• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
44 risultati
Tutti i risultati [583]
Geografia [44]
Fisica [182]
Ingegneria [152]
Storia [68]
Elettronica [82]
Temi generali [64]
Trasporti [41]
Astronomia [41]
Geofisica [36]
Tecnologia bellica [35]

ARTICHE, REGIONI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Dopo l'inevitabile parentesi della guerra mondiale, l'esplorazione dell'Artide è stata ripresa con accentuata intensità; vi hanno partecipato l'URSS, gli Stati Uniti, la Gran Bretagna, il Canada, la Francia, [...] del 55° parallelo; la Pine-Tree, al confine fra S. U. A. e Canada. Tale sistema di protezione sarà completato da una catena radar costiera, da un'altra su natanti a 200 km dalla costa, da oltre 16.000 posti di osservazione ottica, da un centinaio di ... Leggi Tutto
TAGS: TERRA DI FRANCESCO GIUSEPPE – ISOLE DELLA NUOVA SIBERIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – FRANCESCO GIUSEPPE – STRETTO DI BERING
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTICHE, REGIONI (4)
Mostra Tutti

oceanologìa

Enciclopedia on line

oceanologìa Parte della geofisica che studia l'oceano, inteso come il continuo acqueo, sia pure frammentato dai continenti, presente sulla superficie terrestre. Abstract di approfondimento da Oceanologia [...] notevole meta raggiunta negli anni Novanta fu il lancio del satellite TOPEX/Poisedon, equipaggiato con il più accurato altimetro radar mai messo in orbita. L’altimetro misura l’altezza del livello del mare, cioè la topografia della superficie marina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – GEOGRAFIA FISICA – OCEANOGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su oceanologìa (10)
Mostra Tutti

geodesia

Enciclopedia on line

In origine, arte di dividere i terreni (moderna agrimensura), oggi scienza che studia forma e dimensioni della Terra e si occupa di determinare il campo gravitazionale terrestre. La g. si suddivide a seconda [...] consenta di determinare le coordinate dei punti medesimi. Un diverso impiego dei satelliti geodetici è la cosiddetta radar-altimetria per la quale un radar a bordo del satellite esplora la superficie terrestre e le sue misure sono trasmesse a terra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RELATIVITA E GRAVITAZIONE – GEODESIA – GEOGRAFIA FISICA
TAGS: NATIONAL OCEANIC AND ATMOSPHERIC ADMINISTRATION – GLOBAL POSITIONING SYSTEM – ELLISSOIDE DI ROTAZIONE – DERIVA DEI CONTINENTI – SATELLITI ARTIFICIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su geodesia (4)
Mostra Tutti

altimetria

Enciclopedia on line

In topografia il rilevamento dell’altezza dei punti di una zona di terreno rispetto a un livello stabilito. Si esegue, direttamente, con gli altimetri ovvero, indirettamente, con altri procedimenti topografici [...] radioelettrico, il più usato, realizzato nei due tipi denominati radioaltimetro e radaraltimetro, ambedue fondati sulla tecnica radar e quindi sulla misurazione del tempo impiegato da un radiosegnale a percorrere la distanza fra aeromobile e suolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA
TAGS: ALTIMETRO BAROMETRICO – PRESSIONE ATMOSFERICA – ATMOSFERA STANDARD – RADIOALTIMETRO – BAROMETRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su altimetria (1)
Mostra Tutti

ANTARTIDE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(III, p. 435; App. I, p. 120; II, 1, p. 186; III, 1, p. 100; IV, I, p. 129) Un rinnovato interesse per l'A., sollecitato dalle problematiche ambientali, ha portato, negli anni Settanta e Ottanta, a rapidi [...] è stata rivelata da indagini geofisiche, impiegando le tecniche della sismica, della gravimetria e, soprattutto, dei sondaggi radar dall'aereo. Si è accertato che la topografia sottoglaciale è particolarmente accidentata e in larga misura posta al ... Leggi Tutto
TAGS: RADIAZIONE ULTRAVIOLETTA – TERRA DELLA REGINA MAUD – RISCALDAMENTO CLIMATICO – RIDUZIONE DELL'OZONO – PENISOLA ANTARTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTARTIDE (10)
Mostra Tutti

SALOMONE, Isole

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SALOMONE, Isole (XXX, p. 551) Romeo BERNOTTI (XXX, p. 551). - La campagna delle Salomone durante la seconda Guerra mondiale. - Il successo ottenuto dalle forze degli S.U. con lo sbarco del 7 agosto 1942 [...] 12 ottobre un gruppoo giapponese fu attaccato di sorpresa da un altro americano, che regolando la manovra a mezzo del radar tagliò normalmente la rotta della formazione nipponica, così da realizzare il classico "taglio del t". Battaglia delle isole ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI GUADALCANAL – SECONDA GUERRA MONDIALE – ISOLA DI BOUGAINVILLE – ISOLA DI GUADALCANAL – CACCIATORPEDINIERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALOMONE, Isole (12)
Mostra Tutti

Terra

Enciclopedia on line

Il terzo pianeta del Sistema solare in ordine di distanza dal Sole. La parte compatta, solida, della superficie terrestre, che emerge dalle acque, oppure la parte superficiale, esterna, della crosta terrestre, [...] misure si è avuto nella seconda metà del 20° sec. con il lancio dei satelliti artificiali e l’utilizzazione di tecniche radar e orologi atomici. Il geoide Le irregolarità della superficie terrestre, vale a dire le altezze dei monti e le profondità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – GEOGRAFIA FISICA
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – LEGGE DI GRAVITAZIONE UNIVERSALE – INTERRUTTORE DIFFERENZIALE – ALTERNARSI DELLE STAGIONI – ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Terra (6)
Mostra Tutti

BOUGAINVILLE, Isola

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

La maggiore e più settentrionale isola dell'arcipelago delle Salomone (mandato australiano della Nuova Guinea), situata tra 4°20′ e 6° di latitudine sud e 154°40′ e 156° di longitudine est. Scoperta nel [...] la forza navale giapponese, il che avvenne nella notte sul 2 novembre. Il gruppo d'azione americano fu avvantaggiato dal radar nel localizzare le navi nemiche e nella manovra tattica; per aggravare le condizioni di inferiorità in cui i Giapponesi ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA DI BOUGAINVILLE – ARCIPELAGO SALOMONE – ARCIPELAGO BISMARCK – CACCIATORPEDINIERE – PALME DA COCCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOUGAINVILLE, Isola (1)
Mostra Tutti

MURMANSK

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MURMANSK (XXIV, p. 58) Romeo BERNOTTI Nel 1939 la città contava 117.054 ab. Durante la seconda Guerra mondiale (a partire dall'agosto 1941) il porto di Murmansk ebbe una decisiva importanza per l'invio [...] con grosso mare entrò in contatto con un convoglio; incrociatori e cacciatorpediniere inglesi riuscirono a mantenere il contatto radar nel buio della sera invernale artica, e attrassero la Scharnorst sotto il tiro della corazzata Duke of York ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CACCIATORPEDINIERE – ISOLA DEGLI ORSI – GRAN BRETAGNA – INCROCIATORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MURMANSK (2)
Mostra Tutti

Golan

Enciclopedia on line

Altopiano basaltico della Siria sud-occidentale, che si estende per circa 1200 km2 tra la valle superiore del Giordano e il Lago di Tiberiade a O, il monte Hermon a N, un corso d’acqua temporaneo (uadi [...] infatti la riduzione degli armamenti siriani e il mantenimento di un osservatorio militare permanente sul Golan dove attualmente i radar israeliani sono in azione sul monte Hermon, al confine con il Libano, a 2224 metri (la vetta della montagna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA – MEDIO ORIENTE – ARTIGLIERIA – PALESTINESE – GIORDANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Golan (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
ràdar
radar ràdar s. m. [acronimo dell’ingl. ra(dio) d(etection) a(nd) r(anging) «radiorilevamento e misurazione di distanza»]. – 1. Apparato elettronico impiegato per rivelare e determinare, istante per istante, la posizione di oggetti nello spazio...
radiménto
radimento radiménto s. m. [der. di radere], non com. – L’atto o l’effetto del radere, nel sign. di raschiare, cancellare.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali