• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
diritto
lingua italiana
webtv
235 risultati
Tutti i risultati [235]
Biografie [93]
Arti visive [38]
Storia [19]
Religioni [13]
Letteratura [13]
Diritto [7]
Musica [7]
Cinema [5]
Medicina [7]
Scienze demo-etno-antropologiche [4]

descensus Christi ad inferos

Enciclopedia Dantesca (1970)

descensus Christi ad inferos Egidio Guidubaldi Con la formula descensus Christi ad inferos s'intende la discesa di Cristo nel Limbo, dopo la morte e prima della resurrezione, per la liberazione dei [...] suam in medio inferni, quae est signum victoriae ") per ‛ trarci ' Adamo, Abele, Noè, Mosè, Abramo, David, Giacobbe, Isacco con i dodici figli, Rachele e altri molti, e feceli beati. D., cioè, limita il d. Ch. a un atto di salvazione (che pure non è ... Leggi Tutto

Giuditta

Enciclopedia Dantesca (1970)

Giuditta (Iudìt) Guy Dominique Sixdenier Nell'omonimo libro deuterocanonico dell'Antico Testamento (escluso dal canone ebraico e protestante; il testo originale ebraico è andato perduto) si racconta [...] ecc. Giustamente dunque D. ammira Iudìt con altre madri di patriarchi e donne dell'Antico Testamento, le quali dopo di Eva e dopo di Rachele e Beatrice, si stringono ne l'ordine che fanno i terzi sedi attorno alla regina del cielo, di cui G. era una ... Leggi Tutto
TAGS: DEUTEROCANONICO – LIBRO DI ESTER – NABUCODONOSOR – DAMASCO – YAHWEH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giuditta (1)
Mostra Tutti

FERNANDI, Francesco, detto l'Imperiali

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERNANDI (Fernando, Ferrandi, Ferrando, Ferrante), Francesco, detto l'Imperiali Adriana De Palma Nacque a Milano nel 1677 (cfr. Clark, 1964, p. 233 n. 25) o nel 1679 (Pio, 1724), da Domenico e da Francesca [...] dei ss. Valentino e Ilario (Roma, coll. priv., 1714 c.; bozzetto per una delle tele del duomo di Viterbo); Rachele nasconde gli idoli a Labano e Ilsacrificio di Noè (Stourhead House, Wiltshire, The National Trust). Una quarta opera, Rebecca al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RUSCHI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUSCHI, Francesco Andrea Polati ‒ Nacque a Roma in data imprecisata, da situare verosimilmente verso la fine del Cinquecento, o intorno all’anno 1600 (Safarik, 1976, p. 308). Come registra Pellegrino [...] . 873; L. Borean, La quadreria di Agostino e Giovan Donato Correggio nel collezionismo veneziano del Seicento, Udine 2000, passim; L. Muti, Una “Rachele” di F. R., in A tu per tu con la pittura. Studi e ricerche di storia dell’arte, a cura di L. Muti ... Leggi Tutto
TAGS: PELLEGRINO ANTONIO ORLANDI – GIOVAN FRANCESCO LOREDAN – SEBASTIANO MAZZONI – FRANCESCO MOROSINI – PIETRO DA CORTONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUSCHI, Francesco (2)
Mostra Tutti

Voi che savete ragionar d'Amore

Enciclopedia Dantesca (1970)

Voi che savete ragionar d'Amore Mario Pazzaglia Ballata grande (Rime LXXX), con ripresa di 4 versi (xyyx) e tre stanze di 8 (ababbccx), tutti endecasillabi, trasmessa da codici autorevoli, quale il [...] contemplare medesimo e la bellezza di quello (Cv IV II 18) e riscontrabile inoltre con la rappresentazione di Rachele in Pg XXVII 104-105 ma mia suora Rachel mai non si smaga / dal suo miraglio, e siede tutto giorno e con l'iconografia coeva relativa ... Leggi Tutto

Tièpolo, Giambattista

Enciclopedia on line

Tièpolo, Giambattista Pittore (Venezia 1696 - Madrid 1770). Tra i massimi esponenti del rococò e ultimo grande protagonista della decorazione monumentale in Europa. T. lavorò in Italia e all'estero, lasciando numerose opere, [...] monumentali; la fantasiosa realizzazione scenografica lascia spazio alla resa del reale, come nei dettagli naturalistici dell'episodio di Rachele e Giacobbe. Negli anni successivi la fama di T. si consolidò in Italia e all'estero. Guardando, oltre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO GUARDI – NEOCLASSICO – WÜRZBURG – GIACOBBE – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tièpolo, Giambattista (3)
Mostra Tutti

FURINI, Francesco

Enciclopedia Italiana (1932)

FURINI, Francesco Matteo Marangoni Pittore, nato a Firenze circa nel 1600, ivi morto il 15 agosto 1646. Dal padre Filippo ebbe la prima educazione artistica, che completò poi nella scuola del Passignano, [...] . Lorenzo, e, soprattutto, nel S. Francesco orante. Per il principe Lorenzo di Toscana eseguì anche il Parto di Rachele, della raccolta Bassermann a Monaco, nel quale, oltre alla larga composizione, si deve notare un particolare prezioso, determinato ... Leggi Tutto
TAGS: GALLERIA DEGLI UFFIZI – MATTEO ROSSELLI – PALAZZO PITTI – BASSERMANN – BUDAPEST
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FURINI, Francesco (2)
Mostra Tutti

SIGISMONDO (Sigismondi), Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SIGISMONDO (Sigismondi), Giuseppe Dizionario Biografico degli Italiani, Vol. 92, 2018 Nacque a Napoli, nel Rione dei Tribunali, il 13 settembre 1739 da Rocco Sigismondo, scrivano ordinario del Sacro Regio [...] E. Cardi, Padova 2010), solfeggi per gli allievi, e l’Unica, vera, perfettissima scuola di ben cantare … insegnata alla fu D. Rachele Pepe (cfr. ivi, pp. 10 s., 14, 41). Un elenco più completo si desume da Cafiero, 1993, e dalle schede del Servizio ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPA ELEONORA BARBAPICCOLA – PIETRO ALESSANDRO GUGLIELMI – GIOVANNI BATTISTA LORENZI – GIUSEPPE PASQUALE CIRILLO – PIETRO NAPOLI SIGNORELLI

ROTONDO, Prosdocimo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROTONDO, Prosdocimo Silvio De Majo – Nacque a Gambatesa, in Molise, il 14 aprile 1757 da Antonio e da Rosina Giannessi. Apparteneva a una famiglia di prospera borghesia provinciale, dotata di molte [...] legittimi, s.n.t. [ma dopo il 1788]; G. Starace - P. Rotondo, Per li signori d. Raimondo, d. Pasquale, e d. Rachele de Sanctis. Contro la prelatura Bonito, e l’illustre principe di Strongoli, Napoli s.d. [1789?]; Per li preti partecipanti della città ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI CAMPOBASSO – GIUSEPPE MARIA GALANTI – REPUBBLICA NAPOLETANA – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – ITALIA MERIDIONALE

matrimonio

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

matrimonio Margherita Zizi Unione socialmente riconosciuta tra uomo e donna Il matrimonio è un’unione tra due persone in qualche modo ‘ufficializzata’, cioè riconosciuta dalla società e dalle autorità [...] questo periodo Labano non mantiene la sua parola e gli dà in sposa la prima figlia, Lia. Così, per avere anche Rachele, Giacobbe deve lavorare per lo zio per altri sette anni. Lo scioglimento del matrimonio La maggior parte delle società cosiddette ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA CULTURALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su matrimonio (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 24
Vocabolario
Baglioniano
baglioniano agg. e s. m. (f. -a) Che è proprio del cantautore e uomo di spettacolo Claudio Baglioni; come s., chi è seguace, fan di Claudio Baglioni. ◆ Lo spettacolo deve piacere, senza rischi inutili. Fatuo e sfacciato, ricorre ad ogni astuzia,...
Bookaholic
bookaholic agg. e s. m. e f. inv. (scherz.) Lettore, lettrice vorace, che non sa stare senza leggere libri. ♦ Bookaholic: indica il "drogato di libri" o "maniaco compulsivo per i libri", per cui, sì, potete senza problemi girare con la scritta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali