• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
467 risultati
Tutti i risultati [467]
Medicina [20]
Industria [15]
Religioni [14]
Alimentazione [9]
Telecomunicazioni [6]
Teatro [5]
Arti visive [4]
Farmacologia e terapia [4]
Industria cosmetica e farmaceutica [4]
Informatica [4]

regolare²

Sinonimi e Contrari (2003)

regolare² [dal lat. tardo regulare, der. del lat. class. regŭla "regola"] (io règolo, ecc.). - ■ v. tr. 1. [sottoporre a una regola o a un regolamento] ≈ e ↔ [→ REGOLAMENTARE²]. 2. (estens.) a. [intervenire [...] elementi meccanici o apparecchiature allo scopo di migliorarne il funzionamento: r. un orologio] ≈ (fam.) mettere, mettere a punto, registrare, (fam.) rimettere, settare, tarare. b. [riportare alla normalità una funzione o un processo fisiologico: un ... Leggi Tutto

regolarità

Sinonimi e Contrari (2003)

regolarità s. f. [der. di regolare¹]. - 1. [conformità alle regole: tutto si è svolto con la massima r.] ≈ ↑ legalità, legittimità. ↔ irregolarità. ↑ illegalità, illegittimità, illiceità. 2. (estens.) [...] , spropozione. 3. (estens.) a. [frequenza regolare di una funzione: r. del respiro, del polso] ≈ normalità. ↔ anomalia, anormalità, irregolarità. b. [andatura costante: r. della marcia] ≈ costanza, uniformità. ↔ irregolarità. 4. (fig.) [l'essere ... Leggi Tutto

relazione

Sinonimi e Contrari (2003)

relazione /rela'tsjone/ s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre "riferire"]. - 1. [esposizione orale o scritta intorno un determinato argomento: fare, presentare una r.] ≈ promemoria, (non com.) [...] riguardo (o rispetto) a. 3. a. [contatto tra persone: r. di amicizia, di affari] ≈ legame, rapporto, vincolo. ● Espressioni: pubbliche relazioni→ □. b. [legame sentimentale, amoroso: avere una r. con un uomo, con una donna] ≈ (lett.) amitié amoureuse ... Leggi Tutto

restituire

Sinonimi e Contrari (2003)

restituire v. tr. [dal lat. restituĕre "ristabilire, ricostruire, ridare", der. di statuĕre "collocare", col pref. re-] (io restituisco, tu restituisci, ecc.). - 1. a. [dare indietro a qualcuno quello [...] , rendere, Ⓣ (giur.) retrocedere, riconsegnare, ridare, riportare, (ant., burocr.) ritornare. ↔ trattenere. b. [dare in contraccambio, anche fig.: r. un favore; r. il saluto] ≈ contraccambiare, rendere, ricambiare. 2. (eufem.) [rimandare fuori dalla ... Leggi Tutto

rete

Sinonimi e Contrari (2003)

rete /'rete/ s. f. [lat. rēte]. - 1. a. [intreccio di fili di materiale vario usato per catturare animali: r. da caccia] ≈ ⇓ giacchio, palamitara, paretaio, (region.) rezza, sciabica, tartana, tesa, trabucco, [...] . b. (estens.) [elemento o complesso di elementi simile, per struttura e per funzioni, a una rete di fili intrecciati: r. per capelli] ≈ reticella, retina. 2. (fig.) [azione ordita di nascosto per danneggiare una o più persone: cadere nella r ... Leggi Tutto

rialzare

Sinonimi e Contrari (2003)

rialzare /rial'tsare/ [der. di alzare, col pref. ri-]. - ■ v. tr. 1. a. [alzare di nuovo: r. il finestrino] ≈ (fam.) ritirare su, sollevare. ↔ riabbassare, (fam.) ritirare giù. b. [alzare cosa o persona [...] aus. essere) [di valori, costi, temperatura e sim., diventare più alto, anche nella forma rialzarsi: la febbre tende a r.; i titoli azionari (si) sono ancora rialzati] ≈ aumentare, crescere, [di prezzi, tariffe e sim.] rincarare. ↔ abbassarsi, calare ... Leggi Tutto

ricambio

Sinonimi e Contrari (2003)

ricambio /ri'kambjo/ s. m. [der. di ricambiare]. - 1. [azione del dare la stessa cosa che si è ricevuta, con la prep. di: r. di un favore] ≈ contraccambio, resa, restituzione. 2. a. [eliminazione di un [...] parti o agli elementi corrispondenti non più adoperabili: biancheria di r.; pezzo di r.] ≈ di scorta, sostitutivo. b. (estens.) [reciproca sostituzione di competenze: r. del lavoro] ≈ scambio. 3. (fisiol.) [processo fisiologico di assorbimento delle ... Leggi Tutto

ricezione

Sinonimi e Contrari (2003)

ricezione /ritʃe'tsjone/ s. f. [dal lat. receptio -onis, der. di receptus, part. pass. di recipĕre "ricevere"]. - 1. [con riferimento a invii o spedizioni, atto di ricevere: r. di una missiva] ≈ e ↔ [→ [...] acustico] ≈ captazione, intercettazione. ↔ trasmissione. 3. (estens.) a. [l'assimilare un elemento culturale: la r. di una moda] ≈ assimilazione, assorbimento. b. [con riferimento a un genere letterario, un'opera e sim., l'essere diffuso presso il ... Leggi Tutto

rientrare

Sinonimi e Contrari (2003)

rientrare [der. di entrare, col pref. ri-] (io riéntro, ecc.). - ■ v. intr. (aus. essere) 1. a. [entrare di nuovo in un luogo da cui si era usciti o da cui ci si era allontanati, con le prep. a, in: r. [...] a casa dopo un viaggio; r. in sede] ≈ ritornare, tornare. ↔ allontanarsi (da), uscire (da). ‖ partire (da). b. (estens.) [assol., fare ritorno a casa, nella propria residenza abituale e sim.: il dottore non è ancora rientrato] ≈ rincasare, ritirarsi, ... Leggi Tutto

rilanciare

Sinonimi e Contrari (2003)

rilanciare [der. di lanciare, col pref. ri-] (io rilàncio, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [lanciare di nuovo: r. l'amo] ≈ ributtare, rigettare. b. (fig.) [provare a ripresentare, al pubblico o all'approvazione [...] proposta] ≈ ricuperare, (iron.) riesumare, (iron.) ripescare, riproporre. 2. [lanciare un oggetto a chi lo ha lanciato: r. la palla all'avversario] ≈ rimandare, rinviare. ‖ rimettere, ripercuotere. ■ rilanciarsi v. rifl. [lanciarsi di nuovo, con la ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 47
Enciclopedia
T. R. B., Cultura
T. R. B., Cultura (Trichterbecherkultur; Cultura del vaso con collo a imbuto) A. M. Bietti Sestieri Sotto questo nome vengono riunite un gruppo di manifestazioni culturali neo-eneolitiche che interessano una vastissima zona del continente...
Laughlin R.B.
Laughlin R.B. Laughlin 〈lòflin〉 R.B. [EMG] Teoria di L.: v. Hall, effetto quantizzato: III 140 d.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali