• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
291 risultati
Tutti i risultati [291]
Biografie [204]
Storia [84]
Letteratura [55]
Musica [17]
Religioni [12]
Diritto [12]
Economia [11]
Matematica [10]
Diritto civile [9]
Medicina [7]

DELLA STUFA, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA STUFA, Angelo Carlo Vivoli Nacque a Firenze intorno al 1407 da Lorenzo di Andrea e da Simona di Angelo Spini. Membro di una importante e ricca famiglia di mercanti (il padre dichiarerà al catasto [...] 246, c. 66; L. Landucci, Diario fiorentino dal 1450 al 1516..., Firenze 1883, p. 11; Lorenzo de' Medici, Lettere, I-II,a cura di R. Fubini, Firenze 1977, e IV, a cura di N. Rubinstein, ibid. 1981, sub voce; J. Gaddi, Elogi istor. in versi e in prosa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GONDI, Giuliano

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GONDI, Giuliano Stefano Tabacchi Nacque a Firenze il 4 giugno 1421 da Leonardo (1400-49), agiato mercante-imprenditore, e da Francesca Biliotti. Ancora molto giovane, fu associato alle attività mercantili [...] , La cronica dall'anno 1400 all'anno 1500, a cura di R. Barducci, Firenze 1984, ad ind.; Consulte e pratiche della Repubblica L. Marchetti, Milano 1992, pp. 166-169; R. Fubini, Italia quattrocentesca. Politica e diplomazia nell'età di Lorenzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

GUIDOBONI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDOBONI, Antonio Francesca M. Vaglienti Nacque da Cavalchino, probabilmente a Tortona - della cui piena cittadinanza si fregiava - intorno al primo decennio del XV secolo. La famiglia Guidoboni era [...] pp. 690 s.; G.M. Merloni, Splendore e tramonto del potere temporale dei vescovi di Tortona, Cassano Spinola 1993, ad ind.; R. Fubini, Italia quattrocentesca, Milano 1994, p. 81; G.B. Picotti, La Dieta di Mantova e la politica de' Veneziani, a cura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ELFITEO, Fabrizio

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ELFITEO, Fabrizio (Genesio) Nadia Covini Nacque nella prima metà del sec. XV, forse ad Ancona. Le notizie che ci sono giunte si riferiscono prevalentemente alla sua attività cancelleresca, politica e [...] Firenze 1970, pp. 144-166; Lorenzo de' Medici, Lettere, a cura di R. Fubini, II (1474-1478), Firenze 1977, pp. 347-349, 354, 446; B s. 5, II (1915), pp. 362, 364-66, 368 s.; R. Sabbadini. Classici e umanisti da codici ambrosiani, Firenze 1933, p. 4; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RIDOLFI, Giovambattista

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RIDOLFI, Giovambattista Michele Camaioni RIDOLFI, Giovambattista. – Nacque a Firenze il 20 luglio 1448 da Luigi di Lorenzo del ramo di Piazza della famiglia mercantile dei Ridolfi, insediatasi in città [...] e costituzione a Firenze..., in Il pensiero politico, XL (2008), pp. 242-267; R. Fubini, Discorrendo di cose fiorentine. La provvisione effimera del gonfaloniere G.B. R. (7 settembre 1512), in From Florence to the Mediterranean..., a cura di D ... Leggi Tutto
TAGS: DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – LORENZO DI PIERFRANCESCO DE’ MEDICI – FERDINANDO IL CATTOLICO – FRANCESCO GUICCIARDINI – REPUBBLICA FIORENTINA

ORDELAFFI, Pino

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORDELAFFI, Pino Alma Poloni ORDELAFFI, Pino (III). – Nacque a Forlì nel 1436, secondogenito di Antonio Ordelaffi signore di Forlì e di Caterina figlia di Gherardo Rangoni, signore di Spilamberto. Pochi [...] 290, 298 s., 306, 308 s., 315, 345, 371, 374 s., 377, 394, 398 s., 406 s., 410; Lorenzo de’ Medici, Lettere, a cura di R. Fubini - R. Rubinstein - M. Mallet, Firenze 1977, II, pp. 26 s.; III, pp. 51, 59, 76, 84, 90, 94, 120, 129, 136, 148, 152, 162 s ... Leggi Tutto
TAGS: SIGISMONDO PANDOLFO MALATESTA – FILIPPO MARIA VISCONTI – GALEAZZO MARIA SFORZA – VICARIATO APOSTOLICO – BARTOLOMEO COLLEONI

MEDICI, Piero de’

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MEDICI, Piero Patrizia Meli de’. – Nacque a Firenze il 15 febbr. 1472 da Lorenzo il Magnifico e da Clarice Orsini. Si prestò grande cura all’educazione che avrebbe ricevuto il M., destinato a raccogliere [...] 147, 155-157, 160 s., 185, 187 s., 195, 198, 243, 265; Lorenzo de’ Medici, Lettere, I, a cura di R. Fubini, Firenze 1977, pp. 296, 392; II, a cura di R. Fubini, ibid. 1977, p. 264; IV, a cura di N. Rubinstein, ibid. 1981, pp. 80, 94; VII, a cura di M ... Leggi Tutto
TAGS: GIAN GALEAZZO MARIA SFORZA – ABBAZIA DI MONTECASSINO – PIER FILIPPO PANDOLFINI – GIAN GIACOMO TRIVULZIO – GIULIANO DELLA ROVERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEDICI, Piero de’ (3)
Mostra Tutti

PETRUCCI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETRUCCI, Antonio Petra Pertici PETRUCCI, Antonio. – Nacque a Siena, dove fu battezzato il 29 aprile 1400, da Francesco Petrucci detto Checco Rosso, un politico accreditato presso i Visconti e in Curia [...] e cultura nel primo Quattrocento senese: le epistole di Andreoccio Petrucci (1426-1443), a cura di P. Pertici, prefazione di R. Fubini, Siena 1990, pp. 167-177; S. Ferente, La sfortuna di Jacopo Piccinino: storia dei bracceschi in Italia, 1423-1465 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PAZZI, Cosimo de'

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PAZZI, Cosimo de' Vanna Arrighi PAZZI, Cosimo de’. – Nacque a Firenze il 9 dicembre 1466 da Guglielmo di Antonio e da Bianca di Piero de’ Medici, sestogenito di una numerosa progenie di sedici figli. La [...] 1983, pp. 567-574; C. Vasoli, Filosofia e religione nella cultura del Rinascimento, Napoli 1988, p. 219; R. Fubini, Quattrocento fiorentino: politica, diplomazia, cultura, Firenze 1996, p. 278; G. Aranci, L’Archivio della cancelleria arcivescovile di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – ARCIVESCOVO DI FIRENZE – GIULIANO DELLA ROVERE – PIETRO PAOLO BOSCOLI – ABATE COMMENDATARIO

SACRAMORO da Rimini

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SACRAMORO da Rimini (Sacramoro Menchiozzi) Gianluca Battioni SACRAMORO da Rimini (Sacramoro Menchiozzi). – Nacque a Rimini nel 1424 da Antonio di Sacramoro Menchiozzi e da Costanza dell’Albareto. Il [...] , 282, 288, 296, 344, 346; Lorenzo de’ Medici, Lettere, I (1460-1474), a cura di R. Fubini, Firenze 1977, ad ind.; Id., Lettere, II (1474-1478), a cura di R. Fubini, Firenze 1977, p. 18; Id., Lettere, III (1478-1479), a cura di N. Rubinstein, Firenze ... Leggi Tutto
TAGS: SIGISMONDO PANDOLFO MALATESTA – JACOPO AMMANNATI PICCOLOMINI – GALEAZZO MARIA SFORZA – LORENZO IL MAGNIFICO – GIOVANNI ARCIMBOLDI
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 30
Vocabolario
Svizzeritudine
svizzeritudine s. f. Condizione psicologica di appartenenza a ciò che viene percepita come una specifica identità nazionale svizzera. | In senso concreto, fenomeno, parola, concetto che esprimerebbe caratteristiche tipicamente svizzere. ◆ Il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali