Città della Germania (73.503 ab. nel 2006), nella Baviera, centro principale dell’Alta Franconia, a NE di Norimberga, presso il Fichtelgebirge e la Selva di Franconia. Industrie meccanica, tessile, birrificio [...] Bayreuth. Spentosi con Federico Cristiano nel 1769 il ramo dei B., il margraviato e la città rimasero incorporati al margraviato di realizzato su un progetto dell’architetto G. Semper e di R. Wagner, che per la rappresentazione dei suoi drammi lo ...
Leggi Tutto
Stresa Comune della prov. del Verbano-Cusio-Ossola (33,2 km2 con 5180 ab. nel 2008, detti Stresiani). Il centro è situato a 200 m s.l.m. sulle propaggini orientali del M. Mottarone, lungo la sponda occidentale [...] di S. Ebbe luogo nel Palazzo Borromeo, dall’11 al 14 aprile 1935, con la partecipazione di B. Mussolini per l’Italia, P.-É. Flandin e P. Laval per la Francia, J.R. MacDonald e J. Simon per la Gran Bretagna. In presenza del riarmo e della spinta ...
Leggi Tutto
Uomo di stato (Knowsley, Lancashire, 1799 - ivi 1869). Deputato whig dal 1820, fautore del Reform bill, nel 1833-34 fu ministro delle Colonie e fece approvare l'abolizione della schiavitù. Passato poi [...] Nel 1844 passò alla camera dei Lord; si staccò poi da R. Peel quando questi appoggiò la legge sulla libertà di commercio ( gruppo parlamentare protezionista affiancato da lord G. Bentinck e B. Disraeli. Primo ministro nel 1852, fu costretto alle ...
Leggi Tutto
Diplomatico (Mosca 1693 - Pietroburgo 1766); formatosi all'estero, con l'ascesa al trono di Elisabetta (nov. 1741) ebbe affidata la direzione della politica estera zarista. Sostenitore della necessità [...] politica europea (accordi anglo-prussiano di Westminster, 1756; austro-francese di Versailles, 1756) rese dificile la posizione del B.-R., che, caduto in disgrazia e accusato di oscure mene filoprussiane, nell'aprile del 1759 fu condannato e esiliato ...
Leggi Tutto
Filosofo, storico e archeologo inglese (Cartmel Fell, Lancashire, 1889 - Coniston 1943). Prof. di filosofia metafisica a Oxford (1934-41), amico e traduttore di B. Croce, ne ha ripensato con indipendenza [...] studî storico-archeologici sulla Britannia romana (Roman Britain, 1923; The archaeology of Roman Britain, 1930) e preparò tra l'altro l'edizione di tutte le Inscriptions of Roman Britain (I vol., curato e integrato da R. P. Wright, post., 1965). ...
Leggi Tutto
Patriota (Bergamo 1814 - Milano 1886), figlia del conte G. B. Carrara Spinelli e di Maria Gambara, andò sposa (1832) ad Andrea Maffei, dal quale si separò legalmente nel 1846. Colta, intelligente, raffinata, [...] letterati e artisti e si legò di profonda amicizia soprattutto a C. Tenca. Il suo celebre salotto e i personaggi che vi convennero in un vasto arco di anni sono vivacemente descritti da R. Barbiera nel volume Il salotto della contessa Maffei (1895). ...
Leggi Tutto
cordiglièri, club dei Società rivoluzionaria creata da G.-J. Danton nel 1790, le cui prime riunioni si tennero in un ex convento dei cordiglieri (frati francescani), da cui il nome. Dopo la fuga del re [...] i moti del 10 ag. 1792. Nel 1793 il club si divise nella fazione moderata di Danton e L.-S.-C.-B. Desmoulins (gli 'indifferenti') e in quella radicale di J.-R. Hébert (gli 'arrabbiati'). Nel 1795 fu messo fuori legge dal Comitato di salute pubblica. ...
Leggi Tutto
(o ronca) Strumento agricolo, costituito da una lama a un taglio (fig. A), alquanto ricurva, con breve manico da impugnare o talvolta fermata in cima a un’asta di legno; ne esistono anche con lama a due [...] tagli (r. mannara o manarese; fig. B). Serve soprattutto per potare.
Arma in asta con ferro adunco e tagliente come una r. campestre. ...
Leggi Tutto
Movimento comunista internazionale. - Lo scioglimento dell'Ufficio d'informazione (noto in Occidente sotto il nome di Cominform), nell'aprile 1956, fu giustificato con la situazione mondiale maturata negli [...] York 1956; The Soviet-Yugoslav controversy 1948-1958, a cura di R. Bass, E. Marbury, ivi 1959; Documents fondamentaux sur le vol. XIII, ivi 1971, coll. 213-25; O. B. Borisov, B. T. Kokoskov, Sovetskokitajskie otnošenija 1945-1970. Kratkij očerk, ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario de Arcangelis
(XVIII, p. 53; App. I, p. 699; II, I, p. 1100; III, I, p. 799)
Guerra elettronica. - Già durante la prima g. mondiale (1914-18) la radio, sebbene avesse solo pochi anni di [...] devono sembrare provenienti da bersagli reali (figg. 1 e 2).
b) ECM passive. Le ECM passive si dividono in meccaniche e Introduction to electronic warfare, Norwood 1986. Guerra elettroottica: R.D. Hudson, Infrared system engineering, New York 1968 ...
Leggi Tutto
r, R
(èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato verso il basso, triangolo che poi, col...
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...