• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
467 risultati
Tutti i risultati [467]
Medicina [20]
Industria [15]
Religioni [14]
Alimentazione [9]
Telecomunicazioni [6]
Teatro [5]
Arti visive [4]
Farmacologia e terapia [4]
Industria cosmetica e farmaceutica [4]
Informatica [4]

riferire

Sinonimi e Contrari (2003)

riferire [lat. referre, der. di ferre "portare", col pref. re-] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [far sapere ad altri notizie, fatti e sim.: mi riferì tutto il dialogo] ≈ comunicare, [...] 2. [mettere in relazione, con la prep. a del secondo arg.: r. un fatto a un altro fatto] ≈ collegare, connettere, correlare. ■ capisco a che cosa tu voglia riferirti] ≈ accennare, alludere. b. [evocare un legame con un discorso, una teoria, ecc.] ... Leggi Tutto

rigenerare

Sinonimi e Contrari (2003)

rigenerare [der. di generare "generare", col pref. ri-, sul modello del lat. regenerare] (io rigènero, ecc.). - ■ v. tr. 1. [generare di nuovo]. 2. a. (estens.) [ricostituire, rendere di nuovo efficiente: [...] indebolire, infiacchire. ↑ abbattere, prostrare. b. (fig.) [far rinascere, restituire a nuova vita: r. una nazione decaduta] ≈ rivitalizzare, . 2. (fig.) [rinascere a nuova vita, rinnovarsi spiritualmente o moralmente] ≈ e ↔ [→ RIFIORIRE (1. b)]. ... Leggi Tutto

riguardare

Sinonimi e Contrari (2003)

riguardare [der. di guardare, col pref. ri-]. - ■ v. tr. 1. a. (non com.) [guardare con attenzione, con diligenza] ≈ esaminare, osservare, (lett.) rimirare, scrutare. b. [guardare accuratamente per controllare [...] o correggere: r. un compito] ≈ controllare, esaminare, rileggere, rivedere. 2. a. [avere relazione: per quel che riguarda i miei affari, non sono tranquillo] ≈ (burocr.) afferire (a), attenere (a), concernere, (lett.) pertenere (a). b. [essere di ... Leggi Tutto

orrendo

Sinonimi e Contrari (2003)

orrendo /o'r:ɛndo/ agg. [dal lat. horrendus, der. di horrēre "provare orrore"]. - 1. [di cosa, che suscita nell'animo un sentimento di orrore, di ribrezzo: un o. delitto; fare una morte o.] ≈ e ↔ [→ ORRIBILE [...] (1)]. 2. (estens.) a. [che è di grande bruttezza: un quadro o.] ≈ e ↔ [→ ORRIBILE (2. a)]. b. [di tempo atmosferico, che è molto perturbato] ≈ e ↔ [→ ORRIBILE (2. b)]. ... Leggi Tutto

terrestre

Sinonimi e Contrari (2003)

terrestre /te'r:ɛstre/ [dal lat. terrestris, der. di terra "terra"]. - ■ agg. 1. a. [che è della Terra (come pianeta): il globo t.; l'asse t.; i movimenti t. di rotazione e di rivoluzione] ≈ (ant., non [...] com.) terreno. ↔ (lett.) uranico, (lett.) uranio. b. (lett.) [che rientra nella mondanità, che è di questo mondo] ≈ e ↔ [→ ant., lett.) terragno, Ⓣ (bot.) terricolo. ↔ acquatico, acquicolo. b. [di unità militare e sim., che opera sulla terraferma] ≈ ( ... Leggi Tutto

errore

Sinonimi e Contrari (2003)

errore /e'r:ore/ s. m. [dal lat. error -oris, der. di errare "vagare; sbagliare"]. - 1. [l'allontanarsi dal bene: riparare a un e.; fu un e. di gioventù] ≈ fallo, mancanza, sbaglio. ↑ colpa, peccato. 2. [...] [→ ERRARE v. intr. (2. a)]. 2. (fig.) [in senso morale, commettere colpa] ≈ [→ ERRARE v. intr. (2. b)]; indurre in errore ≈ abbagliare, confondere, fuorviare. ↑ ingannare, turlupinare. 5. (estens.) [azione inopportuna, svantaggiosa e sim.: è stato un ... Leggi Tutto

pillola

Sinonimi e Contrari (2003)

pillola /'pil:ola/ s. f. [dal lat. pilŭla o pillŭla "pallottolina", dim. di pila "palla"]. - 1. (farm.) a. [preparazione farmaceutica per uso orale, di forma sferoidale, destinata a essere deglutita senza [...] digestive, lassative] ≈ confetto, pasticca, pastiglia. b. (fam.) [assol., la preparazione farmaceutica che dovuto ingoiare una p. amara] ≈ boccone amaro, dispiacere, rospo (ingoiare il r.). 3. (fig., scherz.) [colpo di un'arma da fuoco, spec. ... Leggi Tutto

carriera

Sinonimi e Contrari (2003)

carriera /ka'r:jɛra/ s. f. [dal provenz. ant. carreira e carriera "via percorsa da carri"]. - 1. a. [via scelta e seguita nell'impiego, nella professione, negli studi: intraprendere la c. militare, di [...] insegnante] ≈ curricolo, curriculum, [con riferimento all'antica Roma o per lo più in senso iron.] cursus honorum. b. [assol., ascesa nella scala gerarchica di una professione e sim.: rinunciare alla c.; fare una brillante c.] ≈ avanzamento, ... Leggi Tutto

scorrevole

Sinonimi e Contrari (2003)

scorrevole /sko'r:evole/ [der. di scorrere]. - ■ agg. 1. [di porta e sim., il cui battente si muove lungo due guide] ≈ à coulisse. ‖ a soffietto. 2. (fig.) a. [che avanza senza incontrare difficoltà: traffico [...] s.] ≈ fluido, veloce. ↔ lento. ↑ bloccato, fermo. b. [che procede dando un'impressione di naturalezza e vivacità: stile s.; una prosa semplice e s.] ≈ agile, disinvolto, fluido, sciolto, snello, svelto. ‖ discorsivo. ↔ contorto, intricato, involuto, ... Leggi Tutto

proda

Sinonimi e Contrari (2003)

proda /'prɔda/ s. f. [lat. prōra, con dissimilazione della /r/]. - 1. (ant.) [parte anteriore di un'imbarcazione a forma di cuneo] ≈ (lett., ant.) prora, prua. ↔ poppa. 2. (non com.) a. [striscia di terra [...] mare: toccare la p.] ≈ battigia, costa, riva, sponda. ● Espressioni: arrivare a proda ≈ approdare, attraccare. ↔ prendere il largo, salpare. b. [striscia di terreno al margine lungo il lato maggiore di un campo] ≈ (region.) rivale. 3. (estens., tosc ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40 ... 47
Enciclopedia
T. R. B., Cultura
T. R. B., Cultura (Trichterbecherkultur; Cultura del vaso con collo a imbuto) A. M. Bietti Sestieri Sotto questo nome vengono riunite un gruppo di manifestazioni culturali neo-eneolitiche che interessano una vastissima zona del continente...
Laughlin R.B.
Laughlin R.B. Laughlin 〈lòflin〉 R.B. [EMG] Teoria di L.: v. Hall, effetto quantizzato: III 140 d.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali