Scrittrice spagnola (n. Almansa, Albacete, 1951). Dopo gli studi in filologia e letteratura spagnola, ha esordito nel 1984 con il romanzo Exit. Negli anni Novanta ha creato il personaggio di Petra Delicado [...] con Ritos de muerte (Riti di morte, 1996). G.-B. ha ottenuto diversi riconoscimenti, tra cui il Premio Grinzane Cavour arroz nel 2006 (Un bastimento carico di riso, 2004), il Premio R. Chandler alla carriera (2008) e il Premio Nadal per Donde nadie ...
Leggi Tutto
Pittrice e scrittrice russa (Gawronzi 1860 - Parigi 1884). Allieva a Parigi di T. R. Fleury, R. Julian e J. Bastien-Lepage, ottenne vivo successo con Le meeting (due monelli di Parigi) esposto nel 1883, [...] quadri di soggetto sociale. Viva testimonianza dei suoi ideali e della sua vita nonché documento originale dell'ambiente in cui la B. era cresciuta, è il Journal de Marie Bashkirtseff, scritto dal 1873 fino alla morte e pubblicato postumo nel 1885. ...
Leggi Tutto
. Nome con cui si indica in Italia quel tipo di narrativa che nei paesi anglosassoni, dove è più largamente diffusa, si chiama science-fiction, e che consiste nello sviluppare un intreccio logico ed essenzialmente [...] A. E. Van Vogt, C. Simak; e altri ancora come F. Brown, R. Matheson, W. Tenn, F. Pohl, il suggestivo, "decadente" J. G. of Hell, 1961); G. Diffloth, La science-fiction, ivi 1964; B. Appel, The fantastic mirror. Science-Fiction across the ages, New ...
Leggi Tutto
Filosofo, saggista e critico letterario tedesco di famiglia ebraica, nato a Berlino il 15 luglio 1892, morto suicida a Port Bou (Catalogna) il 26 settembre 1940. Studiò nelle università di Friburgo, Berlino, [...] sulla letteratura, Torino 1973; Sul concetto di storia, Torino 1997. I Gesammelte Schriften di B., in 7 voll., sono stati pubblicati dall'editore Suhrkamp, a cura di R. Tiedemann e H. Schweppenhäuser, Frankfurt a. M. 1972-89. Dal 1982 è in corso ...
Leggi Tutto
La personalità di questo scrittore di teatro, poeta, narratore, critico, regista e soggettista cinematografico, si è andata negli ultimi anni sempre meglio precisando. Dal suo esordio (La Lampe d'Aladin, [...] con diversi musicisti: per Parade (1917) con Satie, Le Bœuf sur le Toit (1920) e Le Pauvre Matelot con . Bauer, Les Parents terribles, in Larousse Mensuel Illustré (febbraio 1939); R. Tavernier, B. Cendrars et C., in Confluences, 1943, f. 21-24; C ...
Leggi Tutto
Scrittore, nato a Firenze il 14 luglio 1884. Dal 1910 al 1923 fu critico letterario della Tribuna (talvolta firmando con lo pseudonimo "Il tarlo"); nel 1919 partecipò con V. Cardarelli e con altri alla [...] meno immaginifica che non per le opere di letteratura.
Bibl.: R. Serra, Le lettere, ristampa, Roma 1920, p. 178 segg d. belle donne, cit., e in Nuova Antologia, 1° marzo 1937; B. Crémieux, Panorama de la litt. it. contemp., Parigi 1928, p. 295 ...
Leggi Tutto
Scrittore, morto a Roma il 6 novembre 1962. Socio corrispondente dell'Accademia dei Lincei nel 1953, nel 1957 gli venne conferito il premio Feltrinelli per la letteratura. Con gli anni B. ha approfondito [...] nel volume Il libro dei buoni incontri di guerra e di pace B. aveva ristampato pagine fra le sue più celebri già accolte in varî scrittori, Roma, gennaio 1963 (con testimonianze di molti scrittori); R. Sgroi, ne I contemporanei, II, Milano 1963; A. ...
Leggi Tutto
Scrittore americano, morto a Byhalia (Mississippi) il 6 luglio 1962. Nel 1949 gli viene assegnato il premio Nobel per la letteratura; nel 1955 il premio Pulitzer e il National Book Award (per A fable); [...] L. Fant III e R. Ashley, New York 1964; Essays, speeches and public letters of W. Faulkner, a cura di J. B. Meriwether, ivi 1965. e altri racconti, ivi 1968; Una favola, ivi 1971.
Bibl.: R. N. Raimbault, W. Faulkner, Parigi 1963 (trad. it. Milano ...
Leggi Tutto
Scrittore, morto a Milano il 28 gennaio 1972. Si è venuta via via confermando in B. una sua disposizione alla favola caricata di risvolti metafisici, al realismo magico avviato a personalissime soluzioni, [...] fumetti (1969) e in I miracoli di Val Morel (1971). B. ha tentato anche la poesia, con Capitano Pic (1965), la Narratori al quadrato, Pisa 1962; R. Bertacchini, D. Buzzati, in I Contemporanei, II, Milano 1963; R. Barilli, La barriera del naturalismo, ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 247; IV, I, p. 304)
Scrittore tedesco, morto a Langenbroich/Eifel (Renania) il 16 luglio 1985.
In insoluta continuità con la precedente opera e azione ha sino alla fine animosamente denunciato [...] Blick (1987; trad. it., 1988).
L'opera di B. è raccolta in Romane und Erzählungen (5 voll., 1977 Colonia 1986; H. Falkenstein, H. Böll, Berlino 1987; H. Böll. Leben und Werke, a cura di R. Böll, Colonia 1987; Chr. G. Hoffmann, H. Böll, Bornheim 1987. ...
Leggi Tutto
r, R
(èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato verso il basso, triangolo che poi, col...
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...