• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
467 risultati
Tutti i risultati [467]
Medicina [20]
Industria [15]
Religioni [14]
Alimentazione [9]
Telecomunicazioni [6]
Teatro [5]
Arti visive [4]
Farmacologia e terapia [4]
Industria cosmetica e farmaceutica [4]
Informatica [4]

rivestire

Sinonimi e Contrari (2003)

rivestire [dal lat. tardo revestire, der. di vestire "vestire", col pref. re-] (io rivèsto, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [vestire di nuovo] ↔ rispogliare. b. [mettere addosso nuovi indumenti: ho dovuto r. la [...] . 2. (estens.) a. [avere indosso o assumere un indumento che simboleggi una condizione sociale, una carica, ecc.: r. la toga, l'abito talare] ≈ indossare, vestire. b. (fig.) [avere una certa carica o funzione, raggiungere una certa condizione, ecc ... Leggi Tutto

richiamare

Sinonimi e Contrari (2003)

richiamare [der. di chiamare, col pref. ri-]. - ■ v. tr. 1. a. [chiamare indietro, far tornare] ≈ (lett.) rappellare. ● Espressioni: richiamare (alla mente) [riportare alla memoria qualcosa: r. alla mente [...] ] ≈ riesumare, riportare in uso (o in vita o in voga), ripristinare. b. [far tornare indietro da una missione diplomatica o militare: r. le truppe; r. un ambasciatore] ≈ rimpatriare, ritirare. ↔ inviare, spedire. 2. [chiamare di nuovo qualcuno ... Leggi Tutto

rilievo

Sinonimi e Contrari (2003)

rilievo /ri'ljɛvo/ s. m. [der. di rilevare]. - 1. a. [il fatto di rilevare, di sporgere da una superficie] ≈ sporgenza. ⇓ Ⓣ (archit.) aggetto. ↔ rientranza. b. (estens.) [forte evidenza di un oggetto che, [...] spec. riguardo a determinati fini: la vicenda non ha alcun r. politico] ≈ e ↔ [→ RILEVANZA]. ● Espressioni: dare di una terra emersa: il r. appenninico] ≈ ↓ altura, rialto. ⇓ colle, collina, montagna, monte. b. (artist.) [composizione scultorea ... Leggi Tutto

riuscire

Sinonimi e Contrari (2003)

riuscire [der. di uscire, col pref. ri-] (coniug. come uscire: io rièsco, tu rièsci, ecc.). - ■ v. intr. (aus. essere) 1. [uscire di nuovo, anche con la prep. da: r. da casa; r. dopo cena] ≈ ‖ riandarsene. [...] in grado (o all'altezza) (di), (fam.) farcela, potere (ø), sapere (ø). b. [spec. seguito dall'avv. bene, avere capacità in una disciplina, in un campo, ecc., con la prep. in: r. bene in matematica] ≈ (fam.) andare (bene), (fam.) cavarsela, fare bene ... Leggi Tutto

raccolta

Sinonimi e Contrari (2003)

raccolta /ra'k:ɔlta/ s. f. [part. pass. femm. di raccogliere]. - 1. (agr.) a. [attività di raccogliere i frutti della terra: r. dell'uva] ≈ (region.) coglitura, (lett.) ricolta. ⇓ bacchiatura, messe, mietitura. [...] figurine per bambini] ≈ collezione, [di articoli commerciali] assortimento, [di libri] collana. b. [opera che raccoglie testi diversi, spec. letterari: r. di poesie] ≈ antologia, (lett.) silloge, [di saggi] miscellanea. ‖ centone, (lett.) crestomazia ... Leggi Tutto

raccomandare

Sinonimi e Contrari (2003)

raccomandare [der. di accomandare, col pref. r(i)-]. - ■ v. tr. 1. a. [consegnare ad altri la cura o la custodia di ciò che sta molto a cuore, con la prep. a del secondo arg.: raccomando mio figlio alle [...] e vivamente di osservare ciò che si ritiene utile o necessario: r. prudenza; ti raccomando un atteggiamento conciliante] ≈ consigliare, esortare (a), sollecitare (a). b. [con funz. rafforzativa, chiedere vivamente, nella forma raccomandarsi: non ... Leggi Tutto

rasare

Sinonimi e Contrari (2003)

rasare /ra'zare/ [der. di raso]. - ■ v. tr. 1. a. [tagliare via la barba col rasoio in modo che la superficie della pelle diventi liscia: farsi r. dal barbiere] ≈ [→ RADERE (1. b)]. b. [tagliare i capelli [...] )]. 2. (estens.) a. [eliminare le sporgenze dalla superficie d'una siepe, d'un prato e sim.: r. l'erba di un'aiuola] ≈ tosare. ‖ pareggiare. b. (edil.) [rendere liscia una parete mediante l'applicazione di un sottile strato di stucco] ≈ ‖ carteggiare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

ravvivare

Sinonimi e Contrari (2003)

ravvivare [der. di avvivare, col pref. r(i)-]. - ■ v. tr. 1. a. (non com.) [restituire vitalità a qualcuno: r. un malato] ≈ corroborare, fortificare, rafforzare, rianimare, rinvigorire, rivitalizzare. [...] .) rattenere, smorzare, temperare. ↑ estinguere, reprimere, soffocare, sopire, spegnere. b. [rendere più vivace una situazione, un'occasione d'incontro e sim.: r. la conversazione, la festa] ≈ animare, movimentare, rallegrare, rianimare, risvegliare ... Leggi Tutto

realizzare

Sinonimi e Contrari (2003)

realizzare /reali'dz:are/ [der. di reale², sul modello del fr. réaliser; nel sign. 4 dall'ingl. (to) realize]. - ■ v. tr. 1. a. [tradurre in realtà un piano e sim.] ≈ attuare, concretare, concretizzare, [...] (o a monte o a rotoli), (fam.) mettere i bastoni tra le ruote (a), ostacolare, sabotare. b. [dare luogo alla creazione o al compimento di qualcosa: r. un'opera] ≈ compiere, creare, eseguire, fare, (burocr.) porre in essere, produrre, [riferito a un ... Leggi Tutto

reggere

Sinonimi e Contrari (2003)

reggere /'rɛdʒ:ere/ [lat. rĕgĕre "guidare, dirigere, governare"] (io règgo, tu règgi, ecc.; pass. rem. rèssi, reggésti, ecc.; part. pass. rètto). - ■ v. tr. 1. [mantenere in una certa posizione facendo [...] saldo: non si regge sulle gambe] ≈ sostenersi, (fam.) stare in piedi, tenersi. ↔ traballare. b. [attaccarsi a un sostegno, con la prep. a: r. al corrimano] ≈ aggrapparsi, appoggiarsi, sorreggersi, (fam.) stare in piedi, tenersi. c. (fig.) [avere ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47
Enciclopedia
T. R. B., Cultura
T. R. B., Cultura (Trichterbecherkultur; Cultura del vaso con collo a imbuto) A. M. Bietti Sestieri Sotto questo nome vengono riunite un gruppo di manifestazioni culturali neo-eneolitiche che interessano una vastissima zona del continente...
Laughlin R.B.
Laughlin R.B. Laughlin 〈lòflin〉 R.B. [EMG] Teoria di L.: v. Hall, effetto quantizzato: III 140 d.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali