• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
12457 risultati
Tutti i risultati [30034]
Biografie [12449]
Arti visive [4870]
Storia [4234]
Religioni [2381]
Diritto [2119]
Letteratura [1750]
Archeologia [1765]
Musica [1231]
Medicina [985]
Economia [884]

BERNARDO Pisano, detto Pisanello

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDO Pisano, detto Pisanello Frank D'Accone Nacque in Firenze il 12 ott. 1490, da Benedetto di Piero di ser Lorenzo Pagoli (Paoli) e da Annalena di Antonio di Lionardo de' Ferrucci, e fu battezzato [...] aggiungere. Le trentacinque composizioni profane si conservano,partein manoscritti di Firenze (Bibl. Naz. Centrale, Magl. XIX, 164-167; B. R. 337; Bibl. del conservatorio, Basevi 2440) e di Bologna (Bibl. del conservatorio, Q. 21), e parte a stampa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Gandhi, Mohandas Karamchand

Dizionario di Storia (2010)

Gandhi, Mohandas Karamchand Politico indiano (Porbandar 1869-Nuova Delhi 1948). Una delle maggiori personalità dell’India nel periodo coloniale. Per l’integrità morale, l’insistenza sul principio dell’ahimsa [...] di servizio ai più deboli che sempre lo animarono ricevette da R. Tagore l’appellativo di Mahatma (sanscr. «grande anima»). Di alcuni leader indù conservatori e il rappresentante degli intoccabili, B.R. Ambedkar. Nel corso degli anni Trenta G. si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – SISTEMA PARLAMENTARE – OPINIONE PUBBLICA – NUOVA DELHI – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gandhi, Mohandas Karamchand (4)
Mostra Tutti

FERRINI, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRINI (Ferino, de Ferinis), Benedetto (Benedictus de Florentia) Maria Verga Bandirali Non si conosce l'anno di nascita di questo architetto toscano, dal 1453 attivo in Lombardia in qualità di ingegnere [...] Sforza and Desiderio da Settignano: two new documents, in Arte lombarda, XIII(1968), pp. 131-133; J. R. Spencer, The Ca' del Duca in Venice and B. R, in Journal of the Society of architectural historians, marzo 1970, pp. 3-8; L. Patetta, L'archit ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRITI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRITI, Paolo (il Cieco da Venezia) Cesare De Michelis Fu uno dei più fecondi e fortunati poeti popolari veneziani del sec. XVII, ma di lui sappiamo ben poco, come accade sovente per figure del genere [...] , 1843, pp. 295-306 (elenca quarantaquattro canzoni del B.); R. Barbiera, Poesie venez. scelte e annotate, Firenze 1886 . della biblioteca di F. Reina, in Lares, II (1913), estratto; R. Barbiera, Venezia nel canto de' suoipoeti, Milano 1925, pp. 15-19 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BELLASICH, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLASICH, Salvatore Sergio Cella Nacque a Fiume da Antonio e da Maria Cattalinich il 26 marzo 1890. Studente a Fiume e all'università di Budapest, appartenne giovanissimo alla società irredentista [...] soluzione, che garantisse però la loro piena indipendenza e la contiguità territoriale con l'Italia. In tale occasione il B., R. Gigante, G. Host-Venturi promisero pure di adoperarsi per indurre D'Annunzio a lasciare la città, chiesero i rifornimenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – PRIMA GUERRA MONDIALE – OCCUPAZIONE DI FIUME – CARABINIERI

CLEMENTI, Gesualdo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLEMENTI, Gesualdo Bruno Brundisini * Nacque a Caltagirone (prov. di Catania) il 25 apr. 1848 da Pasquale e da Silvia Criscimone. Nel 1871si laureò in medicina e chirurgia presso l'università di Napoli, [...] a catena; il laboratorio di R. Virchow e le cliniche chirurgica di B.R.C. von Langenbeck e medica G.C. in occasione del suo collocamento a riposo per limiti di età, in Annuario della R. Univ. di Catania, 1923-1924, pp. 134-144; G. Curcio, L'univers. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACIDO FENICO – CALTAGIRONE – ANTISETTICO – ANTISEPSI – INTESTINO

BAROZZI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BAROZZI, Niccolò Franco Gaeta Discendente di un'antica e nobile famiglia veneziana, nato a Venezia il 18 ott. 1826, fu uno dei più illustri eruditi veneti del secondo Ottocento. Buon patriota, si arruolò [...] e Intorno ai codici delle opere minori di Dante conservati in Venezia,in I codici di Dante Alighieri in Venezia,a cura di N. B., R. Fulin-F. Gregoretti, Venezia 1865, pp. VII-XXXVIII, 75-111; Accenni a cose venete nel poema di Dante,in Dante e il suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EMANUELE FILIBERTO DUCA DI SAVOIA – ISABELLA TEOTOCHI ALBRIZZI – GUGLIELMO BERCHET – REPUBBLICA VENETA – REGNO D'ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAROZZI, Niccolò (1)
Mostra Tutti

BUZZI RESCHINI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUZZI RESCHINI, Giacomo Francesco Negri Arnoldi Nato a Viggiù da Vincenzo, artigiano marmista, il 25 sett. 1881, si recò giovanissimo a Torino per frequentare l'Accademia Albertina. Ma lasciò presto [...] il 4 ag. 1962, sono Le guardie al sepolcro del 1957. Il B. ha donato in vita alla città di Viggiù la sua gipsoteca e , Le sculture di B. R., in L'Italia (Milano), 26 sett. 1961; G. Negri, G.B. R., Torino 1961; G. Galli, G. B. R., in La Prealpina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – VITTORIO EMANUELE III – CITTÀ DEL VATICANO – STELLA ALPINA – ENRICO BUTTI

Baji Rao II

Dizionario di Storia (2010)

Baji Rao II Capo (18°-19° sec.) della Confederazione . Divenne peshwa (primo ministro) della Confederazione nel 1796, con l’appoggio di Daulat Rao Shinde di Gwalior e contro la volontà di Yashwant Rao [...] britannico, dove stipulò un’alleanza con gli inglesi: la restaurazione nel suo ruolo avrebbe loro garantito la città di Surat. B.R. poté così rientrare a Pune nel 1803, ormai subordinato agli inglesi. Ebbe così termine l’indipendenza dei maratha come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Rapisardi, Mario

Enciclopedia on line

Rapisardi, Mario Poeta (Catania 1844 - ivi 1912). R. cominciò con versi lirici in cui il facile canto è più o meno infrenato dalla disciplina umanistica (raccolti poi, insieme con altri, nelle Ricordanze, 1872); ma ben [...] di Catania. Un mattimonio infelice con la toscana Giselda Foianesi (da cui R. si separò per gli amori di lei con G. Verga), un superficiale. Traduttore di Catullo, Lucrezio, Orazio e P. B. Shelley, R. curò nel 1911 un'ed. complessiva della propria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTICLERICALISMO – P. B. SHELLEY – SUPERSTIZIONE – PALINGENESI – METAFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rapisardi, Mario (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 1246
Vocabolario
r, R
r, R (èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato verso il basso, triangolo che poi, col...
rispètto
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali