• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
diritto
lingua italiana
webtv
235 risultati
Tutti i risultati [235]
Biografie [93]
Arti visive [38]
Storia [19]
Religioni [13]
Letteratura [13]
Diritto [7]
Musica [7]
Cinema [5]
Medicina [7]
Scienze demo-etno-antropologiche [4]

RAMAT RAḤEL

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

RAMAT RAḤEL Sandro Filippo Bondi' . Negli anni 1954 e 1959-62 l'università di Gerusalemme ha condotto a R. R. (forse la biblica Bēt ha-Kerem); un colle a 4 km da Gerusalemme, cinque campagne di scavi [...] , infine, vi fu eretta una chiesa, detta del Khatisma (5°-6° secolo d. C.). Bibl.: A. Ciasca-G. Garbini, Il colle di Rachele, Roma 1960; Y. Aharoni, Excavations at R. R., seasons 1959-60, ivi 1961; S. Moscati, Riflessioni su R. R., in Rend. Acc ... Leggi Tutto

TASSO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TASSO, Francesco Marco Cavarzere – Nacque a Cornello, nel Bergamasco, nel 1459 da Paxio (Pasino) e da Tonola de Magnasco. È considerato l’inventore del sistema postale moderno. In realtà, più che inventore [...] d’allume nella regione. Nel 1504-05, sempre a causa di pregressi mancati pagamenti, Massimiliano I gli conferì i feudi di Rachele e Barbana, oggi in Slovenia, dove Iannetto visse dal 1506 fino alla morte nel 1517. Fu Francesco a prendere in mano ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – HANS HOLBEIN IL GIOVANE – REPUBBLICA DI VENEZIA – CAMERATA CORNELLO – FILIPPO D’ASBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TASSO, Francesco (1)
Mostra Tutti

MAZZOLENI, Ester

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAZZOLENI, Ester Simone Ciolfi – Nacque a Sebenico, in Dalmazia, il 12 marzo 1883 da Paolo e da Filomena Rossini. Fu avviata al canto già nei conventi di S. Anna a Pisa e di Notre Dame de Sion a Trieste, [...] che la portò a debuttare con successo al Costanzi, il 24 genn. 1906, come Leonora nel Trovatore di G. Verdi. Nella stessa stagione fu Rachele nell’Ebrea di J.-F. Halévy e Fricka nell’Oro del Reno di R. Wagner. Nel novembre 1906 si esibì al teatro Dal ... Leggi Tutto
TAGS: CELESTINA BONINSEGNA – CRISTOFORO COLOMBO – TEATRO ALLA SCALA – OPÉRA DI PARIGI – RODOLFO FERRARI

Sara

Enciclopedia Dantesca (1970)

Sara (Sarra) Giuseppe Mazzotta Moglie del patriarca Abramo, da cui ebbe in vecchiaia Isacco. Il senso etimologico del nome (" signora ", " principessa ") esprime la funzione principale che essa assume [...] dei beati nella candida rosa, D. pone S. (Pd XXXII 10) nella gerarchia di donne ebree un gradino sotto Rachele ma sopra Rebecca, Giuditta e Rut. Occupa, insomma, il quarto scanno dell'anfiteatro tra coloro che credettero in Cristo venturo ... Leggi Tutto
TAGS: EPISTOLA AGLI EBREI – GROTTA DI MACPELA – ASIA MINORE – TEOLOGIA – EMPIREO

FÜHRICH, Josef von

Enciclopedia Italiana (1932)

FÜHRICH, Josef von Hans Tietze Pittore e incisore, nato il 9 febbraio 1800 a Kratzau (Boemia), morto il 13 marzo 1876 a Vienna. Fece i suoi primi studi col padre, li continuò con J. Bergler il giovane [...] pittura barocca donde derivò la freschezza coloristica e la schietta impronta popolare (La Vergine che attraversa la montagna e Giacobbe e Rachele, nella galleria del sec. XIX a Vienna). Poi nei lavori più tardi il colore si fa duro e freddo, mentre ... Leggi Tutto

GRANDI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRANDI, Giuseppe Francesco Tedeschi Nacque a Ganna, presso Varese, il 17 ott. 1843, da Francesco Giuseppe, falegname, e da Marianna Cerutti, terzo di sei fratelli. A tredici anni avviò il suo apprendistato [...] al concorso annuale di scultura dell'Accademia Albertina per il bassorilievo sul soggetto L'incontro di Giacobbe con Rachele, donato allora alla stessa Accademia. Nel 1864 esordì nelle esposizioni di Brera con un medaglione in marmo, "rappresentante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE GARIBALDI – FRANCESCO GIUSEPPE – OPINIONE PUBBLICA – ALESSANDRO VOLTA – PALAZZO DI BRERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRANDI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

cornetteria

NEOLOGISMI (2018)

cornetteria s. f. Esercizio commerciale nel quale si vendono, e spesso si preparano, cornetti e lieviti. • [tit.] Movida & divieti / Gli artigiani contro lo stop alla vendita: parla Lorenzo Tagliavanti [...] parlano i taxisti. (Lorenzo Cremonesi, Corriere della sera, 15 dicembre 2014, Cronaca di Milano, p. 1). - Derivato dal s. m. cornetto con l’aggiunta del suffisso -eria1. - Già attestato nell’Unità del 2 settembre 1994, p. 25, Roma (Rachele Gonnelli). ... Leggi Tutto
TAGS: ROMA

DE ROSA, Giovan Francesco, detto Pacecco

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE ROSA, Giovan Francesco, detto Pacecco Riccardo Lattuada Nacque a Napoli il 17 (o il 27) dic. 1607 da Tommaso e Caterina De Mauro (Prota Giurleo, 1951, p. 20). Tommaso (morto a Napoli nel 1610) era [...] la mano che raccoglie il panneggio e l'altra al petto dell'angelo a destra, ripetendo specularmente la positura della Rachele nel quadro della Pinacoteca di Bari, mostrano una ricorrenza di moduli disegnativi tipica anche di Guarino; le due versioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSUNZIONE DELLA VERGINE – STRAGE DEGLI INNOCENTI – ARTEMISIA GENTILESCHI – MUSEO DI CAPODIMONTE – MASSIMO STANZIONE

blue bloc

NEOLOGISMI (2018)

blue bloc (blu-bloc), loc. s.le m. e f. Contestatore violento della globalizzazione, che indossa solitamente indumenti blu o azzurri; per metonimia, il gruppo di cui forma parte. • Il «blu-bloc» appare [...] , Avvenire, 15 aprile 2014, p. 9, Attualità). - Espressione inglese composta dall’agg. blue ‘blu’ e dal s. bloc ‘blocco’. - Già attestato nell’Unità del 22 luglio 2001, p. 3, Oggi (Roberto Arduini e Rachele Gonnelli), nella variante grafica Blu Bloc. ... Leggi Tutto
TAGS: GLOBALIZZAZIONE – AUTOBLINDO – METONIMIA – K-WAY – ROMA

BOETTO, Giovenale

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOETTO, Giovenale Andreina Griseri Figlio di Damiano e di Montarsina Pelazza, nacque a Fossano nei primi mesi del 1604. Il padre, dell'"antica famiglia de' Boetti di Sant'Albano", ebbe da Carlo Emanuele [...] Il Vesme (Schede, I, pp. 143 s.), basandosi sulla dedica a Giacomo Marcucci in una delle prime stampe del B. (Giacobbe e Rachele; unico esemplare noto: Torino, Bibl. Reale; C. Morra, in G. B., p. 65 scheda 2), ha ritenuto che questo incisore romano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 24
Vocabolario
Baglioniano
baglioniano agg. e s. m. (f. -a) Che è proprio del cantautore e uomo di spettacolo Claudio Baglioni; come s., chi è seguace, fan di Claudio Baglioni. ◆ Lo spettacolo deve piacere, senza rischi inutili. Fatuo e sfacciato, ricorre ad ogni astuzia,...
Bookaholic
bookaholic agg. e s. m. e f. inv. (scherz.) Lettore, lettrice vorace, che non sa stare senza leggere libri. ♦ Bookaholic: indica il "drogato di libri" o "maniaco compulsivo per i libri", per cui, sì, potete senza problemi girare con la scritta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali