(fr. Lyon) Città della Francia (472.305 ab. nel 2006; 1.430.000 nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), capoluogo del dipartimento del Rodano (Rhône), situata alla confluenza della Saona [...] il Palazzo comunale (S. Maupin, 1655; rimaneggiato da J.-H. Mansart e R. De Cotte). L’ex abbazia di S. Pietro (1659-85) è sede la Civilisation Gallo-Romaine (in un edificio del 1975 di B. Zehrfuss) reperti dal Neolitico all’Alto Medioevo. Il Musée ...
Leggi Tutto
(ted. München) Città della Germania (1.326.807 ab. nel 2008), capoluogo del Land di Baviera. Sorge a 520 m s.l.m sulle sponde del fiume Isar ed è stata favorita dal convergere di varie strade provenienti [...] Laim (1737-51), di J.M. Fischer, decorata da J.B. Zimmermann. Per l’architettura civile, al 1470 risale il Municipio vecchio der Broek e Bakema (1974-82) e di R. Meier (1984-90), l’Archivio civico di H.-B. von Busse (1989), l’impianto di depurazione ...
Leggi Tutto
Città dell’Inghilterra sud-orientale (134.100 ab. nel 2005), situata nella contea omonima (Cambridgeshire; 3046 km2 con 597.400 ab. nel 2007), 90 km a NE di Londra. Sorge in pianura sulla destra del fiume [...] per la giustizia che associavano al nome di Platone. Tra le figure più rappresentative, i filosofi R. Cudworth e H. More e i teologi-predicatori B. Whichcote, J. Smith, N. Culverwell.
Scuola di C. Denominazione riferita ai filosofi influenzati dalle ...
Leggi Tutto
(ted. Nürnberg) Città della Germania (503.638 ab. nel 2008), nella Baviera (media Franconia), sul fiume Pegnitz, subaffluente del Meno, 140 km a NO di Monaco. N. è uno dei principali centri industriali [...] , H. Frank, E. Kaltenbrunner, F. Sauckel, A. Seyss-Inquart, M. Bormann; al carcere a vita: R. Hess, W. Funk, E. Reder; a pene minori: K. Dönitz, K. von Neurath, B. von Schirach, A. Speer; furono assolti F. von Papen, H. Schacht e H. Fritzsche. L ...
Leggi Tutto
Reggio nell’Emilia Comune dell’Emilia-Romagna (230,66 km2 con 171.084 ab. nel 2020, detti Reggiani), capoluogo di provincia. È posta nell’alta pianura emiliana, lungo la Via Emilia, fra Parma e Modena, [...] dapprima in lotta guelfi inferiori e superiori, ai quali R. dovette la crisi della libertà comunale e la tirannide di trasformato all’inizio del 17° sec., varie sculture di P. Sogari e B. Spani, del quale è la grande Madonna posta nel 1522 al sommo ...
Leggi Tutto
(russo Sankt Peterburg) Città della Russia (dal 1914 al 1924, Pietrogrado; dal 1924 al 1991, Leningrado; 4.568.047 ab. nel 2008), con status di città autonoma, che si estende dai confini con l’Estonia [...] G. Chiaveri, B.F. Rastrelli, G. Quarenghi), ticinesi (G.M. Fontana, D. Trezzini), francesi (J.-B.-A. Le Blond, J.-B.-M. Vallin sua collaborazione con la Fondazione Guggenheim e il progetto-studio di R. Koolhaas per le relative sale espositive, 2003). ...
Leggi Tutto
(fiamm. Brussel) Città capitale del Belgio (2.049.511 ab. nel 2018); la regione di B.-Capitale, una delle tre del Belgio, creata nel 1989, è divisa in 19 comuni o municipalità.
B. sorge in posizione centrale [...] è stato ristrutturato e ampliato da A. Balat (1887) e da R. Bastin (1984). Il Centre Belge de la Bande Dessinée è Raffaello), P. e W. de Pannemaker, F. Geubles e A. Leyniers. B. è inoltre sede di una università libera, di un Ateneo reale per l’ ...
Leggi Tutto
L’utile che si ricava da un’attività imprenditoriale, inteso come eccedenza del totale dei ricavi sul totale dei costi (di una o più operazioni commerciali o finanziarie o dell’intera gestione di un’impresa).
Economia
Secondo [...] p. è stato sostituito da obiettivi più vicini alla direzione manageriale di massimizzazione dell’utilità e del potere (R. Marris, R. Cyert, J.B. Baumol, J.K. Galbraith). A.J. Wood ha in seguito conciliato questa impostazione con la teoria neoclassica ...
Leggi Tutto
Disco di metallo, con iscrizione e figura, coniato a ricordo di un fatto o di un personaggio (v. fig.). Si distingue dalla moneta per la mancanza di potere di scambio, per la possibilità di essere emessa [...] Nel 16° sec. importante fu l’attività medaglistica di B. Cellini. A quell’epoca i centri principali furono . Simon (17° sec.). Nella Spagna del Seicento si mise in luce l’italiano R. Gaci; alla fine del Settecento G.A. Gil. Notevoli sono, nel 17° e ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia-Romagna (405,16 km2 con 132.899 ab. nel 2020) e capoluogo di provincia. È situata a circa 4 km a S del Po (lungo il quale è ubicato il centro satellite di Pontelagoscuro).
Il nucleo [...] Estensi. L’addizione erculea fu eseguita per ordine di Ercole I da B. Rossetti. Il duomo, consacrato nel 1135, ha facciata romanica in Leonello e Borso, a opera dei maestri Pietro d’Andrea, R. Boteram, Livino di Giglio; decadde alla fine del 15° ...
Leggi Tutto
r, R
(èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato verso il basso, triangolo che poi, col...
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...