• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
985 risultati
Tutti i risultati [30034]
Medicina [985]
Biografie [12449]
Arti visive [4870]
Storia [4234]
Religioni [2381]
Diritto [2119]
Letteratura [1751]
Archeologia [1765]
Musica [1231]
Economia [884]

PLATEARIO

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PLATEARIO Iolanda Ventura Victoria Recio Muñoz , (Platearius). – Con questo cognome si indica un singolo medico (secondo Salvatore De Renzi, una dinastia di medici; cfr. infra) del XII secolo, ascrivibile [...] , MS 11 [olim «Starkenstein A], Cambridge, Trinity College, MS R.14.40 [912], Paris, Bibliothèque nationale de France, MS lat. Jacquart - A. Paravicini Bagliani, Firenze 2007, pp. 1-30; B.D. Haage - W. Wegner, Deutsche Fachliteratur der Artes in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA MEDICA SALERNITANA – JOHANN ALBERT FABRICIUS – PAUL OSKAR KRISTELLER – VINCENZO DI BEAUVAIS – COSTANTINO AFRICANO

LATTES, Leone

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LATTES, Leone Giuseppe Armocida Nacque da Job e da Camilla Lombroso, figlia di un fratello dell'antropologo Cesare, il 6 febbr. 1887 a Torino, dove, superati gli studi secondari, si iscrisse alla facoltà [...] 142; Sul comportamento del grasso organico nell'autolisi, in Giorn. della R. Accademia di medicina di Torino, s. 4, XVII (1911), , XII [1925], pp. 27-34). Nell'ambito del sistema "A, B, 0" il L. studiò inoltre l'esistenza dei sottogruppi M e N ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Vagina

Universo del Corpo (2000)

Vagina Alessandra Graziottin La vagina (dal latino vagina, "guaina, fodero") è un condotto fibromuscolare, a cavità virtuale allo stato di riposo, esteso dalla vulva all'utero (v. vol. 1°, II, cap. [...] ., Malattie a trasmissione sessuale, Milano, McGraw-Hill, 1994; b.g. campbell, Human evolution. An introduction to man's Journal of Obstetrics and Gynecology", 1978, 131, pp. 632-36; r.j. levin, The mechanisms of human female sexual arousal, "Annual ... Leggi Tutto
TAGS: MALATTIE A TRASMISSIONE SESSUALE – NEUROTRASMETTITORI – DIFESE IMMUNITARIE – ESCHERICHIA COLI – IMMUNODEFICIENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vagina (3)
Mostra Tutti

GENTILI, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENTILI (Gentile), Matteo Alessandro Pastore Nacque nel 1517 da Lucentino (o Gregorio, secondo la matricola dell'Università di Pisa; Lucentino era forse un soprannome). La famiglia - di antica origine [...] London from the reign of Henry VIII to that of James I, a cura di R.E.G. Kirk - E.F. Kirk, I-III, Aberdeen 1900-07, ad nomen 1974, p. 192; B.G. Zenobi, Ceti e poteri nella Marca pontificia, Bologna 1976, pp. 112-118; R. Del Gratta, Acta graduum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PELACANI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PELACANI, Antonio Dragos Calma PELACANI, Antonio. – Medico e filosofo, nacque probabilmente a Parma, nella seconda metà del Duecento. È probabile che Biagio Pelacani da Parma appartenesse alla sua medesima [...] arciv. Bonifazio, Parma 1921, pp. 71-76; R.-A. Gauthier, Trois commentaires «averroïstes» sur l’ codex Vaticanus latinus 3066, in Manuscripta, II (1958), pp. 155-162; B. Nardi, La caduta di Lucifero e l’autenticità della Quaestio de aqua et terra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ÉCOLE NATIONALE DES CHARTES – QUAESTIO DE AQUA ET TERRA – CANGRANDE I DELLA SCALA – OBERTO II PALLAVICINO – GUGLIELMO CASTELBARCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PELACANI, Antonio (3)
Mostra Tutti

Frigidità

Universo del Corpo (1999)

Frigidità Alessandra Graziottin Birgitta Nedelmann Frigidità (dal latino tardo frigiditas, derivato da frigidus, "freddo") indica mancanza o carenza di eccitazione erotica nei rapporti sessuali, riferendosi [...] un pericolo per il matrimonio eterosessuale (Seymor-Smith 1975). Bibliografia b. ehrenreich, e. hess, g. jacobs, Re-making Boston, Little Brown, 1966. w.h. masters, v.e. johnson, r.c. kolodny, Heterosexuality, London, Harper Collins, 1994. a. rich, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SESSUOLOGIA
TAGS: CONTROLLO DELLE NASCITE – MOVIMENTO FEMMINISTA – IMMAGINARIO EROTICO – NEUROTRASMETTITORI – FEEDBACK NEGATIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Frigidità (3)
Mostra Tutti

FASOLI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FASOLI, Gaetano Alessandro Porro Nacque il 1º luglio 1875 a Bassano Veneto (l'attuale Bassano del Grappa, in provincia di Vicenza) da Luigi e da Maria Fabris. Laureatosi in medicina e chirurgia presso [...] presso l'università di Bologna, si trasferì a Milano. Con il r.d. 24 apr. 1890 n. 6850, che sanciva la devitalizzazione, in La Stomatologia, XXIV [1926], pp. 1-7, con B. Gaini; Sulla cura della polpa dentale e delle radici, in Zahnärztlische ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Deformità

Universo del Corpo (1999)

Deformità Giancarlo Urbinati Gianni Carchia Dal punto di vista fisiologico, con il termine deformità si definisce ogni deviazione permanente - congenita o acquisita - dalla normale forma dell'intero [...] critica di Gianni Carchia Alla fine del Settecento, J.-B. Robinet, P.-L. Moreau de Maupertuis e Ch. , Guerini, 1990. Human malformations and related anomalies, ed. R.E. Stevenson, J.G. Hall, R.M. Goodman, 2 voll., New York, Oxford University Press ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EMBRIOLOGIA – FISIOLOGIA UMANA – GENETICA MEDICA

DOMINICI, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOMINICI, Leonardo Giuseppe Armocida Nacque a Trevi (Perugia) il 25 sett. 1879 da Francesco, medico, e da Agnese Ciccaglia. Compi gli studi di medicina nell'università di Roma, dove ebbe come maestri [...] 402-426, 466-472). La tiosinamina, scoperta da J. J. B. Berzelius nel 1828, era stata introdotta in terapia dermatologica da V. Ospedale al policlinico Umberto I, padiglione 30, diretto da R. Alessandri: resoconto clinico statistico dal 1906 al 1908, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FALCUCCI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALCUCCI, Niccolò (de Falcuciis, de Falconibus, de Falconiis, Falcutius, Falconius, Niccolò Fiorentino, Nicolaus de Florentia) Maria Muccillo Nacque a Borgo San Lorenzo, presso Firenze, anche se appare [...] pone accanto a P. Dal Pozzo Toscanelli e a L. B. Alberti fra coloro che maggiormente resero illustre la città. In . Landino, Commento intorno alla Commedia, in Saggi critici e teorici, a cura di R. Cardini, Roma 1974, I, p. 117; II, p. 131; M. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 78 ... 99
Vocabolario
r, R
r, R (èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato verso il basso, triangolo che poi, col...
rispètto
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali