• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
465 risultati
Tutti i risultati [465]
Biografie [130]
Religioni [70]
Storia [55]
Arti visive [55]
Cinema [51]
Diritto [30]
Storia delle religioni [21]
Temi generali [24]
Filosofia [20]
Medicina [19]

L'Ottocento: chimica. Chimica e farmacia

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: chimica. Chimica e farmacia Anne-Claire Déré Chimica e farmacia Probabilmente uno speziale francese della fine del XVIII sec. avrebbe trovato strano, se non addirittura sconveniente, vedersi [...] Peddlers. Essays on the history of pharmaceutical industry, edited by Gregory J. Higby and Elaine C. Stroud, Madison, American Institute 3, 1939, pp. 337-371. ‒ 1961-70: Partington, James R., A history of chemistry, London, Macmillan; New York, St. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FARMACEUTICA – STORIA DELLA CHIMICA

forma

Enciclopedia Dantesca (1970)

forma Alfonso Maierù I valori del termine sono molteplici nell'uso dantesco: " aspetto esteriore ", " figura di un corpo ", " composizione e struttura di una realtà " e, nella terminologia filosofica, [...] dottrina stoico-agostiniana delle rationes seminales (cfr. T. Gregory, Platonismo medievale, pp. 112-114). La stessa distinzione comparés d'Aristote et d'Ibn Sinà, ibid 1939; E.R. Curtius, D. und das lateinische Mittelalter, in Romanische Forschungen ... Leggi Tutto

Gentile e l'Istituto della Enciclopedia Italiana

Croce e Gentile (2016)

Gentile e l’Istituto della Enciclopedia Italiana Cecilia Castellani Gentile organizzatore di cultura del fascismo Dei molti istituti ideati, presieduti, riformati da Giovanni Gentile a partire dal [...] . 1925-1995. La Treccani compie 70 anni, presentazione di R. Levi-Montalcini, catalogo della mostra, Roma 1995. M. Durst . Novanta anni di cultura italiana, 1925-2015, dir. T. Gregory, M. Bray, Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma 2015. Treccani ... Leggi Tutto

CINEMA ED ESTETICA ANALITICA

XXI Secolo (2009)

Cinema ed estetica analitica Daniela Angelucci Soltanto negli ultimi anni in Italia gli studiosi di estetica hanno cominciato a occuparsi della riflessione elaborata dalla filosofia analitica angloamericana, [...] mette in questione la simulation theory, difesa da Gregory Currie in Image and mind (1995). Currie, Sull’estetica del cinema in ambito analitico: Film theory and philosophy, ed. R. Allen, M. Smith, Oxford-New York 1997, 20032. Film theory and ... Leggi Tutto

La cibernetica

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

La cibernetica Roberto Cordeschi Teresa Numerico Le origini Il termine cibernetica fu coniato dal matematico Norbert Wiener (1894-1964), che nel 1948 pubblicò negli Stati Uniti un libro destinato ad [...] di sociologi come Paul Lazarsfeld, di antropologi come Gregory Bateson e Margaret Mead, per non parlare di matematici processo di addestramento fosse solo un altro tipo di programma (G. Palmieri, R. Sanna, A new PAPA machine, «Il Nuovo Cimento», s. X ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CIBERNETICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE

MINIATURA - Area bizantina

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MINIATURA - Area bizantina J. Lowden La m. bizantina, eccezionalmente ricca e complessa, è testimoniata da decine di migliaia di manoscritti prodotti nell'arco cronologico di durata dell'impero bizantino [...] , The Illustrations of the Liturgical Homilies of Gregory Nazianzenus (Studies in Manuscript Illumination, 6), Graecus 923 (Studies in Manuscript Illumination, 8), Princeton 1979; R.S. Nelson, The Iconography of Preface and Miniature in the ... Leggi Tutto

Specula principum carolingi e l'immagine di Costantino

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Specula principum carolingi e l’immagine di Costantino Yitzhak Hen «Procedit novus Constantinus ad lavacrum, deleturus leprae veteris morbum sordentesque maculas gestas antiquitus recenti latice deleturus»1. [...] 117. 28 Sull’uso fatto da Gregorio di Tour della Bibbia, cfr. M. Heinzelmann, Gregory of Tours, cit., pp. 36-93. Cfr. anche Y. Hen, The uses 2 Re 22-23; 2 Cr 34-35. Cfr. anche R. McKitterick, The Frankish Church and the Carolingian Reforms, 789-895, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Sistemi, teoria dei

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Sistemi, teoria dei Francesco Pardi Introduzione Il termine sistema rientra negli usi tradizionali sia del linguaggio ordinario che di quello di molte discipline, quali la matematica e la filosofia. [...] 1951, p. 107). Una definizione più precisa è quella fornita da A.D. Hall e R.E. Fagen (v., 1956, p. 18): "Un sistema è un insieme di oggetti cui abbiamo già parlato. Heinz von Foerster, Gregory Bateson, Gordon Pask, Humberto Maturana hanno sostenuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA
TAGS: LUDWIG VON BERTALANFFY – ALESSANDRO PIZZORNO – POSITIVISTICAMENTE – SCIENZE COGNITIVE – KENNETH BOULDING

La costruzione della monarchia papale

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

La costruzione della monarchia papale Agostino Paravicini Bagliani Tra il pontificato di Leone IX (1049-1054) e quello di Bonifacio VIII (1294-1303), l’istituzione del papato si trasforma profondamente [...] , New York 1966 (ed. and arranged, with additional notes K.R. Stow, 2 voll., New York-Detroit 1989). B. Tierney, " and their relation to the idea of papal "Plenitudo potestatis" from Gregory VII to Boniface VIII, in Id., Images and ideas in the Middle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

I GIONALI NELL'ERA DI INTERNET

XXI Secolo (2009)

I giornali nell’era di Internet Ezio Mauro Il cittadino consapevole Per capire come cambiano i giornali, in questo mondo dominato da Internet, dobbiamo innanzitutto domandarci qual è oggi il rapporto [...] risponde anche ai timori di chi, come Richard Langton Gregory nel saggio di Luciano Gallino su Tecnologia e democrazia the age of show business, New York 1985 (trad. it. Venezia 2002). R.A. Dahl, On democracy, New Haven-London 1998 (trad. it. Roma ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 47
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali