• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
28 risultati
Tutti i risultati [169]
Geografia [28]
Storia [36]
Arti visive [40]
Archeologia [42]
Africa [24]
Biografie [28]
Storia per continenti e paesi [12]
Geografia umana ed economica [12]
Architettura e urbanistica [11]
Arte e architettura per continenti e paesi [11]

Rabat

Enciclopedia on line

Rabat (arabo ar-Ribāṭ) Città capitale del Marocco (1.846.661 ab. nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana), situata sulla costa atlantica alla foce dell’uadi Bou Regreg, di fronte a Salé, alla quale è collegata per mezzo di un grandioso ponte e con la quale forma un unico agglomerato urbano; capoluogo della regione di R.-Salé-Zemmour-Zaer (9580 km2 con 2.366.494 ab. nel 2004). Fino al 1956 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ALFONSO VIII DI CASTIGLIA – CASABLANCA – NECROPOLI – ALMOHADE – MERINIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rabat (4)
Mostra Tutti

Ammon

Dizionario di Storia (2010)

Ammon Regione della Giordania, con capitale Rabat Ammon (od. ‛Amman). Nei secc. 12°-10° a.C. la zona era occupata da villaggi fortificati preesistenti l’arrivo di Israele. Avversari di Saul e David, [...] gli ammoniti furono sottomessi all’Assiria verso il 680. In età persiana (5°-4° sec. a.C.) si opposero ai reduci giudei e alla ricostruzione del tempio di Gerusalemme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GIORDANIA – ASSIRIA – ISRAELE – GIUDEI – RABAT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ammon (2)
Mostra Tutti

Meknes

Enciclopedia on line

Meknes (ar. Miknās) Città del Marocco (536.232 ab. nel 2004), situata 200 km a O-SO di Rabat, in posizione ridente su uno sprone dell’altopiano, a 530 m s.l.m.; capoluogo dell’omonima provincia. Al centro di [...] una regione agricola, ha industrie conserviere e alimentari. Vi sorgono cementifici tra i maggiori del paese. Note le industrie artigianali dei tappeti. È sulla linea ferroviaria Fès-Tangeri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: ALTOPIANO – MAROCCO – RABAT – S.L.M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Meknes (1)
Mostra Tutti

Salé

Enciclopedia on line

Salé (arabo Salā o Slā) Città del Marocco (760.186 ab. nel 2004), alla foce e sulla riva destra dell’Uadi Bū Regreg, di fronte a Rabat, cui è collegata da un grandioso ponte sul fiume e con la quale costituisce [...] una conurbazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: MAROCCO – RABAT – UADI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Salé (1)
Mostra Tutti

Casablanca

Enciclopedia on line

Casablanca (arabo Dār al-Baiḍā’) Città del Marocco (2.933.684 ab. nel 2004; 3.875.000 ab. nel 2007, considerando l’intera agglomerazione), porto, sull’Atlantico, circa 100 km a SO di Rabat. Capoluogo dell’omonima [...] prefettura (1615 km2 con 2.436.664 ab.) e città più popolosa del paese. Il suo sviluppo marittimo e commerciale, già consistente verso la fine del 19° secolo, è accelerato dopo l’occupazione francese (1907). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: F.D. ROOSEVELT – AUTOSTRADA – MANGANESE – MAROCCO – CEREALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Casablanca (1)
Mostra Tutti

Marocco

Enciclopedia on line

Stato dell’Africa settentrionale, di cui occupa l’estremo lembo occidentale. Confina a E e SE con l’Algeria e a S con il Sahara Occidentale: confini puramente convenzionali e in buona parte rettilinei; [...] foreste di querce da sughero, come quella a NE di Rabat, punto di sosta di uccelli migratori. La fauna selvatica gennaio 2017 il Paese è stato riammesso, su richiesta del governo di Rabat, nell’Unione Africana, che nel 2002 ha sostituito l’OUA da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL’ONU – CULTURA IBEROMAURUSIANA – PRODOTTO INTERNO LORDO – RIMESSE DEGLI EMIGRATI – STRETTO DI GIBILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marocco (15)
Mostra Tutti

Marocco

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vedi Marocco dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Regno del Marocco, indipendente dalla Francia e dalla Spagna dal 1956, ricopre da sempre un ruolo strategico nei traffici commerciali in entrata [...] il governo di Madrid il 15 novembre 1975, al Marocco sarebbero spettati i due terzi settentrionali dell’ex colonia, che Rabat aveva già proceduto a occupare in seguito alla cosiddetta ‘Marcia verde’: 350.000 marocchini inviati da re Hassan II oltre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – STRETTO DI GIBILTERRA – SUFFRAGIO UNIVERSALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marocco (1)
Mostra Tutti

La sovranita contesa sul Sahara occidentale

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Il Sahara occidentale è una regione che costeggia l’Oceano Atlantico, stretta tra il Marocco e la Mauritania, e abitata in prevalenza dal popolo Sahrawi. È stato una colonia spagnola fino al 1976, anno [...] il governo di Madrid il 15 novembre 1975, al Marocco sarebbero spettati i due terzi settentrionali dell’ex colonia, che Rabat aveva già proceduto a occupare in seguito alla cosiddetta ‘Marcia verde’: 350.000 marocchini inviati da re Hassan II oltre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

Organization of the Islamic Conference (Oic)

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Organizzazione della Conferenza islamica Origini, sviluppo, finalità L’Organizzazione della Conferenza islamica (Oic) è nata nel 1969 a seguito della riunione degli stati fondatori e della redazione [...] della Carta costitutiva, avvenute nella capitale marocchina Rabat. L’atto costitutivo di Rabat è avvenuto nel clima che ha fatto seguito al conflitto arabo-israeliano del 1967 – la cosiddetta Guerra dei sei giorni – in un momento storico in cui, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: ORGANIZZAZIONE DELLA CONFERENZA ISLAMICA – CONFLITTO ISRAELO-PALESTINESE – REPUBBLICA CENTRAFRICANA – EMIRATI ARABI UNITI – BOSNIA-ERZEGOVINA

Arab Monetary Fund (Amf)

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Fondo Monetario Arabo Origini, sviluppo e finalità Il Fondo monetario arabo (Amf) è un’organizzazione panaraba creata dal Consiglio economico degli stati della Lega Araba. L’accordo istitutivo è stato [...] problemi economici e monetari internazionali e infine promuovere il commercio interstatale. Le misure indicate nell’Accordo di Rabat per raggiungere gli obiettivi del Fondo sono numerose. Le più significative attengono all’elargizione di agevolazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: BILANCIA DEI PAGAMENTI – BILANCIA COMMERCIALE – EMIRATI ARABI UNITI – ARABIA SAUDITA – MAURITANIA
1 2 3
Vocabolario
rabat
rabat ⟨rabà⟩ s. m., fr. [der. di rabattre «ripiegare»]. – 1. Colletto di lino o di pizzo, talvolta pieghettato, rovesciato sul davanti e separato nel mezzo, diffuso soprattutto nel sec. 17°, fino all’inizio del 18°, da cui derivano il plastron...
monoreligioso
monoreligioso agg. Che contempla una sola religione. ◆ Sulla crisi macedone è intervenuto anche il presidente jugoslavo Vojislav Kostunica, che ha parlato di un unico disegno degli estremisti albanesi in tutti i Balcani, volto alla creazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali