• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
57 risultati
Tutti i risultati [290]
Archeologia [57]
Arti visive [132]
Architettura e urbanistica [37]
Biografie [34]
Botanica [34]
Sistematica e fitonimi [31]
Religioni [12]
Agricoltura caccia e pesca [10]
Colture e produzioni [6]
Floricoltura e giardinaggio [5]

Anglosassoni, Arte degli. Metalli lavorati

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Anglosassoni, Arte degli. Metalli lavorati J. Graham-Campbell METALLI LAVORATI La produzione anglosassone di metalli lavorati nei secc. 8° e 9° era ben conosciuta nel continente europeo, dove si possono [...] tuttavia compare in una grande varietà di forme che spesso non sono identificabili con nessun particolare tipo vegetale. Tra i racemi a volte compaiono uccelli e altri animali che si nutrono dei boccioli e dei frutti, creature che spaziano dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – MANUFATTI

SIGILLO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SIGILLO S. Ricci J.W. Nesbitt F. Richard Il termine s. da un punto di vista concettuale indica un marchio costituito da segni distintivi del suo titolare, cioè della persona fisica o morale che ha [...] catenella. Nelle matrici artisticamente più raffinate anche il dorso veniva decorato con l'incisione di motivi, spesso vegetali, come racemi e foglie di acanto. Per i s. a due facce si adottarono matrici apposite, composte da due elementi recanti ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO III D'INGHILTERRA – BACINO DEL MEDITERRANEO – EDOARDO IL CONFESSORE – CITTÀ DEL VATICANO – ARCO A TUTTO SESTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIGILLO (3)
Mostra Tutti

Acri

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Acri D. Jacoby Z. Jacoby (od. San Giovanni d'Acri; ebraico 'Akkō; arabo 'Akkā) Città sulla costa di Israele, a N della baia di Haifa, fondata al principio del secondo millennio a.C. a km. 1 ca. a E [...] -mausoleo del sultano al-Malik al-Nāṣir Muḥammad ibn al-Nāṣir. Questo portale è sormontato da due semimedaglioni decorati a racemi, originari anch'essi di A.; essi vennero probabilmente scolpiti dalla bottega attiva dal 1170 al 1187 ca. nell'area del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA
TAGS: PATRIARCA LATINO DI GERUSALEMME – ORDINE DEGLI OSPITALIERI – REGNO DI GERUSALEMME – GABRIELE CAPODILISTA – ORDINE DEI TEMPLARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Acri (6)
Mostra Tutti

CAUCASO, Culture del

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CAUCASO, Culture del dell'anno: 1959 - 1994 CAUCASO, Culture del S. Ferri K. V. Trever La regione del C., in stretto senso geografico prevalentemente occupata dall'imponente sistema montuoso che [...] 11 sui lati. Il tempio, crollato durante un terremoto nel XVII sec., era riccamente ornato di sculture: quali i racemi di acanto snodantisi sul fregio, le teste leonine sul cornicione, gli ornamenti degli architravi, delle cornici e dei lacunari del ... Leggi Tutto

SPADA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SPADA (spatha; per altre denominazioni v. sotto) G. A. Mansuelli Arma bianca, in origine di bronzo, poi costantemente di ferro, derivata, per allungamento e rafforzamento della lama, dal pugnale bronzeo [...] e senza ornati. Molto interessante il fodero da Fulham al British Museum, con margini ribattuti e rivestimento a placche di bronzo con racemi e cespi d'acanto. La s. della Medea di Arles ha pomo e guardia rettangolari. Importante per la sua tipologia ... Leggi Tutto

VISIGOTI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

VISIGOTI M. Crusafont i Sabater Popolazione dei Germani orientali, appartenente alla gente dei Goti. Dopo la sconfitta del 507 nella battaglia di Vouillé contro i Franchi, i V., che nel corso delle [...] tre monogrammi.All'interno, l'accesso alla zona dell'altare è sovrastato da un arco a ferro di cavallo con racemi abitati da uccelli. L'iscrizione di fondazione con il nome della committente Flammola compare su una delle quattro imposte-capitello ... Leggi Tutto
TAGS: ISIDORO DI SIVIGLIA – CITTÀ DEL VATICANO – CRISTALLO DI ROCCA – VALENTINIANO III – NUOVO TESTAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VISIGOTI (2)
Mostra Tutti

GIUDAICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GIUDAICA, Arte D. Di Castro Con il termine giudaismo si indica quel periodo della storia del popolo ebraico successivo alla divisione del regno di Salomone nei due regni di Giuda a S (con Gerusalemme), [...] di Naro in Tunisia proviene uno splendido pavimento, che risale al sec. 6°, nel quale partizioni costituite da racemi geometrizzanti si alternano a scene figurate naturalisticamente intese (New York, Brooklyn Mus.; Foerster, 1981).La presenza ebraica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Altare

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Altare J.H. Emminghaus E. Zanini INQUADRAMENTO GENERALE di J.H. Emminghaus Superficie piana, talvolta a livello del suolo, più spesso elevata, su cui si compiono sacrifici, semplici offerte o sacrifici [...] , specialmente quella frontale, si adattavano bene alla decorazione ornamentale (lesene, finte colonne, motivi fitomorfi e a racemi, mosaici cosmateschi; Subiaco, Sacro Speco), oppure figurata (Ferentillo, abbazia di S. Pietro in Valle). Erano molto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – SCULTURA – MANUFATTI – STRUTTURE ARCHITETTONICHE – LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO
TAGS: VESCOVO DI ALESSANDRIA D'EGITTO – IMPERATRICE DI COSTANTINOPOLI – MATERIALE DA COSTRUZIONE – LITURGIA DELLA PAROLA – ABBAZIA DI SAN GALLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Altare (2)
Mostra Tutti

FIBULA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi FIBULA dell'anno: 1960 - 1994 FIBULA M. Pallottino Il nome latino, inalterato o con qualche adattamento a seconda delle lingue moderne (francese fibule, tedesco Fibel), è impiegato come termine [...] La Tène vediamo fibule del peculiare tipo a balestra e scorpione, tutte rivestite di maschere umane, protomi animali, racemi, ghirigori, secondo lo spirito della nascente arte celtica. Questa tendenza al rilievo ornamentale è ereditata dalle fibule ... Leggi Tutto

TODI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TODI (lat. Tuder) Città dell'Umbria (prov. Perugia), sorta su un colle a dominio della valle del Tevere.Occupata in antico da popolazioni umbro-sabelliche, dopo l'89 a.C. entrò nell'orbita politica romana [...] del SS. Crocifisso con storie della Vita di s. Giovanni Battista - sinopia del Banchetto di Erode, decorazione a racemi della volta, sottarco con busti di angeli -, attribuiti a un maestro di cultura assisiate, con riflessi della pittura romana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: JACOPO DI MINO DEL PELLICCIAIO – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – MATTEO D'ACQUASPARTA – LUDOVICO DI BAVIERA – ADORAZIONE DEI MAGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TODI (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
racemato
racemato s. m. [der. di (acido) racem(ico)]. – In chimica, lo stesso che composto racemico.
racèmico
racemico racèmico agg. [der. di racemo, con riferimento alla costituzione dell’acido racemico] (pl. m. -ci). – In chimica: 1. Di miscela in parti uguali di due isomeri ottici di uno stesso composto, otticamente inattiva in quanto essi presentano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali