• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1750 risultati
Tutti i risultati [30034]
Letteratura [1750]
Biografie [12449]
Arti visive [4870]
Storia [4234]
Religioni [2381]
Diritto [2119]
Archeologia [1765]
Musica [1230]
Medicina [985]
Economia [884]

BEHAN, Brendan

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Scrittore irlandese, nato a Dublino il 9 febbraio 1923, morto ivi il 20 marzo 1964. Temperamento di ribelle, dedito all'alcool, la sua viva intelligenza gl'ispirò tuttavia disgusto per ogni establishment, [...] sue opere, che hanno in comune una grande vivacità e una forte intensità, prima in irlandese, traducendole poi in inglese. Bibl.: J. Russell Taylor, Anger and after, Londra 1962, pp. 101-108; R. Jeffs, B. Behan: Man and showman, ivi 1966; T. E. Boyle ... Leggi Tutto
TAGS: BRENDAN BEHAN – NEW YORK – DUBLINO – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEHAN, Brendan (1)
Mostra Tutti

BERGENGRUEN, Werner

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Poeta e scrittore tedesco, nato a Riga il 16 settembre 1892. La fama di B. che, inizialmente sotto l'influsso del misticismo russo, si va gradualmente accostando alle forme di un cattolicesimo caro ai [...] gli avvenimenti dei nostri giorni. Ma è certo che il B. sa trarre la sua forza di narratore proprio da questa grandiosi, alle volte di natura delicata. Fra le altre opere del B. hanno avuto notevole risonanza: Das Brauthemd, 1926; Der Grosstyrann und ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CATTOLICESIMO – MISTICISMO – MEDIOEVO – SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERGENGRUEN, Werner (1)
Mostra Tutti

REMARQUE, Erich Maria

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

REMARQUE, Erich Maria Alda MANGHI Scrittore tedesco, nato a Osnabruck nel 1898. Volontario di guerra a 18 anni, e poi per breve tempo maestro elementare, ottenne un grandissimo successo mondiale col [...] Accusato di disfattismo e di tradimento dal governo nazionalsocialista, R. si rifugiò in Svizzera e poi, allo scoppio della E. Jirgal, Wiederkehr des Weltkrieges in der Literatur, Vienna 1931; B. Tecchi, Scrittori tedeschi del Novecento, Milano 1941. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REMARQUE, Erich Maria (1)
Mostra Tutti

BROOKS, Van Wyck

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Scrittore e critico americano, nato a Plainfield (N.J.) il 16 febbraio 1886. Laureatosi all'università Harvard nel 1908, fece poi un soggiorno in Europa. Esordì con uno studio sulla civiltà americana, [...] Washington Irving, 1944; The times of Melville and Whitman, 1947, ecc. Il B. ha anche tradotto opere di P. Gauguin, F. Amiel, R. Rolland ed altri scrittori europei. Bibl.: G. B. Munson, V.W.B., his sphere and his encroachments, in Dial, gennaio 1925. ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ HARVARD – WASHINGTON IRVING – MAURICE DE GUÉRIN – STATI UNITI – THE TIMES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BROOKS, Van Wyck (1)
Mostra Tutti

BERTIN, Charles

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Poeta, romanziere e drammaturgo belga, nato a Mons nel 1919; membro dell'Accademia reale di lingua e letteratura francese. Nella sua produzione teatrale, B. ha affrontato i grandi miti: Don Juan (1948) [...] un'opera onirica e barocca sulla passione di vivere. Come poeta, B. ha espresso i tormenti e le inquietudini di un'anima che è un quadro psicologico e di costume che richiama Flaubert. Bibl.: R. Frickx, J. Burniaux, La littérature belge d'expression ... Leggi Tutto
TAGS: COMMEDIA DELL'ARTE – DOSTOEVSKIJ – BRUXELLES – OPERETTA – PARIGI

BORDEWIJK, Ferdinand

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Narratore olandese, nato ad Amsterdam il 10 ottobre 1884. Dopo tre volumi di racconti fantastici, Ftmtastische Vertellingen (1919-1924), in cui è chiara l'influenza di Edgar Allan Poe, B. trova il proprio [...] ambientato in una scuola di terrore. Caratteristico di B. è l'ingrandimento fantastico, talvolta grottesco, talvolta di là", 1950), Mevrouw en Meneer Richebois ("Signora e Signor R.", 1954), De aktentas ("La cartella", 1958). Ha scritto anche ... Leggi Tutto
TAGS: EDGAR ALLAN POE – P. C. HOOFT – AMSTERDAM – AIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORDEWIJK, Ferdinand (1)
Mostra Tutti

RENN, Ludwig

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

RENN, Ludwig Rodolfo PAOLI Pseudonimo dello scrittore Arnold Vieth von Glossenau, nato a Dresda il 22 aprile 1889. Partecipò alla prima Guerra mondiale e ne lasciò una testimonianza tra le più valide, [...] commozione, con l'opera di E. M. Remarque. Come lui, il R. cercò di dar un seguito al suo volume più fortunato con Nachkrieg menschlichen Gesellschaft. Bibl.: B. Tecchi, Scrittori tedeschi del Novecento, Firenze 1941, pp. 18-25; R. Paoli, Diari ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – NOVECENTO – SVIZZERA – FIRENZE – MESSICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RENN, Ludwig (1)
Mostra Tutti

BANTI, Anna

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Pseudonimo della scrittrice Lucia Longhi Lopresti, nata a Firenze nel 1895. Dal 1950 dirige con il marito R. Longhi la rivista fiorentina Paragone. Temperamento critico (esercitatosi specialmente in studî [...] 1954; E. Falqui, Novecento letterario, IV, Firenze 1954; E. Cecchi, Di giorno in giorno, Milano 1954, pp. 19-22 e 295-298; G. Ravegnani, Uomini visti, II vol., Milano 1955, pp. 31-34; La Fiera letteraria, 3 febbr. 1957 (numero dedicato alla B.). ... Leggi Tutto
TAGS: FIERA LETTERARIA – NOVECENTO – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BANTI, Anna (2)
Mostra Tutti

BARBU, Ion

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Pseudonimo letterario di Ion Barbelian, poeta modernista romeno, nato a Giurgiu nel 1885, rivelatosi nelle colonne dello Sburătorul di E. Lovinescu, che fu il primo ad apprezzarne l'opera e presentarlo [...] pubblicato nello Sburătorul, I (1919), fasc. 34. Il B. ha studiato matematica alle università di Bucarest, Gottinga e necessarie. Bibl.: T. Vianu, Ion Barbu, Bucarest 1936; R. Ortiz, La poesia rumena contemporanea, in Varia Romanica, Firenze ... Leggi Tutto
TAGS: GEOMETRIA PROIETTIVA – ERMETISMO – ION BARBU – BUCAREST – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARBU, Ion (1)
Mostra Tutti

BUTOR, Michel

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Romanziere francese, nato a Mons-en-Baroeul, dip. del Nord, il 24 marzo 1926. Ha pubblicato Passage de Milan (1954); L'emploi du temps (1957); La modification (1957, Prix Théophraste-Renaudot; tr. it., [...] stabile urbano, un viaggio da Parigi a Roma. La tecnica di B. si distingue da quella degli altri esponenti dell'"école du regard di Esprit su Le Nouveau Roman, luglio-agosto 1958; R. Barilli, La narrativa di B., in Il Mulino, VIII (1959), n. 6; ... Leggi Tutto
TAGS: NOUVEAU ROMAN – PARIGI – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUTOR, Michel (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 175
Vocabolario
r, R
r, R (èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato verso il basso, triangolo che poi, col...
rispètto
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali