• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
diritto
lingua italiana
webtv
235 risultati
Tutti i risultati [235]
Biografie [93]
Arti visive [38]
Storia [19]
Religioni [13]
Letteratura [13]
Diritto [7]
Musica [7]
Cinema [5]
Medicina [7]
Scienze demo-etno-antropologiche [4]

LA SHELLE, Joseph

Enciclopedia del Cinema (2003)

La Shelle, Joseph Stefano Masi Direttore della fotografia statunitense, nato a Los Angeles il 9 luglio 1900 e morto a La Jolla (California) il 20 agosto 1989. Maestro della vecchia scuola del bianco [...] cupezze vittoriane di un altro film per il quale L. S. ottenne una nomination all'Oscar, My cousin Rachel (1952; Mia cugina Rachele) di Henry Koster, con il quale L. S. lavorò ancora in seguito, ottenendo risultati di assoluta eccellenza. A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROUBEN MAMOULIAN – ALFRED HITCHCOCK – JOHN CASSAVETES – HENRY HATHAWAY – OTTO PREMINGER

Solanacee

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Solanacee Alessandra Magistrelli Piante utilissime ma anche tossiche Le Solanacee sono piante note in tutto il mondo per il loro valore alimentare e per i principi attivi contenuti, spesso tossici. [...] ed è su tale credenza che gioca l’omonima commedia di Niccolò Machiavelli, così come la storia biblica per cui Rachele sarebbe ricorsa a quest’erba per suscitare la passione amorosa di Giacobbe (Genesi 30, 14-15). Un’altra credenza affermava ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: NICCOLÒ MACHIAVELLI – AMERICA LATINA – SCOPOLAMMINA – ANGIOSPERME – AFRODISIACO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Solanacee (2)
Mostra Tutti

MASTRANGELO, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASTRANGELO, Felice Raffaele Pittella – Nacque il 6 apr. 1773 a Monte Albano (oggi Montalbano Jonico), terra feudale della provincia di Basilicata, da Maurizio, medico, appartenente a una casata che [...] libertà e furono abbattute le insegne della monarchia, il M. tornò nel paese natale, dove nella casa della gentildonna Rachele Cassano tenne pubbliche orazioni a favore dell’ordine repubblicano. La Cassano, affrettatasi a far ritorno da Napoli, dove ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO IV DI BORBONE – REPUBBLICA PARTENOPEA – ESERCITO NAPOLETANO – STATO DELLA CHIESA – FRANCESCO LOMONACO

antico

Enciclopedia Dantesca (1970)

antico Lucia Onder 1. L'aggettivo compare frequentemente in D. con il valore di determinazione temporale e il significato di " appartenente a un'età passata, remota ": Rime CVI 9 decreto antico; Cv [...] aggettivo è spesso usato per indicare personaggi dell'antichità che D. incontra nell'oltretomba: propriamente in If II 102 antica è detta Rachele, in X 121 antico poeta Virgilio, in Pg XXI 122 antico spirto Stazio; allo stesso modo si parla in If XXX ... Leggi Tutto

Diritti umani. Diritto internazionale

Enciclopedia on line

Il diritto internazionale ha per lungo tempo ignorato i rapporti tra lo Stato e l’individuo (a eccezione delle norme sulla protezione diplomatica), sulla base del principio della ‘non ingerenza degli affari [...] fondamentali Diritti umani. Diritto dell’Unione Europea Approfondimenti di attualità La Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità di Rachele Cera L’accesso ad Internet: un nuovo diritto fondamentale? di Roberta Pisa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
TAGS: ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – CORTE EUROPEA DEI DIRITTI UMANI – AUTODETERMINAZIONE DEI POPOLI – CARTA DELLE NAZIONI UNITE – UNIONE EUROPEA

SODERINI, Mauro Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SODERINI, Mauro Maria Maria Cecilia Fabbri – Primogenito di quattro figli maschi (Marrini, 1764, p. XL, nota 3), nacque il 15 gennaio 1703 a Firenze, nel popolo di Santo Stefano a Ponte, da Francesco [...] .). La scomparsa di Luti nel 1724 e la coeva esposizione a Firenze, alla mostra degli accademici del disegno, di una perduta Rachele di Soderini (Borroni Salvadori, 1974, p. 124), portano a ritenere che il pittore fosse già rientrato da Roma in quell ... Leggi Tutto
TAGS: ANNA MARIA LUISA DE’ MEDICI – GIOVAN DOMENICO FERRETTI – ANTON DOMENICO GABBIANI – GADDO DELLA GHERARDESCA – ACCADEMIA DELLA CRUSCA

BALLETTI, Elena Virginia

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

Nacque a Ferrara nel 1686 da Francesco e da Giovanna Benozzi, comici girovaghi con la compagnia di Francesco Calderoni. Nonostante dovesse seguire i genitori di città in città, la B. ricevette una accurata [...] T. Tasso. A Venezia, il 27 ag. 1711 la B. si segnalò nell'interpretazione della Ifigenia di P. J. Martello; fu poi la Rachele nella tragedia del Martello e la Cleopatra in quella del Dolfino, ma il successo più clamoroso le arrise il 12 giugno 1713 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GERUSALEMME LIBERATA – RENAUD DE MONTAUBAN – COMMEDIA DELL'ARTE – ARCADIA DI ROMA – ANTONIO FARNESE

BENCOVICH, Federico, detto il Federighetto o il Dalmatino

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENCOVICH, Federico, detto il Federighetto o il Dalmatino Nicola Ivanoff Non si conosce il luogo della sua nascita avvenuta nel 1677. Secondo un Catalogo della raccolta Conte Algarotti, senza data, [...] il B. dipinse, per la Residenza di Würzburg, quattro storie: Sacrificio di Jefte, Mosè dinanzi al Faraone, Giudizio di Salomone e Rachele al pozzo. Solo le prime due si trovano tuttora sul Posto. Il 22 maggio 1734 il B. venne nominato "pittore di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMMACOLATA CONCEZIONE – GIAMBATTISTA TIEPOLO – GIUDIZIO DI SALOMONE – PRINCIPE ELETTORE – ROSALBA CARRIERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENCOVICH, Federico, detto il Federighetto o il Dalmatino (2)
Mostra Tutti

TERNI, Tullio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TERNI, Tullio Domenico Ribatti Nacque il 21 gennaio 1888, a Livorno, da Moise Maurizio Terni e Cesira Coronei. Studente del corso di laurea in medicina e chirurgia dell’Università di Firenze, fu allievo [...] . Nel dicembre 1941, Terni si stabilì a Firenze con la moglie Mary Sforni, dalla quale ebbe due figli, Maurizio e Rachele; si nascose in seguito nella campagna toscana, nel villaggio di Tutignano. Alla caduta del fascismo, l’Accademia dei Lincei, che ... Leggi Tutto
TAGS: COMMISSIONE DI EPURAZIONE – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – RITA LEVI MONTALCINI – ACCADEMIA DEI LINCEI – BENITO MUSSOLINI

MANDORLO

Enciclopedia Italiana (1934)

MANDORLO (lat. scientifico Prunus amygdalus Stok. o Amygdalus communis L.; fr. amandier; sp. almendro; ted. Mandelbaum; ingl. almond tree) Fabrizio Cortesi Albero della famiglia Rosacee-Prunoidee; può [...] In Italia si coltivano molte varietà, alcune delle quali apprezzatissime nei paesi esteri di consumo: così la Santoro, la Fragulia, la Rachele e la Montrone nelle Puglie; la Pizzuta o Avola scelta, la Romana o Avola corrente, la Fascineddu (prov. di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANDORLO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 24
Vocabolario
Baglioniano
baglioniano agg. e s. m. (f. -a) Che è proprio del cantautore e uomo di spettacolo Claudio Baglioni; come s., chi è seguace, fan di Claudio Baglioni. ◆ Lo spettacolo deve piacere, senza rischi inutili. Fatuo e sfacciato, ricorre ad ogni astuzia,...
Bookaholic
bookaholic agg. e s. m. e f. inv. (scherz.) Lettore, lettrice vorace, che non sa stare senza leggere libri. ♦ Bookaholic: indica il "drogato di libri" o "maniaco compulsivo per i libri", per cui, sì, potete senza problemi girare con la scritta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali