• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
130 risultati
Tutti i risultati [465]
Biografie [130]
Religioni [70]
Storia [55]
Arti visive [55]
Cinema [51]
Diritto [30]
Storia delle religioni [21]
Temi generali [24]
Filosofia [20]
Medicina [19]

Ortes, Giammaria

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Giammaria Ortes Alighiero Erba Studioso esperto in più campi dello scibile, Giammaria Ortes fu interessato alla distribuzione delle risorse e agli effetti sociali della concentrazione delle ricchezze. [...] Petty, The economic writings, 1889, p. 104). Gregory King (1648-1712) nel 1696 stimò con fonti lavoro e ruolo dei servizi: il dibattito nel tempo, Roma 1998, passim. R. Faucci, L’economia politica in Italia. Dal Cinquecento ai nostri giorni, Torino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DISUGUAGLIANZA DEI REDDITI – CONTABILITÀ NAZIONALE – FRANCESCO ALGAROTTI – FRANCESCO FERRARA – ECONOMIA POLITICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ortes, Giammaria (3)
Mostra Tutti

DE DONATI

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE DONATI Janice Shell Paolo Venturoli Famiglia di scultori, pittori e artigiani milanesi operanti tra il 1480 e il 1530. Attraverso i documenti è noto il nome di Giovanni, che sappiamo ancora vivo [...] di Lodi, XXXV (1916), pp. 163-172 e passim (recens. di R. Longhi in L'Arte, XXI [1918], p. 139); F. Malaguzzi Valeri 1958, p. 136 scheda n. 436; R. Longhi, ibid., pp. XVII-XXXVIII; W. Temi De Gregory, Pittura artigiana lomb. del Rinasc., Milano 1958 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOBBA, Marcantonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BOBBA, Marcantonio Lino Marini Figlio primogenito di Alberto, conte palatino, e di Margherita Santamaria, nacque a Casale, nel marchesato di Monferrato, agli inizi del Cinquecento; ma non si sa con [...] Torino, Sezione I, Registri Lettere Corte, 1563-1565, c. 77 r). Pio IV fece il B. cardinale nel marzo 1565, nella prima Elogio istorico di M. A. B..., Torino 1799; G. De Gregory, Istoria della vercellese letteratura ed arti, II, Torino 1820, pp. 88 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: MARCHESATO DI MONFERRATO – GIUSTIZIA ECCLESIASTICA – BIBLIOTECA AMBROSIANA – ARCIDIOCESI MILANESE – MARGHERITA DI VALOIS

BREME, Ludovico Giuseppe Arborio Gattinara conte di Sartirana marchese di

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BREME, Ludovico Giuseppe Arborio Gattinara conte di Sartirana marchese di Giuseppe Locorotondo Nacque a Parigi il 28 ag. 1754 da Ferdinando. ambasciatore del re di Sardegna presso la corte di Francia [...] di G. Amoretti, Milano 1970, ad Indicem;G. De Gregory, Istoria della vermellese letteratura ed arti, IV, Torino 1824 del 1816..., a cura di C. Calcaterra, Torino 1951, pp. 77-79; R. Giusti, M. Gioia e l'"Ufficio di statistica" del Regno ital., in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Leonardi, Claudio

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Claudio Leonardi Francesco Santi Claudio Leonardi ha segnato il panorama della storiografia del nostro tempo per l’energia delle iniziative intraprese, che hanno guadagnato agli studi sul Medioevo latino [...] scritti in occasione della morte, si vedano fra gli altri: T. Gregory, Claudio Leonardi medievista, «Rinascimento», 2010, 50, pp. 1-18. Mittellateinisches Jahrbuch», 2010, 45, pp. 469-71. R. Vinciguerra, Claudio Leonardi, «Accademie e biblioteche d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – FRIEDRICH WILHELM NIETZSCHE – RICCARDO DI SAN VITTORE – ANASTASIO BIBLIOTECARIO – ANSELMO DI CANTERBURY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Leonardi, Claudio (1)
Mostra Tutti

FACCHETTI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FACCHETTI, Giovanni Battista Oscar Mischiati Si ignora la precisa data di nascita di questo organaro. La prima notizia che possediamo di lui è la sua partecipazione nel 1501-1503 alla gara per la costruzione [...] dei domenicani - Studi e ricerche, Reggio Emilia 1935, p. 26; R. Putelli, Vita, storia ed arte bresciana nei secc. XIII-XVIII, III Vaticano..., Firenze 1958, pp. 19 ss., 22 s.; G. Terni De Gregory, Lamusica a Crema, in Arch. stor. lomb., s. 8, VIII ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI XVI, antipapa

Enciclopedia dei Papi (2000)

Giovanni XVI, antipapa Wolfgang Huschner G., che nelle fonti è quasi sempre ricordato con il soprannome di "Graecus" o "Philagathos", era di origine calabrese, e precisamente di Rossano. La sua conoscenza [...] XXXI, 1903, p. 425. Romualdi Salernitani Chronicon (a.m. 130-a.C. 1178), in R.I.S.², VII, 1, a cura di C.A. Garufi, fasc. 2, 1919, pp , Könige und Päpste, pp. 214-34. T.E. Moehs, Pope Gregory V (996-999). A Biographical Study, Stuttgart 1972, pp. 18-9 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PROVINCIA ECCLESIASTICA – ARCIVESCOVO DI MILANO – FRANCOFORTE SUL MENO – ITALIA MERIDIONALE – ADALBERTO DI PRAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI XVI, antipapa (3)
Mostra Tutti

GIOVANNI Italo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI Italo Antonio Rigo I dati disponibili su G., ricavabili per lo più dal paragrafo consacratogli dall'Alessiade di Anna Comnena, sono scarsi e in sostanza ci informano soltanto sul breve arco [...] . Cowdrey, Pope Gregory VII's crusading plans of 1074, in Outremer, a cura di B.Z. Kedar - H.E. Mayer - R.C. Smail, Oxford 1978, Appendix, pp. 1-77 (per i nn. 2, 3 e 4); R. Romano, Un opuscolo inedito di G. I., in Bollettino dei classici, s. 3, XIII ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LEONICO TOMEO, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEONICO TOMEO, Niccolò Emilio Russo Nacque a Venezia nel febbraio 1456 da una famiglia originaria dell'Epiro e sin dai suoi primi anni visse tra Padova e Venezia. Seguì l'insegnamento di lingua greca [...] completarsi a Padova dove, il 7 maggio 1485, testimoni tra l'altro R. Regio e G. Calfurnio (G. Planza Rufinoni), il L. conseguì a F. Tomarozzo (Ross., 997, cc. 53v-54r; cfr. Gregory - Woolfson, pp. 254 s.), dove si legge il ringraziamento per l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – PICO DELLA MIRANDOLA – ERASMO DA ROTTERDAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEONICO TOMEO, Niccolò (1)
Mostra Tutti

MACINGHI, Alessandra

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MACINGHI, Alessandra Manuela Doni Garfagnini Nacque a Firenze da Filippo di Niccolò e da Caterina di Alberto di Bernardo Alberti nel 1406. Questa data, stabilita da Guasti sulla base della portata al [...] universelle et Révue de Suisse, LX (1893), pp. 97-119; R.A. Goldthwaite, Private wealth in Renaissance Florence. A study of four .s., XV (1989), 1, pp. 65-99; H.J. Gregory, Chi erano gli Strozzi nel Quattrocento?, in Palazzo Strozzi. Metà millennio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali