• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
467 risultati
Tutti i risultati [467]
Medicina [20]
Industria [15]
Religioni [14]
Alimentazione [9]
Telecomunicazioni [6]
Teatro [5]
Arti visive [4]
Farmacologia e terapia [4]
Industria cosmetica e farmaceutica [4]
Informatica [4]

ritiro

Sinonimi e Contrari (2003)

ritiro s. m. [der. di ritirare]. - 1. [il tornare o il far tornare indietro: r. delle truppe] ≈ e ↔ [→ RITIRATA (1)]. 2. a. [il farsi consegnare qualcosa: r. di un pacco] ≈ prelevamento, prelievo. ↔ ‖ [...] . ↔ concessione, restituzione, rilascio. 4. a. [il ritirarsi in un luogo appartato: il r. in campagna ti gioverà; stare in r.] ≈ isolamento, solitudine. ↑ eremitaggio, segregazione. b. (estens.) [il luogo in cui ci si ritira] ≈ asilo, (scherz.) buen ... Leggi Tutto

rustico

Sinonimi e Contrari (2003)

rustico /'rustiko/ [dal lat. rustĭcus, der. di rus "campagna"] (pl. m. -ci). - ■ agg. 1. a. [di campagna: chiesetta r.] ≈ e ↔ [→ RURALE agg. (1)]. b. [proprio delle persone di campagna e dei piccoli centri: [...] .; una persona con dei modi un po' r.] ≈ alla buona, genuino, schietto, semplice. ↔ elaborato, elegante, raffinato. b. (estens.) [che non ha ottime rifiniture: tavolo r.; facciata r.] ≈ grezzo. ↔ rifinito, [di strutture architettoniche] intonacato. 3 ... Leggi Tutto

regolare¹

Sinonimi e Contrari (2003)

regolare¹ agg. [dal lat. regularis, der. di regŭla "regola"]. - 1. a. [conforme a una regola, a un regolamento: nomina, elezione r.] ≈ regolamentare, [di cose militari] d'ordinanza. ↑ ineccepibile, legale, [...] a. [che svolge un'attività con assiduità, con costanza: essere r. nello studio] ≈ assiduo, costante. ↔ discontinuo, incostante. b. [che si comporta con puntualità: un cliente r. nei pagamenti] ≈ puntuale. ↔ ritardatario. 6. [che rientra nella norma ... Leggi Tutto

rivolgere

Sinonimi e Contrari (2003)

rivolgere /ri'vɔldʒere/ [der. di volgere, col pref. ri-, sul modello del lat. revolvĕre] (coniug. come volgere). - ■ v. tr. 1. a. [muovere, ruotare qualcosa in una certa direzione, anche con le prep. a, [...] . ↓ meditare. ■ rivolgersi v. rifl. 1. a. [volgersi verso una direzione o una persona con il corpo: r. dall'altra parte] ≈ girarsi, rivoltarsi, voltarsi. b. [iniziare a parlare a qualcuno, con la prep. a: mi rivolgo a te] ≈ parlare (con). 2. (con ... Leggi Tutto

ribattere

Sinonimi e Contrari (2003)

ribattere /ri'bat:ere/ [der. di battere, col pref. ri-]. - ■ v. tr. 1. a. [battere di nuovo o ripetutamente: r. la testa; r. sul chiodo] ≈ ripicchiare. b. [in dattilografia e in videoscrittura, scrivere [...] ≈ ribadire. 2. (estens.) a. [opporsi con successo a qualcosa: r. il colpo dell'avversario] ≈ respingere, rintuzzare. ↔ accusare, incassare, ricevere. b. [colpire rimandando indietro: r. la palla dell'avversario] ≈ respingere. 3. (fig.) a. [difendersi ... Leggi Tutto

ricevere

Sinonimi e Contrari (2003)

ricevere /ri'tʃevere/ v. tr. [lat. recĭpĕre, der. di capĕre "prendere", col pref. re-]. - 1. a. [avere, come risultato di un atto di trasferimento, trasmissione e sim.: r. un pacco] ≈ prendere, ritirare. [...] com.) [con riferimento a cibo o altre sostanze, immettere in sé: il malato non può r. i pasti] ≈ assumere, consumare, ingerire, prendere. ↔ espellere, rimettere. b. [accogliere in sé, con riferimento a cose che arrivano dall'esterno, con la prep. da ... Leggi Tutto

riportare

Sinonimi e Contrari (2003)

riportare [der. di portare, col pref. ri-, sul modello del lat. reportare] (io ripòrto, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [portare qualcuno indietro al luogo dove si trovava: mi riportò a casa in macchina] ≈ riaccompagnare, [...] a qualcuno quanto detto da terzi, con la prep. a del secondo arg.: debbo r. al direttore la risposta del cliente] ≈ ridire, riferire, ripetere. ⇑ comunicare. b. [riferito a discorsi, passi di libri e sim., farne la citazione: il giornale riporta ... Leggi Tutto

rispondere

Sinonimi e Contrari (2003)

rispondere /ri'spondere/ [lat. respondēre (der. di spondēre "promettere", col pref. re-) con mutamento di coniug.] (io rispóndo, ecc.; pass. rem. rispósi, rispondésti, rispóse, ecc.; part. pass. rispósto). [...] estens.) a. [reagire a una data azione con azione analoga, con la prep. a: r. al saluto] ≈ corrispondere. b. [operare una reazione di contrasto a una data azione: r. all'attacco nemico] ≈ reagire, replicare. c. [di azioni o fatti che seguono ad altri ... Leggi Tutto

ritrovare

Sinonimi e Contrari (2003)

ritrovare [der. di trovare, col pref. ri-] (io ritròvo, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [trovare un oggetto o una persona perduta o nascosta, anche con la prep. in del secondo arg.: r. una lettera nel cestino] [...] e sim.] portare alla luce, [riferito a un oggetto occultato] scoprire. ↔ perdere, smarrire. b. [vedere di nuovo una persona che si era persa di vista: r. un amico] ≈ rincontrare, rivedere. c. (fig.) [tornare in una certa condizione fisica o ... Leggi Tutto

raro

Sinonimi e Contrari (2003)

raro agg. [dal lat. rarus]. - 1. (non com.) [spec. di vegetazione e, anche, di capelli e sim., che ha scarsa compattezza: nel prato non erano rimaste che r. erbe; avere una capigliatura r.] ≈ diradato, [...] a. [che avviene poco frequentemente: le sue visite sono diventate r.] ≈ infrequente, rado, sporadico. ↑ eccezionale. ↓ occasionale, saltuario. ↔ continuo, frequente, reiterato, ripetuto. b. [che si incontra o si trova con difficoltà: questo uccello ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47
Enciclopedia
T. R. B., Cultura
T. R. B., Cultura (Trichterbecherkultur; Cultura del vaso con collo a imbuto) A. M. Bietti Sestieri Sotto questo nome vengono riunite un gruppo di manifestazioni culturali neo-eneolitiche che interessano una vastissima zona del continente...
Laughlin R.B.
Laughlin R.B. Laughlin 〈lòflin〉 R.B. [EMG] Teoria di L.: v. Hall, effetto quantizzato: III 140 d.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali