Federalismo fiscale
PPiero Giarda
di Piero Giarda
Federalismo fiscale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'assegnazione dei compiti pubblici. a) Area dei benefici ed effetti di traboccamento (spillover). [...] può considerare l'applicabilità a livello regionale e locale.
b) Le imposte sul reddito
La base dell'imposta sul Economic Association at Turin, Italy (a cura di M. S. Feldstein e R. P. Inman), New York: Macmillan, 1975, pp. 274-333.
Tiebout, ...
Leggi Tutto
BANDINI, Sallustio Antonio
Mario Mirri
Nacque a Siena il 19 apr. 1677, terzogenito di Patrizio e di Caterina Piccolomini.
I Bandini, in realtà, signori di Castiglioncello, originari di Massa Marittima, [...] adunanza tenuta nella città di Siena il dì 19 aprile 1877, in Atti d. R. Accad. economico-agraria dei Georgofili di Firenze,a. 4,VI (1877),pp. LXXVI-LXXXI; C. Fontanelli, S. B.,in Riv. europea,15 apr. 1877,fasc. I; L. Luzzatti, La libertà economica e ...
Leggi Tutto
Migrazioni internazionali
Graziella Caselli
Sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Le nuove caratteristiche delle migrazioni internazionali. 3. L'accelerazione dei movimenti migratori in Europa e [...] di A. Golini), Bologna 1994, pp. 259-289.
Cagiano de Azevedo, R., Bacchetta, P., Di Santo, P. (a cura di), International migrations as , Rome 1993.
Cagiano de Azevedo, R., Cantore, A., Di Prospero, R., Sonnino, B. (a cura di), Immigrants integration ...
Leggi Tutto
Domanda
Carlo D'Adda
Significati della parola e concetti contigui
Intesa come termine dell'odierno lessico economico, la parola 'domanda' possiede almeno due significati distinti. Il primo significato [...] v., 1971), D. W. Katzner (v., 1971), W. Shafer (v., 1974), R. Kihlstrom e altri (v., 1976), T. Kim e M.K. Richter (v., linea d'indagine era già stata aperta molto tempo addietro da G.B. Antonelli (v., 1886). Per risultati più recenti si può vedere D ...
Leggi Tutto
DELFICO, Melchiorre
Vincenzo Clemente
Nacque il 1° ag. 1744 a Leognano, in mandamento di Montorio al Vomano, provincia di Abruzzo Ultra Primo (oggi di Teramo) da Berardo e da Margherita Civico.
In quell'anno, [...] della commissione istituita il 27 genn. 1809, con G. Capecelatro, B. Della Torre, V. Cuoco e T. Manzi. Un primo progetto relativa al D., sviluppata anno per anno fino al 1956, è in R. Aurini, Diz. biogr. della gente d'Abruzzo, III, Teramo 1958, ...
Leggi Tutto
Congiuntura economica
Innocenzo Cipolletta
L'analisi congiunturale
Definizione della congiuntura economica
Il termine 'congiuntura economica' si è talmente esteso nelle sue accezioni da assumere connotati [...] cicli Kitchin), aventi una lunghezza non superiore ai quaranta mesi; b) cicli medi (cicli Juglar), di durata compresa tra i R. A., Business fluctuations, New York 1952.
Granelle, J.-J., Fluctuations économiques et conjoncture, Paris 1977.
Ingrao, B ...
Leggi Tutto
Cooperazione economica internazionale
Enzo Grilli
Introduzione
La cooperazione economica internazionale attuale ha caratteristiche che la distinguono abbastanza nettamente da quella del passato. È di [...] col nuovo corso avviato da Gorbacëv [N.d.R.]).
La cooperazione economica a livello regionale non ha trovato York 1967.
Balassa, B. (a cura di), European economic integration, Amsterdam 1975.
Bennett, A.L.R., International organizations, Englewood ...
Leggi Tutto
GALIANI, Ferdinando
Silvio De Majo
Nacque a Chieti il 2 dic. 1728, da Matteo, regio uditore in quella città, e da Anna Maria Ciaburri.
Dopo aver seguito gli spostamenti professionali del padre a Lecce, [...] 1754), T. Spinelli, G. Belloni, G. Fabbrini, P. Neri, G.R. Carli, G.F. Pagnini, P.G. Capello e G. Costantini, tra giudizi del Croce sul G. sono in molti suoi scritti: qui basterà citare B. Croce, Il pensiero dell'abate G., in La Critica, VII (1909), ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazioni
Pier Angelo Toninelli
Introduzione
Nella letteratura politica ed economica degli ultimi anni il fenomeno delle nazionalizzazioni viene sottoposto a una profonda - talvolta devastante [...] e industria in Europa: l'Italia, Bologna 1979.
Grassini, F.A., Yamey, B.S. (a cura di), Stato e industria in Europa: il Regno Unito, Bologna it.: Il capitalismo moderno, Milano 1967).
Short, R.P., The role of public enterprises: an international ...
Leggi Tutto
Mobilita sociale
DDaniele Checchi e Valentino Dardanoni
di Daniele Checchi e Valentino Dardanoni
Mobilità sociale
sommario: 1. Definizione. 2. Perché analizzare la mobilità sociale? 3. L'evoluzione [...] colonne la destinazione, e i coefficienti pij, i, j = a, b indicano la probabilità individuale di transitare dallo stato i allo stato j (si , 2004.
Featherman, D. L., Jones, F. L., Hauser, R. M., Assumptions of social mobility in the US: the case of ...
Leggi Tutto
r, R
(èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato verso il basso, triangolo che poi, col...
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...