• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
465 risultati
Tutti i risultati [465]
Biografie [130]
Religioni [70]
Storia [55]
Arti visive [55]
Cinema [51]
Diritto [30]
Storia delle religioni [21]
Temi generali [24]
Filosofia [20]
Medicina [19]

Ortes, Giammaria

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Giammaria Ortes Alighiero Erba Studioso esperto in più campi dello scibile, Giammaria Ortes fu interessato alla distribuzione delle risorse e agli effetti sociali della concentrazione delle ricchezze. [...] Petty, The economic writings, 1889, p. 104). Gregory King (1648-1712) nel 1696 stimò con fonti lavoro e ruolo dei servizi: il dibattito nel tempo, Roma 1998, passim. R. Faucci, L’economia politica in Italia. Dal Cinquecento ai nostri giorni, Torino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DISUGUAGLIANZA DEI REDDITI – CONTABILITÀ NAZIONALE – FRANCESCO ALGAROTTI – FRANCESCO FERRARA – ECONOMIA POLITICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ortes, Giammaria (3)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della farmacologia

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della farmacologia John Mann Lo sviluppo della farmacologia All'inizio del XX sec. medici e chirurghi avevano a disposizione [...] i sintomi della menopausa. Un'importante ricerca condotta da Gregory G. Pincus (1903-1967) sui progestinici, nei farmaci (esclusi i più recenti) siano stati introdotti prima che John R. Vane, nel 1970, facesse la fondamentale scoperta che l'aspirina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – STORIA DELLA MEDICINA

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Corinzia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Corinzia Luigi Caliò Charles Kaufmann Williams II William D. E. Coulson Corinzia di Luigi Caliò Per Corinzia si intende la regione nord-orientale dell’Argolide, [...] s. 43 (1981), pp. 139-55. M.A. Del Chiaro - W.R. Biers (edd.), Corinthiaca. Studies in Honor of Darrell A. Amyx, Columbia 1986 pp. 55-134. Corinto ellenistica, romana e tardoantica: T.E. Gregory, The Late Roman Wall at Corinth, in Hesperia, 48 (1979), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

Costantino e la bizantinistica prima e dopo Francis Dvornik

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino e la bizantinistica prima e dopo Francis Dvornik Frederick Lauritzen Dvornik1 scrive il suo celebre volume sullo scisma foziano nel 1943, mentre è in esilio a Londra2. Il saggio riguarda [...] /01/05/world/europe/05sevcenko.html (9 apr. 2013). 41 R.C. Hilderbrand, Dumbarton Oaks: The Origins of the United Nations of the Byzantine State and Society, Stanford 1997. 54 T.E. Gregory, The History of Byzantium, Oxford 2010. 55 P. Sarris, The ... Leggi Tutto

La scienza islamica nella cultura medioevale

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

La scienza islamica nella cultura medioevale Piero Morpurgo Per scienza islamica medioevale s’intende il corpus di testi, commenti e analisi di autori appartenenti all’islam, che tradussero e interpretarono, [...] , ordo terrestre e astrologia, che è stato legato spesso (Gregory 1992, p. 21) alla costruzione di un sapere utile tratados de construcción y uso de la azafea de Azarquiel, a cura di R. Puig Aguilar, Madrid 1987. Kitāb al-adwiya al-mufrada (Libro de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE

REGISTA

Enciclopedia del Cinema (2004)

Regista Lucilla Albano La nascita della regia, agli inizi del 20° secolo, vide l'affermazione di una nuova figura e di un nuovo ruolo di artista e di creatore, in ambito sia teatrale sia cinematografico. [...] appartengono in pieno a quell'età dei metteurs en scène, a quel regno dei r. ‒ da Friedrich W. Murnau a Ewald A. Dupont e a Ernst , con alterne fortune, Ernst Lubitsch, DeMille, Frank Capra, Gregory La Cava, John M. Stahl, Leo McCarey oppure Lewis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – MICHELANGELO ANTONIONI – PRIMA GUERRA MONDIALE – JAMES STUART BLACKTON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REGISTA (1)
Mostra Tutti

platonismo

Enciclopedia Dantesca (1970)

platonismo Marta Cristiani Con questo termine si è soliti indicare quel complesso di temi e dottrine, legato all'influsso delle teorie platoniche e alla rielaborazione di esse operato dalla scuola neoplatonica. Da [...] der Philosophie des Mittelalters " XXV, ibid. 1928); R. Klibansky, The continuity of platonic Tradition during the La dottrina di D.A. sulla prima creazione, Salerno 1950; T. Gregory, Anima mundi. La filosofia di Guglielmo di Conches e la scuola di ... Leggi Tutto

La civiltà islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. La trasmissione dell'astronomia araba nel mondo bizantino

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. La trasmissione dell'astronomia araba nel mondo bizantino Efthymios Nicolaïdis La trasmissione dell'astronomia araba nel mondo bizantino Il [...] 'coppia di al-Ṭūsī': "sia dato un cerchio di raggio R/2 che si trova all'interno ed è tangente alla superficie concava . 141-195. ‒ 1985-86: Pingree, David, The astronomical works of Gregory Chioniades, Amsterdam, Gieben, 1985-1986, 3 v; v. I: Zīj ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA

MONTAGNINI, Carlo Ignazio

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONTAGNINI, Carlo Ignazio Vittorio Tigrino – Nacque il 12 maggio 1730 a Trino Monferrato, nella parrocchia di S. Bartolomeo, secondogenito del notaio Giovanni Michele e di Rosa Matilde Caresana di Biamino. Allievo [...] ancora in possesso degli eredi all’inizio dell’Ottocento è in De Gregory, Istoria della vercellese letteratura ed arti, pp. 250-252 e das Alte Reich in der Fruhen Neuzeit, 1556-1797, Mainz a.R. 2006, pp. 389, 402; V. Tigrino Istituzioni imperiali per ... Leggi Tutto

La scuola romana di filosofia

Croce e Gentile (2016)

La scuola romana di filosofia Cecilia Castellani Il legame con Gentile In due principali significati la scuola romana di filosofia si legò a Gentile. In primo luogo essa coincise con la nascita della [...] di filosofia di Roma negli anni Trenta, a cura di T. Gregory, M. Fattori, N. Siciliani De Cumis, Catalogo della mostra, Lettere e Filosofia de “La Sapienza”, a cura di L. Capo, M.R. Simone, Roma 2000 (in partic. A. Staderini, La Facoltà nei primi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 47
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali