• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
41 risultati
Tutti i risultati [583]
Trasporti [41]
Fisica [182]
Ingegneria [152]
Storia [68]
Elettronica [82]
Temi generali [64]
Geografia [44]
Astronomia [41]
Geofisica [36]
Tecnologia bellica [35]

NAVE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

NAVE (XXIV, p. 341; App. I, p. 883; Il, I1, p. 379) Luigi CRISTIANI Beniamino FARINA Rosario BRANCATI Marina mercantile. - Altrove (v. marina, in questa App.) è stata illustrata l'espansione della [...] per inseguire aerei veloci sono telecomandate, senza l'impiego di puntatori locali, dalle direzioni di tiro a loro volta munite di radar a punteria automatica. I calibri di armi contraeree più usati dalla marina italiana sono 135-127-76-40 mm; dalla ... Leggi Tutto
TAGS: REATTORE AD ACQUA PRESSURIZZATA – APPARATO MOTORE A VAPORE – MARINA MILITARE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CALDAIE A TUBI D'ACQUA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAVE (8)
Mostra Tutti

risponditore

Enciclopedia on line

Apparecchio elettronico che emette determinati segnali in risposta alla stimolazione da parte di altri segnali. Per es., alcuni apparecchi telefonici possono essere dotati di un dispositivo di questo tipo, [...] di segreteria. Nella navigazione radarassistita, r. radar (detto anche radarfaro), dispositivo che, collocato su su determinati punti di riferimento a terra, risponde al segnale radar che lo raggiunge trasmettendo a sua volta un segnale che consente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – TELEFONIA – TRASPORTI AEREI
TAGS: RADAR

AVIAZIONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(V, p. 636; App. II, I, p. 334; III, I, p. 193; IV, I, p. 212) Aviazione civile. - Dagli inizi degli anni Settanta lo sviluppo del trasporto commerciale di passeggeri e di merci ha subito un'evoluzione [...] del MiG-27 Flogger, velivolo specializzato per l'attacco alla quota più bassa possibile per sfuggire alla scoperta da parte dei radar nemici e armato con missili aria-superficie e con un cannone inclinato verso il basso per il mitragliamento al suolo ... Leggi Tutto
TAGS: RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – ALA A GEOMETRIA VARIABILE – CONTROMISURE ELETTRONICHE – AGENZIA SPAZIALE EUROPEA – INQUINAMENTO ATMOSFERICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AVIAZIONE (6)
Mostra Tutti

navigazione

Enciclopedia on line

Arte e attività del navigare sull’acqua con imbarcazioni, in superficie (n. sopracquea) o sottomarina (n. subacquea); si pratica in mare (n. marittima: a seconda delle zone percorse, costiera o alturiera; [...] istantanea del velivolo stesso rispetto al punto di inizio del volo. Per ottenere una precisa misura della differenza di frequenza il radar opera nella banda delle altissime frequenze (da 8,84 MHz a 13,34 MHz). I sistemi per la n. di avvicinamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA MODERNA – ASTRONAUTICA E TECNOLOGIA SPAZIALE – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: ACCELERAZIONE DI CORIOLIS – CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – CONTROMISURE ELETTRONICHE – SATELLITI ARTIFICIALI – RADIOCOMUNICAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su navigazione (9)
Mostra Tutti

COCKERELL, Sir Christopher Sidney

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Inventore inglese, nato a Cambridge il 4 giugno 1910. Laureato in ingegneria a Cambridge nel 1931, dal 1933 al 1935 vi svolse ricerche sulle radiocomunicazioni. Nel 1935 entrò nella Marconi Wireless Telegraph [...] questo permise agli Alleati di neutralizzarle prima dello sbarco in Normandia del giugno 1944. C. progettò anche uno schermo per i radar a lunga portata di cui erano munite le navi da battaglia. Nonostante l'importanza che C. attribuisce a questo suo ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – RADIOCOMUNICAZIONI – NAVI DA BATTAGLIA – RADIOGONIOMETRI – ROYAL SOCIETY

aeroplano

Enciclopedia on line

Aerodina, destinata a partire e tornare su superfici solide, in grado di sostenersi e dirigersi nell’aria mediante superfici alari fisse e adeguati sistemi motopropulsivi. L’a. è il più comune e sviluppato [...] ricerche in volo (di aerodinamica, propulsione, resistenza del materiale, o d’altra natura: radiazione cosmica, meteorologia, radio, radar ecc.). Sono stati sperimentati a. con parte della fusoliera sganciabile a terra per facilitare le operazioni di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI AEREI
TAGS: INDICATORE DI VIRATA E SBANDAMENTO – ALA A GEOMETRIA VARIABILE – ELABORATORE ELETTRONICO – ANGOLO DI CALETTAMENTO – ALTIMETRO BAROMETRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su aeroplano (6)
Mostra Tutti

sonar

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

sonar Nicola Nosengo Uno strumento per ‘vedere’ sott’acqua Il sonar, o ecoscandaglio, è un dispositivo utilizzato durante la navigazione per individuare corpi sotto la superficie dell’acqua e per misurare [...] and r(anging), espressione inglese che significa «suono, navigazione e misurazione». Questo dispositivo si può considerare una variante del radar, lo strumento utilizzato per rilevare oggetti a grande distanza sulla superficie terrestre o in volo. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sonar (2)
Mostra Tutti

segnatura

Enciclopedia on line

segnatura editoria Indicazione posta alla base della prima pagina di un foglio di stampa, per stabilire il progressivo succedersi dei fascicoli nell’ambito di un testo al fine di confezionarlo e rilegarlo [...] foglie della polmonaria per i polmoni, il tallo della fegatella per il fegato. trasporti Nel linguaggio militare, s. radar, capacità radarriflettente di un veicolo, ovvero la maggiore o minore attitudine della struttura di un aeromobile (ma anche di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDITORIA E ARTE DEL LIBRO – ARCHIVISTICA BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA – TRASPORTI AEREI – VIE DI COMUNICAZIONE
TAGS: MANOSCRITTI – MATEMATICA – STAMPA – FEGATO – TALLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su segnatura (1)
Mostra Tutti

AVIONICA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Dopo la seconda guerra mondiale la navigazione aerea ha fatto incredibili passi avanti. Dall'era dei piloti che operavano con le primitive radio a banda larga e i fari intermittenti, si è passati a una [...] infine eventuali guasti o difetti di funzionamento. Per i vari tipi di attacco aereo, il sistema avionico tramite sensori radar dovrà avvistare il bersaglio, agganciarlo e fare i tipi di calcoli necessari al bombardamento, valutando le zone possibili ... Leggi Tutto
TAGS: CONTROLLO DEL TRAFFICO AEREO – FUNZIONE DI TRASFERIMENTO – SECONDA GUERRA MONDIALE – SCIENZA DEI CALCOLATORI – SATELLITI ARTIFICIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AVIONICA (3)
Mostra Tutti

SOTTOMARINO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

SOTTOMARINO Alessandro Turrini (v. sommergibile, XXXII, p. 126; App. I, p. 1008; II, II, p. 862; III, II, p. 777; sottomarino, App. IV, III, p. 376) L'interesse per i s. ha subito negli ultimi anni [...] acqua e quindi rimanga assai poco visibile. Con mare agitato sono le onde stesse a proteggere lo snorkel, saturando lo schermo radar di clutter (rumore di fondo); il caso più delicato, quello con mare lungo e onde di altezza superiore al metro, viene ... Leggi Tutto
TAGS: MACCHINA ALTERNATIVA A VAPORE – SECONDA GUERRA MONDIALE – REPUBBLICA SUDAFRICANA – MISSILI BALISTICI – TUBI LANCIASILURI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOTTOMARINO (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
ràdar
radar ràdar s. m. [acronimo dell’ingl. ra(dio) d(etection) a(nd) r(anging) «radiorilevamento e misurazione di distanza»]. – 1. Apparato elettronico impiegato per rivelare e determinare, istante per istante, la posizione di oggetti nello spazio...
radiménto
radimento radiménto s. m. [der. di radere], non com. – L’atto o l’effetto del radere, nel sign. di raschiare, cancellare.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali