Elemento chimico caratterizzato da alto potere riflettente, opacità alla luce, buona conduttività termica ed elettrica (quest’ultima decrescente al crescere della temperatura), duttilità spesso elevata, [...] dall’esterno (sotto forma di calore, energia elettrica ecc.).
b) Esistono in soluzione come ioni dotati di carica positiva fornisce un elettrone di conduzione, pari a (3/2)R per mole, essendo R la costante dei gas perfetti; indicando con Ca il calore ...
Leggi Tutto
Matematica
Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza; è tale, per es., la traiettoria d’un punto in moto, l’intersezione di due superfici (per es., di una sfera con un piano) ecc.; [...] s) si può determinare per mezzo del coefficiente di riflessione sul carico che è pari a r = (Z⋀u – 1)/(Z⋀u + 1), ove Z⋀u = Zu/Z0 forme costruttive dette (fig. 6) microstrip (a), coplanarline (b), slotline (c).
L. aerea di contatto
Filo metallico, ...
Leggi Tutto
L’equivalente in unità monetarie di una unità di bene o servizio; più in generale, valore di scambio di un bene in termini di qualsiasi altro bene.
Secondo la definizione recepita dal diritto privato, [...] Commercio e dell’Artigianato con la l. 537/1993 (d.p.r. 373/1994). Parallelamente ai processi di liberalizzazione dei mercati di pubblica sono occorse per porre in essere le due merci; b) la teoria del valore-utilità, secondo la quale lo ...
Leggi Tutto
(ingl. London)
Città dell’Inghilterra (9.046.485 ab. nel 2018), capitale della Gran Bretagna e centro commerciale, bancario e culturale fra i maggiori del mondo. Fu in origine un punto obbligato di passaggio [...] del 18° secolo. Sulla scia di Jones operarono J. Webb, R. Pratt e pochi altri (esempio del loro stile è Ashburnham W. Crabtree (Peter Jones Department Store, Sloane Square, 1936-38), B. Lubetkin e il gruppo Tecton (Gorilla House e Penguin Pool, 1932 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale. Confina a N con l’Austria, a NE con l’Ungheria, a SE e a S con la Croazia, a O con l’Italia; si affaccia sul Mar Adriatico per un breve tratto (46 km) a SO.
Il territorio è [...] Movimento Libertà (Gibanje Svoboda, GS) dell'imprenditore R. Golob, che dal mese di giugno è subentrato diffondono l’espressionismo (i cui maggiori interpreti sono i poeti S. Kosovel; B. Vodušek; M. Jarc; A. Vodnik, e il drammaturgo e prosatore S ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, affacciato a N e a E sul Mediterraneo, confinante a SE con la Libia e a O con l’Algeria. È il più orientale e il più piccolo dei tre Stati indicati, talora aggiungendovi [...] quali sono il partito islamista moderato Ennahdha guidato da R. Ghannouchi e la formazione di centrosinistra denominata Partito risultato, registrando l'affermazione del presidente del partito Nidaa Tounes B.C. Essebsi, che ha ottenuto il 39,4% dei ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale. Confina a N con la Polonia, a E con l’Ucraina, a S con l’Ungheria, a SO con l’Austria e a NO con la Repubblica Ceca.
Il territorio è chiuso a N da un tratto della catena [...] dal quale si differenzia per es. in fonologia per r invece di ř, per il diverso esito di molte vocali (es. súsed ’architettura moderna slovacca sono i cechi P. Smetana e J. Fragner, oltre a B. Fuchs e J. Krejcar. Attivi nel corso del 20° sec. sono V. ...
Leggi Tutto
Biologia
E. biologica
Il processo di cambiamento adattivo per il quale tutte le specie viventi – e solo queste – mutano di generazione in generazione per adattarsi all’ambiente in continua trasformazione.
Teorie [...] soltanto a partirte dagli inizi del 19° sec. da J.-B. de Lamarck in Francia e, quasi contemporaneamente in Inghilterra, da a quella di Darwin fu formulata dal naturalista inglese A.R. Wallace.
La visione lamarckiana
La teoria evolutiva di Lamarck ...
Leggi Tutto
Arte
Nella terminologia architettonica classica, l’organismo a un tempo struttivo e formale che è costituito da una serie di colonne con la sovrastante trabeazione e, talora, il sottostante piedistallo [...] è il numero dei punti, o degli elementi, costituenti il gruppo, il corpo; b) numero intero associato a un insieme: o. di una matrice quadrata (o di umane’ (R. Boudon), o come esito della ‘istituzionalizzazione programmata dei conflitti’ (R. Dahrendorf ...
Leggi Tutto
(catalano Catalunya, sp. Cataluña) Comunità autonoma della Spagna (32.091 km2, con 7.210.508 ab. nel 2007), la seconda per popolazione, dopo l’Andalusia; capoluogo Barcellona. Occupa la parte nord-orientale [...] dels feyts di Giacomo I scritto da R. Muntaner e la cronaca di Pietro III scritta da B. Desclot sono la più alta espressione vigorosa l’imitazione dei classici e degli Italiani; la poesia di R. Llull , talora in tinte delicate, e il greve realismo ...
Leggi Tutto
r, R
(èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato verso il basso, triangolo che poi, col...
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...