VOLONTARIATO
Ester Capuzzo
Per v. s'intende l'attività solidaristica svolta o da strutture organizzative a carattere privatistico, che erogano senza scopo di lucro servizi in campi diversi a favore [...] 'Italia con i paesi in via di sviluppo e il d.P.R. 9 ottobre 1990 n. 309 contenente norme sull'uso delle sostanze L. Tavazza, Volontariato ed enti locali, Napoli 1985; G.B. Verbari, Il volontariato come terzo modello organizzativo tra pubblico e ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] L. Noiré, Das Werkzeug und seine Bedeutung für die Entwicklungsgeschichte der Menschheit, Magonza 1880; R. Andree, Die Metalle bei den Naturvölkern, Lipsia 1884; G. B. Birdwood, The industrial arts of India, Londra 1884; M. Uhle, Kultur und Industrie ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] Megalopoli, Olinto (40-50.000 ab. circa dal sec. IV), Megara; b) nella Grecia asiatica: Alicarnasso, dal sec. IV, Efeso (poco meno di nel 1870 contava 10.000 ab., con la fondazione del R. Arsenale militare e la nascita di grandi industrie navali ha ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] 1898; U. Pesci, I Bolognesi nelle guerre nazionali, Bologna 1906; D. Brassini, L'8 agosto 1848 in B., Bologna 1883; V. Fiorini e R. Belluzzi, Il tempo del Risorgimento italiano, Bologna 1897; A. Dallolio, La spedizione dei Mille nei ricordi bolognesi ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] non superi le lire duemila (art. 1341 cod. civ. modificato dal r. decr. legge 20 sett. 1922, n. 1216), oppure quando esista in due sensi: A, per indicare un atto o fatto psichico; e B, per indicare il risultato o effetto di esso.
L'associazione A si ...
Leggi Tutto
Il termine indica un complesso di fenomeni molto diversi fra di loro. Da parte di uno dei pochi studiosi italiani della c. è stato sottolineato che "intorno alla nozione di corruzione gravitano, con traiettorie [...] altri elementi favoriscono l'espandersi della c.); b) nelle sfide di identità e di legittimazione , Della corruzione. Fisiologia e patologia di un sistema politico, Bologna 1988.
R. MacMullen, Corruption and the decline of Rome, New Haven 1988 (trad. ...
Leggi Tutto
La distinzione fra editore, tipografo, libraio è di origine piuttosto recente. Nell'uso comune si dà oggi il nome di editore a chi esercita l'industria della produzione e divulgazione di opere letterarie, [...] Dalla Volpe di Bologna. Grandeggia sulla fine del secolo il nome di G.B. Bodoni (v.); e a Milano, sotto il reggimento del Melzi d'Eril 'art. 39 e confermato dall'art. 44, modificato dal r. decr. legge 13 gennaio 1927, convertito in legge con ...
Leggi Tutto
PROTEZIONE CIVILE
Giuseppe Santaniello
Lorenzo Stabile
Legislazione. - Il sistema della p.c., intesa come complesso organico di strutture preordinate all'assolvimento di una funzione unitaria, ha avuto [...] di esecuzione della legge base del 1970 sulla p. c. avvenuta con d.P.R. 6 febbraio 1981 n. 66, con il quale si sviluppò, anzitutto, il eventi o quanto meno di minimizzare i danni; b) di pianificazione, realizzando i piani regolatori di fabbricazione ...
Leggi Tutto
Fisco
Augusto Fantozzi
Questa voce serve a fare il punto, agli inizi del 3° millennio, sullo stato attuale del sistema fiscale italiano e sui principali problemi che il tema della fiscalità incontra [...] nr. 413; d. legisl. 8 ott. 1997 nr. 358; art. 37 bis, 8° co., del d.p.r. 29 sett. 1973 nr. 600; art. 11 della l. 27 luglio 2000 nr. 212) e del ruling internazionale ( degli economisti classici e la scuola di B. Griziotti ed E. Vanoni e ha presto ...
Leggi Tutto
GUERRA (XVIII, p. 53)
Aldo BALDASSARRI
Ovidio CIANCARINI
Diritto internazionale. - Il 27 luglio 1929 fu conclusa a Ginevra una nuova convenzione per il miglioramento della sorte dei malati e feriti [...] di cui costituirono, rispettivamente, l'all. A e l'all. B (al testo della legge di guerra furono poi apportate variazioni ed dalla citata legge ital. di guerra (art. 11) e, in particolare, dal r. decr. 8 luglio 1938, n. 1415, che ne approva il testo ( ...
Leggi Tutto
r, R
(èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato verso il basso, triangolo che poi, col...
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...