VINCENZO di Beauvais (Bellovacensis)
Fausto Ghisalberti
Scrittore domenicano, nato forse a Beauvais verso il 1190, e morto forse a Parigi nel 1264. In questa città aveva preso l'abito domenicano prima [...] 1856; E. Boutaric, Examen des sources du S. Histor., ecc., ivi 1863; R. Friedrich, V. v. B. als Pädagog, ecc., Lipsia 1883; G. Bientinesi, in Atti R. Accad. Torino, LI (1915), pp. 1411-30; LII (1916), pp. 191-207; C. Oursel, in Bibl. Écol. Chartes ...
Leggi Tutto
MUSIL, Robert
P. Ch.
Scrittore austriaco, nato a Klagenfurt il 6 novembre 1880, morto a Ginevra il 15 aprile 1942. Figlio d'un alto funzionario austriaco, cresciuto in un ambiente di densa e raffinata [...] .
Bibl.: L. Vincenti, Il teatro tedesco del Novecento, Torino 1925, pp. 40-42; A. Frisé, in Die Tat, IV (1935); R. Lejeune, R. M. Eine Würdigung, Zurigo-New York 1942; B. Diebold, Von Proust zu M., in Neuer Schweizer Rundschau, 1944-45; K. Riskmamm ...
Leggi Tutto
Scrittore e uomo di teatro tedesco, nato ad Augusta il 10 febbraio 1898, morto a Berlino il 14 agosto 1956. Figlio di un dirigente industriale, si iscrisse, a Monaco, alla facoltà di medicina, ma frequentò, [...] Esslinn, B.B. A choice of Evils. Londra 1959; M. Kesting, B. B., Amburgo 1959; H. Ihering, B. B. und das Theater, Berlino 1959; R. Grimm, B. B. Die Struktur seines Werkes, Norimberga 1959; C. Walko, B. B., Budapest 1959; P. Chiarini, B. B., Bari 1959 ...
Leggi Tutto
YEATS, William Butler
Mario Praz
Poeta, nato a Dublino il 13 giugno 1865, figlio del pittore Jack B. Yeats, di famiglia protestante. Fu educato a Godolphin School, Hammersmith, e a Erasmus School, Dublino; [...] . H. Pollock, Y., ivi 1935 ("Noted Irish Lives"); P. Gurd, The Early Poetry of W. B. Y., diss., Zurigo 1916; R. P. Blackmur, The Later Poetry of W. B. Y., in The Southern Review, autunno 1935; G. Huttemann, Wesen der Dichtung und Aufgabe des Dichters ...
Leggi Tutto
WILLIAMS, William Carlos
Cristina Giorcelli
Scrittore americano, nato a Rutherford, New Jersey, il 17 settembre 1883, morto ivi il 4 marzo 1963. Esercitò per tutta la vita, nella cittadina in cui nacque [...] Ballerini, Parma 1971; Molti amori. Un sogno d'amore, a c. di B. Lanati, trad. it. V. Mantovani, Torino 1978; Poesie (da The W. C. Williams: The poet and his critics, Chicago 1975; R. Whittemore, W. C. Williams: Poet from Jersey, New York 1975 ...
Leggi Tutto
SOYINKA, Wole
Rosario Portale
Drammaturgo, narratore, poeta e saggista nigeriano di etnia yoruba, nato ad Abeokuta il 13 luglio 1934. Cresciuto in epoca coloniale, ha studiato al Government College [...] transition: a study of the plays of Soyinka, Ibadan 1975; R. Bottcher-Wobke, Komik, Ironie und Satire im dramatische Werk von and religious ideas to the writing of Wole Soyinka, Stoccolma 1983; B.M. Okpu, Wole Soyinka: a bibliography, Lagos 1985; I. ...
Leggi Tutto
PRAZ, Mario
Francesca Bianca Crucitti Ullrich
(App. II, II, p. 603)
Anglista, saggista e scrittore italiano, morto a Roma il 23 marzo 1982. Tra le sue ultime collaborazioni si ricordano quelle alla [...] G. Macchia, E. Wilson, G. Melchiori, E. Chinol, A. Lombardo, M. D'Amico, A. Gonzales-Palacios, G. Corsini, H. Honour, R. Wellek): F. B. Crucitti Ullrich, La critique d'art du XVIII siècle dans l'esthétique de Mario Praz, in Diderot, les beaux-arts et ...
Leggi Tutto
Scrittore irlandese, nato a Foxrock, sobborgo di Dublino, il 13 aprile 1906, da un'agiata famiglia borghese che nell'Irlanda cattolica era di tradizione protestante e perciò rigorosamente puritana. Nel [...] ). Il linguaggio così spesso deliberatamente disarticolato con cui B. cerca di esprimere il nulla, rispecchia la vanità 1960; M. Esslin, The theatre of the absurd, New York 1961; R. Federman, Journey to chaos: S. Beckett's early fiction, Cambridge ...
Leggi Tutto
Pseudonimo dello scrittore austriaco Theodor Tagger, nato a Vienna il 26 agosto 1891, morto a Berlino il 5 dicembre 1958. Figlio di un industriale, e di madre francese, studiò a Vienna e Parigi. Aperto [...] Lexington (1947).
Mentre nei primi lavori teatrali B. si faceva diffusore di alcuni temi e motivi febbraio 1947; Elisabetta d'Inghilterra, a cura dei medesimi, Torino 1952.
Bibl.: R. Lauret, Le théâtre allemand d'aujourd'hui, Parigi 1934; A. Spaini, ...
Leggi Tutto
VAZOV, Ivan
Enrico Damiani
Scrittore bulgaro, nato a Sopot il 27 giugno 1850, morto a Sofia il 22 settembre 1921. Dal padre, mercante, fu iniziato al commercio. A Kalofer, presso il padre di Hristo [...] Costantinopoli, s'incontra col poeta Petko R. Slaveikov e collabora alla sua rivista Čitalište Europa Orientale, V (1925); E. Damiani, I. V., in Riv. di cultura, 1925; B. Angelov e A. P. Stojlov, Note di letteratura bulgara, Roma 1925; E. Damiani, Il ...
Leggi Tutto
r, R
(èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato verso il basso, triangolo che poi, col...
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...