• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
56 risultati
Tutti i risultati [570]
Astronomia [56]
Fisica [282]
Chimica [90]
Ottica [69]
Ingegneria [66]
Medicina [61]
Temi generali [67]
Astrofisica e fisica spaziale [58]
Biologia [52]
Fisica atomica e molecolare [41]

X-astronomia

Enciclopedia on line

X-astronomia Settore dell’astronomia (detto anche astronomia X o astronomia nel campo dei raggi X) che utilizza osservazioni nel campo dei raggi X per lo studio di sorgenti astronomiche. Generalità L’intervallo [...] dalla stella secondaria e che l’eventuale contributo del disco di accrescimento sia trascurabile. Sorgenti extragalattiche La radiazione X da galassie normali, cioè quelle che non presentano un’intensa emissione dalla regione nucleare, dei vari tipi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA
TAGS: ENERGIA POTENZIALE GRAVITAZIONALE – ASSORBIMENTO DELLA RADIAZIONE – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – ATTRAZIONE GRAVITAZIONALE – RADIAZIONE DI FRENAMENTO

Universo

Enciclopedia on line

Universo In astronomia, l’insieme dei corpi celesti (pianeti, stelle, galassie, polveri e gas diffusi) che circonda la Terra. Lo studio astronomico dell’U. fisico si propone di fornire un quadro descrittivo [...] si effettuano le osservazioni, si parla di un’astronomia gamma (λ<10−8 cm), X (10−8 cm<λ<10−6 cm), ultravioletta (10−6 cm<λ< rispetto alle regioni rarefatte e fredde, l’attuale radiazione di fondo cosmico fornisce un quadro dell’U. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA
TAGS: RADIAZIONE DI FONDO COSMICO – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – EQUILIBRIO TERMODINAMICO – INTERAZIONI FONDAMENTALI – TEORIA DELLA RELATIVITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Universo (12)
Mostra Tutti

astrofisica

Enciclopedia on line

Ramo dell’astronomia che indaga l’Universo e i corpi in esso presenti con le metodologie e le tecniche sperimentali proprie della fisica. Nata nella seconda metà dell’Ottocento, per la peculiarità dei [...] , la loro distribuzione spettrale in funzione della frequenza non è quella della radiazione emessa da un ordinario corpo caldo. Le osservazioni sperimentali nelle bande radio e X, sia di sorgenti stellari sia di nuclei galattici, richiedono effetti e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: ONDE ELETTROMAGNETICHE – PARTICELLE ELEMENTARI – COSMOLOGIA – ASTRONOMIA – BUCO NERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su astrofisica (9)
Mostra Tutti

ASTRONOMIA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(V, p. 105; v. anche astrofisica, in questa Appendice) I rapporti operativi stabilitisi nel corso degli anni tra l'a. e l'astrofisica hanno subito nel trascorrere del tempo notevoli evoluzioni. In particolare [...] è stata osservata da stelle di quasi tutti i tipi spettrali e da tutte le classi di luminosità. Per es., il Sole emette radiazione X quiescente con una luminosità di circa 10²⁰ J/s. L'emissione è in generale di tipo termico e proviene dalla tenue e ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI INDETERMINAZIONE DI HEISENBERG – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – INTERFEROMETRIA ASTRONOMICA – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – INTERAZIONE GRAVITAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASTRONOMIA (6)
Mostra Tutti

Galassia

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Galassia Alessandro Pizzella Gli studi sulle g. stanno progredendo anche grazie a imponenti campagne osservative (surveys) finalizzate a studiare in maniera dettagliata intere regioni di cielo e non [...] dalla g. formando due estromissioni di gas perpendicolari al disco stellare e che sono visibili sotto forma di radiazione X. Una tecnica di classificazione alternativa e complementare si basa sullo spettro delle g.; essa è applicabile a redshift ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – COSMOLOGIA
TAGS: SPOSTAMENTO VERSO IL ROSSO – TELESCOPIO SPAZIALE HUBBLE – ATTRAZIONE GRAVITAZIONALE – RADIAZIONE ULTRAVIOLETTA – SLOAN DIGITAL SKY SURVEY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Galassia (5)
Mostra Tutti

Giaccóni, Riccardo

Enciclopedia on line

Giaccóni, Riccardo Astrofisico italiano (Genova 1931 - San Diego 2018), dal 1960 cittadino statunitense. Prof. di astrofisica presso l'Harvard Univ. (1973-82), la Johns Hopkins Univ. di Baltimora (1981-99; Research Professor [...] spaziali, alimentando nuove problematiche sull'evoluzione e sulla formazione dei sistemi di galassie. Per le sue ricerche sulla radiazione X e sulle sue implicazioni cosmologiche gli è stato assegnato, nel 2002, il premio Nobel per la fisica (con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RADIAZIONE X – ASTROFISICA – BALTIMORA – GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giaccóni, Riccardo (2)
Mostra Tutti

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000 1991-2000 1991 Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] Organization of the Netherlands (SRON) e della sezione olandese della ESA, è il primo laboratorio spaziale capace di registrare radiazioni X nell'ampio campo di energia da 0,1 a 200 keV; le sue prime osservazioni hanno permesso di ampliare le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

Materia oscura

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Materia oscura Giuseppe Bertin e Tjeerd S. van Albada SOMMARIO: 1. Introduzione.  2. Note storiche e metodologiche.  3. Le vicinanze del Sole.  4. Galassie a spirale.  5. Galassie ellittiche.  6. Gruppi [...] evidenza della presenza di materia oscura. La scoperta che da molte galassie ellittiche vi è emissione di radiazione X estesa radialmente ha fatto subito pensare che questi dati potessero rappresentare una diagnostica indipendente della buca di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI
TAGS: SECONDO PRINCIPIO DELLA DINAMICA – RADIAZIONE COSMICA DI FONDO – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – INTERAZIONE GRAVITAZIONALE – SOCIETÀ ITALIANA DI FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Materia oscura (2)
Mostra Tutti

La struttura dell'Universo

Frontiere della Vita (1998)

La struttura dell'Universo Margherita Hack (Dipartimento di Astronomia Università di Trieste, Trieste, Italia) I mezzi attraverso cui si osserva l'Universo sono la radiazione elettromagnetica emessa [...] , da C.K. Seyfert nel 1943. Paragonate alle spirali normali, sono deboli radio sorgenti e presentano un eccesso di radiazione X, ultravioletta e infrarossa. Gli oggetti quasi stellari (QSO, quasi stellar object) furono scoperti nel 1963 (Hazard et al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
x, X
x, X (ics) s. f. o m. – Ventitreesima lettera dell’alfabeto latino (usata solo in latinismi, grecismi e altri prestiti non interamente adattati): corrisponde come forma alla lettera greca X (chi), che rappresentava nella pronuncia antica il...
X
X 〈ics〉. – Denominazione della radiazione elettromagnetica (detta radiazione X, o più comunem. raggi X) provocata dall’interazione con la materia di elettroni veloci (come quelli accelerati in un tubo catodico), scoperta nel 1895 dal fisico...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali