• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
21 risultati
Tutti i risultati [21]
Biografie [13]
Medicina [7]
Fisica [3]
Geologia [1]
Letteratura [1]
Chimica [1]
Storia della fisica [1]
Storia [1]

MAJORANA, Quirino

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAJORANA, Quirino Giorgio Dragoni Quirino Nacque a Catania il 28 ott. 1871 da Salvatore Majorana Calatabiano e Rosa Campisi; fu fratello di Angelo e Giuseppe. Il M. si laureò a vent'anni in ingegneria [...] , tuttavia, anticipò tecniche successivamente entrate in uso. Dal 1896, in seguito alla scoperta dei raggi X da parte di W. Röntgen (1895), il M. si dedicò, con A. Sella, a ricerche sulla natura di tale radiazione (Esperienze sui raggi Roentgen ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SALVATORE MAJORANA CALATABIANO – SOCIETÀ ITALIANA DI FISICA – MARINA MILITARE ITALIANA – ONDE ELETTROMAGNETICHE – RELATIVITÀ RISTRETTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAJORANA, Quirino (4)
Mostra Tutti

RATTI, Arduino Adolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RATTI, Arduino Adolfo Alessandro Porro RATTI, Arduino Adolfo. - Nacque a Milano il 7 gennaio 1901, da Giovanni e Alice Maria Devizi. Studiò al ginnasio-liceo Parini di Milano e al collegio Rosmini di [...] scientifiche e accademie, fra le quali si ricordano la Società italiana di radiologia e medicina nucleare, la Deutsche Röntgen Gesellschaft, le Società spagnola e svizzera di radiologia medica e medicina nucleare, la R. Società belga di radiologia ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – VITTORIO EMANUELE III – FRANCOFORTE SUL MENO

BALLI, Ruggero

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALLI, Ruggero Mario Crespi Nacque il 1° nov. 1877 a Rovereto di Carpi, in provincia di Modena, da Ciro e da Elina Meloni. Studiò a Modena, ove, nel 1903, si laureò in medicina e chirurgia e iniziò [...] gradito, della sua opera di radiologo: fu nominato dottore honoris causa della università di Würzburg, la città ove nel 1896 Röntgen aveva annunciato, per la prima volta, la scoperta dei raggi X. Lasciato l'insegnamento nel 1953, per raggiunti limiti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOGGIO-LERA, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOGGIO-LERA, Enrico Alcibiade Borgia Nacque a Catania il 5 apr. 1893 da Enrico e Virginia Manca. Laureatosi in chimica nel 1920, fino al 1925 fu assistente nell'università di Napoli, dove con A. Piutti [...] nell'anno 1896, seppe effettuare esperienze di fotografia a raggi X molto prima che fossero divulgati i procedimenti seguiti dal Röntgen, di cui aveva avuto vaghe notizie dai giornali. Egli avrebbe anche effettuato, già prima del 1897, esperienze di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIMICA E L'INDUSTRIA – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – CHIMICA ORGANICA – ENERGIA ATOMICA – TELEGRAFIA

CALDERINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALDERINI, Giovanni Egisto Taccari Nacque a Varallo Sesia (Parma) il 26 dicembre del 1841 da Gaudenzio e Maria Rasetti. Studiò medicina all'università di Torino, ove si laureò nell'anno 1864 e dove [...] Osservazioni cliniche e studii, Parma 1882; Contributo allo studio della ossificazione dello scheletro embrionale e fetale coi raggi Röntgen, in Atti d. Soc. ital. di ostetricia e ginecol. (1896); Manuale clinico di terapia e di operazioni ostetriche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DECIO, Cesare Augusto

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DECIO, Cesare Augusto Giuseppe Armocida Nacque il 7 sett. 1885, da Francesco ed Enrichetta Galbiati, ad Arcore (Milano), dove il padre era segretario comunale. Compiuti gli studi medi al liceo G. Parini [...] ricerche sperimentali. Negli anni in cui era studente nell'università di Pavia si era occupato dell'importanza dei raggi Róntgen sotto l'aspetto clinico e terapeutico e aveva studiato la radiodermite anche in quanto malattia professionale. Studiò la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VALLEBONA, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALLEBONA, Alessandro Davide Orsini Nacque a Genova il 2 marzo 1899. Le fonti non riportano i nomi dei genitori. Si laureò in medicina nel 1923 presso l'Università di Genova e ottenne la specializzazione [...] furono al tempo evidenziati da Stefano Bistolfi, stretto collaboratore di Vallebona (S. Bistolfi, Studio geometrico dell’immagine Rӧntgen, Bologna 1934). Vallebona continuò i suoi studi fino a giungere nel 1947 alla realizzazione di un nuovo metodo ... Leggi Tutto
TAGS: TOMOGRAFIA ASSIALE COMPUTERIZZATA – RADIOGRAFIA CONVENZIONALE – GEOMETRIA PROIETTIVA – ALESSANDRO VALLEBONA – ELETTROTERAPIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALLEBONA, Alessandro (1)
Mostra Tutti

FERMI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERMI, Enrico Emilio Segrè Nato a Roma il 29 sett. 1901, era il terzo figlio di Alberto, un impiegato delle Ferrovie, e di Ida De Gattis, una maestra elementare. Il padre proveniva da Caorso vicino [...] qualche freccia a dimostrazione che ne sapeva più dei "sacerdoti".Il F. svolse una tesi di routine sui raggi X (E. Fermi, I raggi Röntgen, ibid., pp. 35-54) e si laureò il 7 luglio 1922. In conclusione si può dire che fu un autodidatta che si formò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALIFORNIA INSTITUTE OF TECHNOLOGY – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – PRINCIPIO DI ESCLUSIONE DI PAULI – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – TEORIA QUANTISTICA DEI CAMPI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERMI, Enrico (7)
Mostra Tutti

MORPURGO, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORPURGO, Benedetto Francesco Cassata – Nacque a Trieste il 15 agosto 1861, da Angelo e da Carolina Levi. Svolti gli studi medi nella città natale, frequentò le Università di Roma e di Vienna, dove [...] e considerando le complesse interazioni tra fattori ereditari e condizionamenti ambientali. Gli effetti mutageni dei raggi Röntgen o i possibili danni genetici derivanti dalle unioni fra consanguinei erano soltanto alcuni degli esempi citati in ... Leggi Tutto

PUTTI, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PUTTI, Vittorio Stefano Arieti PUTTI, Vittorio. – Figlio di Marcello, primario chirurgo nell’ospedale Maggiore, e di Assunta Panzacchi, sorella del poeta Enrico, nacque a Bologna il 1° marzo 1880. Compiuti [...] come criterio ex juvantibus nella diagnosi differenziale con l’osteomielite e la sifilide, l’estrema sensibilità alle radiazioni Röntgen del tumore. Accettò, con poca convinzione, di inserire i tumori benigni a mieloplassi nello stesso raggruppamento ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – DIAGNOSTICA RADIOLOGICA – PRIMA GUERRA MONDIALE – ALESSANDRO CODIVILLA – EVOLUZIONE BIOLOGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PUTTI, Vittorio (3)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
röntgen
rontgen röntgen 〈rö′ntgën〉 (o roentgen) s. m. [dal nome del fisico ted. W. C. Röntgen (1845-1923)]. – Unità dosimetrica per i raggi X e γ (simbolo: r), pari alla quantità di radiazione X o γ che attraversando 1 cm3 d’aria in condizioni normali...
milliröntgen
millirontgen milliröntgen ‹-röntġën› s. m. [comp. di milli- e röntgen]. – La millesima parte del röntgen (simbolo: mr).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali