• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
19 risultati
Tutti i risultati [26]
Fisica [19]
Astronomia [6]
Astrofisica e fisica spaziale [4]
Discipline strumenti e tecniche di ricerca [3]
Fisica nucleare [3]
Biografie [3]
Corpi celesti [2]
Ingegneria [2]
Telecomunicazioni [2]
Strumenti [2]

Astrofisica delle alte energie

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Astrofisica delle alte energie Angela Olinto L'astrofisica delle alte energie riguarda lo studio delle più estreme condizioni ambientali presenti nell'Universo. Dalle stelle più compatte, con raggio [...] Australia e il telescopio HEGRA alle Canarie. Gli ACT rilevano la radiazione Čerenkov generata dalle particelle elettromagnetiche contenute nello sciame prodotto da raggi gamma primari di energia di circa 100 GeV o maggiore. Per soglie più basse, gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: INTERNATIONAL ASTRONOMICAL UNION – RADIAZIONE DI FONDO COSMICO – EMISSIONE DI SINCROTRONE – DECADIMENTO RADIOATTIVO – NUCLEI GALATTICI ATTIVI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Astrofisica delle alte energie (9)
Mostra Tutti

Tamm, Igor´ Evgen´evič

Enciclopedia on line

Tamm, Igor´ Evgen´evič Fisico (Vladivostok 1895 - Mosca 1971). Prof. dal 1927 all'univ. di Mosca, dove fu a capo della sezione di fisica teorica dal 1930 al 1941; dal 1934 prof. alla sezione teorica dell'istituto di fisica Lebedev [...] spostò il suo interesse su questioni di fisica nucleare (interazioni nucleari, teoria degli sciami nella radiazione cosmica, teoria dei metodi di controllo di reazioni termonucleari, ecc.). Nel 1958 fu insignito, con P. A. Čerenkov e I. M. Frank, del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EFFETTO ČERENKOV – FISICA NUCLEARE – VLADIVOSTOK – MOSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tamm, Igor´ Evgen´evič (2)
Mostra Tutti

OTTICA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Ottica Mario Bertolotti Luigi Alberto Lugiato Alice Sinatra (XXV, p. 776; App. II, ii, p. 472; III, ii, p. 338; V, iii, p. 803; v. ottica non lineare, App. IV, ii, p. 701) Ottica non lineare di Mario [...] schema Čerenkov, in cui si crea un'onda di polarizzazione a frequenza 2f che viaggia con una velocità di fase maggiore di quella della rispettiva onda elettromagnetica a frequenza 2f, sicché questa polarizzazione è sorgente di un modo di radiazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA
TAGS: PRINCIPIO DI INDETERMINAZIONE DI HEISENBERG – TRASFERIMENTO DI QUANTITÀ DI MOTO – GENERAZIONE DI SECONDA ARMONICA – CONDENSAZIONE DI BOSE-EINSTEIN – DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OTTICA (9)
Mostra Tutti

Terremoto

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Terremoto Giancarlo Scalera (XXXIII, p. 639; App. II, ii, p. 981) Un panorama sulla sismologia, la parte della geofisica che studia i t. come fenomeno fisico, è presentato nell'omonima voce di G.B. [...] e rifrazioni tipiche delle onde sismiche. Con opportuni allestimenti di reticoli di rivelatori immersi negli oceani a grande profondità si confronterà il flusso di radiazione Čerenkov innescata dai rari urti dei neutrini che piovono dall'alto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – SISMOLOGIA
TAGS: RESISTENZA DEI MATERIALI – TETTONICA DELLE PLACCHE – FISICA DELLE PARTICELLE – MICROZONAZIONE SISMICA – DERIVA DEI CONTINENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Terremoto (9)
Mostra Tutti

FISICA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

FISICA (XV, p. 473; App. II, 1, p. 950) Giuseppe TEDONE In questo articolo si dà uno sguardo d'insieme a orientamenti e problemi attuali della fisica. Per una più particolare informazione sui varî rami [...] prima antiparticella identificata (1932), nella radiazione cosmica, a opera di C. D. Anderson, è stato Glaser, che permette di visualizzare il percorso di particelle ionizzanti in un liquido surriscaldato; il contatore di P. Čerenkov, fondato sull' ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI COMPLEMENTARITÀ – FISICA DELLO STATO SOLIDO – PRINCIPÎ DI CONSERVAZIONE – DECADIMENTO RADIOATTIVO – EQUAZIONE DIFFERENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FISICA (13)
Mostra Tutti

Neutrini solari

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Neutrini solari Ettore Fiorini Sommario: 1. Le proprietà del Sole.  2. I neutrini prodotti all'interno del Sole.  3. Gli esperimenti in corso sui neutrini solari di alta energia.  4. Il problema dei [...] Kamioka. L'obiettivo che l'esperimento si pone è quello di misurare le interazioni dei neutrini solari sugli elettroni di 680 tonnellate di acqua, osservando la luce Čerenkov prodotta dagli elettroni stessi. Un vantaggio che questo esperimento offre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE – FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE – ACCELERATORI DI PARTICELLE – SOCIETÀ ITALIANA DI FISICA – FISICA DELLE PARTICELLE

Neutrini solari

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Neutrini solari Ettore Fiorini Il Sole splende da circa 4,6 miliardi di anni; è una stella piuttosto comune, né giovane né vecchia, con una massa intermedia tra quella delle stelle che popolano l'Universo. [...] nucleo stabile 14N e radiazione gamma. Per cattura di un ulteriore protone si ottiene, sempre con l'emissione di un raggio gamma, l anch'esso di un rivelatore Čerenkov, dove però la parte interna è costituita da 1000 tonnellate di acqua pesante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: ACCELERATORI DI PARTICELLE – MODELLO SOLARE STANDARD – DECADIMENTO RADIOATTIVO – SECONDA GUERRA MONDIALE – TEORIA DELLA RELATIVITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Neutrini solari (2)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Reazioni internazionali

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Reazioni internazionali John Krige Reazioni internazionali La collaborazione scientifica internazionale è il risultato di un'azione sociale. La [...] , costituito da gruppi scientifici distinti che si occupavano di astronomia solare, della Luna, di pianeti e di comete, di astronomia stellare, atmosfera, ionosfera, raggi cosmici e di radiazione 'intrappolata'. La lotta per accaparrarsi le scarse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA

luce Cerenkov

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

luce Cˇerenkov Emissione luminosa che ha luogo in un mezzo trasparente attraversato da particelle cariche d’alta energia, per es., da elettroni veloci. Quando una particella carica attraversa un materiale [...] acquisita sotto forma di quanti di radiazione. Lo spettro della luce emessa è continuo, l’energia irradiata nell’intervallo di lunghezze d’ e semiapertura pari a π/2−θ. Rivelatori Čerenkov basati sulla debole scia luminosa lasciata dalle particelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – DECADIMENTO DEL PROTONE – ATMOSFERA TERRESTRE – ULTRAVIOLETTO – RAGGI COSMICI
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali