; fig. C) così detto perché al ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 68; IV, I, p. 96)
Con lo sviluppo delle i.a. sono mutate le caratteristiche salienti delle imprese operanti nel settore, mentre le tecnologie della conservazione degli alimenti si sono [...] locali e anche esportate. Vedi tav. f. t.
Bibl.: O. R. Fennema, Principles of food science. Food chemistry, New York e Basilea 1976 C. R. Worthing, S. B. Walker, The pesticide manual: a world compendium, Londra 1987; A. Sampaolo, R. Binetti, ...
Leggi Tutto
MALNUTRIZIONE (App. III, 11, p. 22)
Emanuele Djalma Vitali
Il concetto di m. è stato ulteriormente approfondito e riesaminato nel contesto di un'accezione estensiva che include tutte le alterazioni biochimiche [...] di m. primitiva per difetto.
Durante la crisi economica degli anni Trenta alcuni nutrizionisti (E. Burnet, W. R. Aykroyd, 1935; J. B. Orr, 1936; ecc.) e la stessa Società delle Nazioni (1937) sottolinearono l'esistenza della denutrizione primitiva ...
Leggi Tutto
Tra la fine del 20° e i primi anni del 21° sec., l'a. ha subito profonde trasformazioni. A fianco della moltitudine di tendenze, che ha visto coesistere una gran quantità di stili (v. moda), determinata [...] ) di S. Kubrik o Barbarella (1968) diretto da R. Vadim, e attraverso collezioni avveniristiche di stilisti quali Courregès , Sportstech. Revolutionary fabrics, fashion & design, New York 2002.
B. Quinn, Techno fashion, New York 2002; C. Gale, J. ...
Leggi Tutto
VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] conservare il vino di P. Stancovich; nello stesso anno l'I. R. Istituto di scienze, lettere e arti di Milano premiava una nota ed Edoardo) a G. di Rovasenda, e ad A. Mendola; da G. B. Cerletti ad A. Carpené ed E. Pollacci; da D. Cavazza ad A. Ruggeri ...
Leggi Tutto
MOTORE
Carmelo Caputo
Alfio Consoli
(XXIII, p. 952; App. II, II, p. 358; III, II, p. 164; IV, II, p. 509)
Motori termici. Motori a combustione interna alternativi. − L'evoluzione tecnica dei m. a combustione [...] drive, Cambridge (Mass.) 1969; A. E. Fitzgerald, C. K. Kingsley Jr., S. D. Umans, Electric machinery, New York 1983; S. B. Dewan, G. R. Slemon, A. Straughen, Power semiconductor drives, ivi 1984; T. A. Lipo, D. W. Novotny, Dynamics and control of AC ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 967; App. III, i, p. 553)
Gli aspetti tecnici e scientifici riguardanti la produzione e la distribuzione dell'e. elettrica sono stati trattati nell'ampia voce elettrica, energia del XIII volume [...] mondiale degli ultimi 60 anni, in CH4 Energia e metano, 1991, 3.
R.M. Grant, G. Gao, L. Perner, Restructuring and strategic change in , liberalizzazione e diversificazione, Padova 1994, 1998³.
G.B. Zorzoli, Il sistema elettrico e le nuove sfide ...
Leggi Tutto
Negli ultimi venti anni la domanda di e. e. ha continuato ad aumentare nel mondo con un ritmo alquanto maggiore della domanda complessiva di energia. Mentre la produzione complessiva di tutte le fonti [...] assoluto, darà un contributo percentuale via via minore;
b) la fonte nucleare, che dopo i notevoli aumenti dei Natura giuridica dell'Enel, in Il diritto dell'economia, 1967, fasc. 5; R. Albano, Impresa elettrica, in Enc. del diritto, XX (1970), p. ...
Leggi Tutto
Satelliti artificiali
Gaspare Galati
(V, iv, p. 647; v. satellite artificiale, App. III, ii, p. 670; IV, iii, p. 274)
Tecnologie del carico utile
In questi ultimi anni si è accentuata la tendenza, già [...] sullo Shuttle negli anni Ottanta: si tratta del SIR-A, 1981, e del SIR-B, 1984) e di radar-altimetro; fornì per primo immagini di 100 km×100 km -14 October, Paris 1994.
Proceedings of EUSAR 96, ed. R.Klemm, W. Keidel, J. Ender, Königswinter, 26-28 ...
Leggi Tutto
r, R
(èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato verso il basso, triangolo che poi, col...
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...