PASTRENGO (A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Alberto BALDINI
Borgata della provincia di Verona, nota soprattutto per la battaglia ivi combattuta nell'aprile 1848 (v. sotto). Posta nell'anfiteatro morenico [...] due linee: l'una dinnanzi a Pastrengo e l'altra indietro fra Pastrengo e il citato ponte militare sull'Adige; inoltre il Radetzky aveva ordinato a tre brigate, che si trovavano pure sulla destra dell'Adige alcuni chilometri più a sud, di attaccare le ...
Leggi Tutto
RECHBERG und ROTHLOWEN, Johann Bernhard conte von
Heinrich Kretschmayr
Uomo politico austriaco, nato a Ratisbona il 17 luglio 1806, morto nel castello di Kettenhof presso Vienna il 26 febbraio 1899. [...] austriaco all'assemblea generale di Francoforte sul Meno (1849); nel 1853 fu governatore del Lombardo-Veneto accanto al Radetzky. Ambasciatore alla dieta di Francoforte s. M., vi fu in continuo contrasto con il Bismarck che vi rappresentava ...
Leggi Tutto
BAVA, Eusebio
Piero Pieri
Nacque a Vercelli il 6 ag. 1790; il padre era orologiaio. All'inizio del 1802 entrava nella Scuola militare di St.-Cyr, ma nel 1806, appena sedicenne, la lasciava per partecipare [...] recriminazioni contro il re, il Franzini e il B., per il mancato sfruttamento della vittoria di Goito e dei giorni in cui il Radetzky era impegnato contro Vicenza. A metà giugno il Franzini si recava a Torino, e il re invitava il B. a sostituirlo e a ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE II, ultimo re di Sardegna, primo re d'Italia
Walter Maturi
La giovinezza. Il duca di Savoia (1820-1849). - Vittorio Emanuele Maria Alberto Eugenio Ferdinando Tomaso nacque a Torino [...] le resistenze di V. E., il quale prevedeva l'impressione che ciò avrebbe prodotto nell'esercito, nel popolo, nelle camere, il Radetzky pretese l'occupazione di parte della fortezza di Alessandria e il mantenimento d'un corpo di truppe di 20.000 fanti ...
Leggi Tutto
Statista austriaco, nato il 10 novembre 1800, morto a Vienna il 16 aprile 1872. Come membro della dieta della Bassa Austria si segnalò per le sue idee liberali, e nel 1848 fu tra i più autorevoli propugnatori [...] e con lo Schwartzenberg, sostenne la politica di resistenza in Italia, e spinse il governo ad accordare al maresciallo Radetzky i rinforzi che egli aveva chiesti per domare la rivoluzione lombardo-veneta. Scioltosi l'8 luglio 1848 il ministero ...
Leggi Tutto
Strauss, Johann junior
Luisa Curinga
Nel regno del valzer, sulle sponde del Danubio
Compositore e direttore d’orchestra viennese del 19° secolo, Johann Strauss figlio, noto come il re del valzer, vede [...] e prolifico autore di musica da ballo, raggiunse grande fama eseguendo le proprie composizioni – tra cui la nota Marcia di Radetzky – con il suo piccolo complesso con il quale si esibiva a Vienna e nell’Europa centrale.
Nonostante avesse acquisito ...
Leggi Tutto
WELDEN, Franz Ludwig, barone von
Alberto Baldini
Generale austriaco, nato a Laupheim (Württemberg) il 16 giugno 1782, morto a Graz il 7 agosto 1853. Prese le armi a 17 anni e partecipò alle campagne [...] nella guerra che immediatamente seguì, il W., sempre operando nell'Alto Adige, si adoprò efficacemente per assicurare al maresciallo Radetzky le comunicazioni con l'Austria. Fu quindi al blocco di Venezia, e in seguito gli venne affidato il governo ...
Leggi Tutto
CAVEDALIS, Giambattista
Giannantonio Paladini
Nacque a Spilimbergo (Pordenone) il 19 marzo 1794 da Girolamo e da Angela Diana. La famiglia paterna, spilimberghese, godeva di un peso economico e sociale [...] narrato nei Diari, è poco probabile sia avvenuto, non coincidendo, la sua data con quella della permanenza a Venezia del Radetzky. Secondo un'altra versione, riferita più tardi dal patriota trevigiano F. Molena al C. stesso (Lizier, p. 207) si trattò ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 10 sett. 1800, dal marchese Anselmo e da Ottavia Tosi. Compiuti gli studi liceali a Venezia, nel 1824 conseguiva la laurea in medicina nell'università di Pavia e nel 1837 quella in zooiatria. [...] 1840 Socio effettivo dell'Istituto lombardo di scienze e lettere, ne fu vice presidente nel 1850-51 per nomina del governatore Radetzky.
Morì a Pavia il 15 nov. 1874.
Notevole fu la sua opera pedagogica, esplicata, oltre che nell'insegnamento, con ...
Leggi Tutto
INGANNI, Angelo
Monica Vinardi
Nacque a Brescia il 24 nov. 1807 da Giovanni Battista Bartolomeo, pittore di prospettiva, e da Teresa Gobbini.
La sua produzione giovanile è poco nota; sino al 1830 svolse [...] mostra braidense dello stesso anno, lo distinse tra gli specialisti del genere. Determinante fu proprio la frequentazione con Radetzky che, colpito dalle sue doti artistiche, lo presentò a C. Londonio, presidente dell'Accademia di Brera, offrendogli ...
Leggi Tutto