Corsaro (Saint-Malo 1673 - Parigi 1736). Il nome originario era Trouin de La Barbinais, mutato poi in du Gué (o Duguay) dal nome del villaggio in cui fu allevato. Figlio di un ricco armatore, si segnalò [...] Fatto nobile dopo una splendida vittoria sugli Inglesi nella Manica (1707), nel 1711 attaccò e tenne per qualche tempo RiodeJaneiro; durante il regno di Luigi XV capitanò nel Mediterraneo una campagna contro i Barbareschi. Assai celebri sono i suoi ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico (Vila da Estrela, od. Duque de Caxias, 1803 - RiodeJaneiro 1880); domò la rivolta dei "farrapos" in Rio Grande do Sul (1835-45), cui partecipò anche Garibaldi; fu ministro della [...] Guerra con H. H. Carneiro Leão (1855) e presidente del Consiglio (1856-57 e 1861-62). Generalissimo durante la guerra del Paraguay, portò gli eserciti alleati a una serie di vittorie e alla presa di Asunción ...
Leggi Tutto
Scrittore e uomo politico brasiliano (Alagadiço Novo, Fortaleza, 1829 - RiodeJaneiro 1877); fu direttore del Diario do RiodeJaneiro. Una schietta tendenza innovatrice nella scelta dei temi lascia comunque [...] nei suoi romanzi (O Guaraní, 1857, Iracema, 1865) alla fastosità di un descrittivismo tutto romantico. Fu deputato e ministro della giustizia (1868-70); tra i suoi numerosi scritti politici, notevoli le Cartas de Erasmo, indirizzate all'imperatore. ...
Leggi Tutto
Uomo politico argentino (n. Buenos Aires 1774 - m. presso Limoges, Francia, 1849). Esule a RiodeJaneiro nel 1809, tornato a Buenos Aires dopo i moti del maggio 1810, fu nel 1811-12 membro del primo Triunvirato [...] di governo. Svolse quindi in Europa alcune missioni diplomatiche. Nel 1820, mentre imperversava l'anarchia, S. fu per breve tempo governatore di Buenos Aires; destituito, andò in esilio ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico brasiliano (São Gabriel, Rio Grande do Sul, 1855 - RiodeJaneiro 1923), nipote di Manuel Deodoro; ministro della guerra (1906-10), presidente della Repubblica (1910-14). ...
Leggi Tutto
VARGAS, Getulio Dornellas
Presidente degli Stati Uniti del Brasile. Nato a São Borja nello stato di Rio Grande do Sul il 16 aprile 1882, frequentò varie scuole, fra le quali la scuola militare di Rio [...] Minas Geraes contro l'oligarchia dominante nella capitale e il 3 novembre 1930 poté impadronirsi del potere a RiodeJaneiro come presidente provvisorio. Abrogata la costituzione del 1891, V. governò dittatorialmente senza il concorso del parlamento ...
Leggi Tutto
Nato a Livorno il 18 marzo 1903, da Costanzo (v. X, p. 192). Prese parte alla marcia su Roma; poi, dopo un periodo di attività giornalistica (ne La Tribuna, nel Nuovo Paese e nell'Impero), entrò nella [...] carriera diplomatica nel 1925. Fu a RiodeJaneiro, Pechino e Roma (ambasciata presso la S. Sede); poi (giugno 1930) console generale a Shanghai, incaricato d'affari e successivamente ministro plenipotenziario in Cina. Presiedette allora la ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Roberto ALMAGIA
Mario DI LORENZO
Giovanni SPADOLINI
Arnaldo BOCELLI
Giulio Carlo ARGAN
Alberto PIRONTI
*
Confini e area. - Secondo gli accordi [...] una sola società, l'Alitalia, che gestisce servizî diretti: oltre Atlantico con Montreal e Chicago, Boston, New York, Caracas, RiodeJaneiro e S. Paolo, Montevideo e Buenos Aires; per l'Oriente con Atene, Istanbul, Tel Avīv, Beirut, Damasco, Angora ...
Leggi Tutto
URUGUAY
*
Alfredo Romeo
Luisa Pranzetti
Samuel Montealegre
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, II, p. 1077; III, II, p. 1059; IV, III, p. 774)
Popolazione [...] e catalogare il suo lascito. Purtroppo i suoi murales di Montevideo sono andati quasi tutti distrutti e nel 1978 in un incendio al Museu de Arte Moderno di RiodeJaneiro è andata perduta una collezione di 58 opere, proprietà del Museo Nacional ...
Leggi Tutto
PERÚ
*
Alfredo Romeo
Antonio Melis
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, II, p. 525; III, II, p. 392; IV, II, p. 764)
Nel 1991 le stime anagrafiche [...] 1979. L'annosa disputa con l'Ecuador per il possesso della Cordigliera del Condor (assegnata al P. dal protocollo di RiodeJaneiro del 1942) degenerò invece in un breve conflitto armato (gennaio 1981); il confine fra i due paesi fu presto riaperto ...
Leggi Tutto
carioca
cariòca agg. e s. m. e f. [dal brasiliano carioca, propr. «abitante di Rio de Janeiro», dal nome di un piccolo fiume presso quella città], invar. – 1. agg. e s. m. e f. Relativo alla città di Rio de Janeiro, del Brasile sud-orient.,...
fluminense
fluminènse agg. [dal port. fluminense, der. del lat. flumen «fiume», per allusione al port. rio «fiume»]. – Di Rio de Janeiro: la diocesi fluminense. Cfr. carioca.