• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
7 risultati
Tutti i risultati [72]
Storia della biologia [7]
Zoologia [13]
Fisica [12]
Biografie [12]
Biologia [11]
Medicina [6]
Termodinamica e termologia [6]
Chimica [6]
Botanica [6]
Matematica [4]

L'Età dei Lumi: le scienze della vita. Dall'epigenesi al preformismo, all'epigenesi riformata

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Dall'epigenesi al preformismo, all'epigenesi riformata Giulio Barsanti Dall'epigenesi al preformismo, all'epigenesi riformata Il problema della generazione animale [...] e in conseguente la più vera e degna di noi" (ibidem, p. 207). Vi tornerà successivamente René-Antoine Ferchault de Réaumur nei Mémoires pour servir à l'histoire des insectes (1734-1742): quella della preformazione e della preesistenza dei germi, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I cabinets

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I cabinets Krzysztof Pomian I cabinets Dal XVI al XVIII sec., il cultore di storia naturale esercita la sua attività generalmente in un cabinet, [...] siècle, sous la direction de Georges Duby, Michel Laclotte et Philippe Sénéchal, Paris, Seuil, 1998, pp. 8-86. Réaumur 1955: Réaumur, René-Antoine Ferchault de, Histoire des scarabés, introd. de Maurice Caullery, mise en ordre et notes par Pierre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – TEMI GENERALI

L'Ottocento: biologia. Dal Settecento all'Ottocento: la nascita della biologia come scienza autonoma

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. Dal Settecento all'Ottocento: la nascita della biologia come scienza autonoma Giulio Barsanti Dal Settecento all'Ottocento: la nascita della biologia come scienza autonoma Negli [...] pp. 181-182, 189-190, 196, 199-200, 223). Un'altra specie reviviscente viene scoperta da René-Antoine Ferchault de Réaumur (1683-1757), che nelle Observations sur la végétation du Nostoc descrive il nostoc, un genere di alghe azzurre, come un essere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA

L'Età dei Lumi: le scienze della vita. Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali Renato G. Mazzolini Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali Albrecht von Haller (1708-1777) [...] e della fisiologia vegetale; Abraham Trembley (1710-1784), scopritore dei fenomeni della rigenerazione; René-Antoine Ferchault de Réaumur (1683-1757), che innovò gli studi sulla fase gastrica della digestione; l'abate Felice Fontana (1730-1805 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – STORIA DELLA BIOLOGIA – FISIOLOGIA UMANA – STORIA DELLA MEDICINA

r

Enciclopedia on line

Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino. linguistica La sua forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con il vertice in alto e con il lato destro prolungato verso il basso; [...] Nella forma maiuscola, tra i vari usi, R è simbolo della costante dei gas perfetti, della costante di Rydberg, del grado Réaumur, della resistenza elettrica; R (talvolta r) è simbolo del röntgen. matematica Con la lettera R si indica l’insieme dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – CORPI CELESTI – STORIA DELL ASTRONOMIA – BIOCHIMICA – MICROBIOLOGIA – STORIA DELLA BIOLOGIA – CHIMICA ORGANICA – STORIA DELLA CHIMICA – ARITMETICA – STORIA DELLA MATEMATICA – NUMISMATICA E SFRAGISTICA
TAGS: RESISTENZA ELETTRICA – CONSONANTE VIBRANTE – FORMULA CHIMICA – BATTERIOLOGIA – NUMERI REALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su r (1)
Mostra Tutti

L'Età dei Lumi: le scienze della vita. L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento

Storia della Scienza (2002)

L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento Nella storia delle scienze, come in altre sfere dell'interpretazione storica delle conoscenze, vi sono pregiudizi radicati; uno di essi, di matrice [...] ritrova, per esempio, nei Mémoires pour servir à l'histoire des insectes (1734-1742) di René-Antoine Ferchault de Réaumur (1683-1757). Manca tuttavia l'osservazione che consentirebbe di svelare la presenza stessa dell'embrione non fecondato nel corpo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

L'Età dei Lumi: le scienze della vita. Il preformismo rivisitato e i suoi esiti vitalisti

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Il preformismo rivisitato e i suoi esiti vitalisti Maria Teresa Monti Il preformismo rivisitato e i suoi esiti vitalisti Per le sorti del preformismo, che nella [...] ) raccolse infatti i risultati di interessi naturalistici assai precoci, incoraggiati dalla guida di René-Antoine Ferchault de Réaumur (1683-1757), idealmente associabili a quelli del cugino Abraham Trembley (1710-1784) e in larga misura convergenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA
Vocabolario
reaumùria
reaumuria reaumùria 〈reom-〉 s. f. [lat. scient. Reaumuria, dal nome del naturalista fr. R.-A. Ferchault de Réaumur (1683-1757)]. – Genere di piante tamaricacee con una decina di specie che vivono nelle steppe e nei deserti della regione mediterranea...
r, R
r, R (èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato verso il basso, triangolo che poi, col...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali