• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
426 risultati
Tutti i risultati [426]
Fisica [282]
Elettrologia [80]
Ottica [73]
Ingegneria [67]
Temi generali [69]
Chimica [61]
Fisica atomica e molecolare [58]
Astronomia [43]
Fisica nucleare [50]
Astrofisica e fisica spaziale [53]

Fisica medica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Fisica medica Ida Ortalli L'espressione 'fisica medica' è una traduzione non corretta dell'inglese medical physics (letteralmente, fisica della medicina), e pertanto sarebbe preferibile usare la locuzione: [...] Da qui la nascita della fisica oncologica, la branca della fisica medica che studia l'interazione di varie radiazioni elettromagnetiche, ionizzanti e non, con i tessuti neoplastici, nel tentativo di distruggere le cellule maligne senza danneggiare i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA TECNICA – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – DISCIPLINE
TAGS: RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – SPETTRO ELETTROMAGNETICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – DIAGNOSTICA PER IMMAGINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fisica medica (4)
Mostra Tutti

Risonanza magnetica nucleare:applicazioni biochimiche e biologiche

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Risonanza magnetica nucleare: applicazioni biochimiche e biologiche Mara Cercignani Subito dopo la sua scoperta negli anni Quaranta del Novecento, il fenomeno della risonanza magnetica nucleare (RMN), [...] misurabili mediante un acquisizione RMN convenzionale, ma sono anche caratterizzati da uno spettro di assorbimento di radiazione elettromagnetica molto più ampio delle molecole d’acqua (fig. 5). Questa interpretazione del fenomeno MT è supportata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA MEDICINA – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – LIQUIDO CEFALO-RACHIDIANO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – DIAGNOSTICA PER IMMAGINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Risonanza magnetica nucleare:applicazioni biochimiche e biologiche (3)
Mostra Tutti

Misure ad altissima precisione

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Misure ad altissima precisione Francesco Minardi Caratteristica fondante della scienza moderna è il metodo sperimentale che affronta l'indagine dei fenomeni naturali mediante misure. Misurare significa [...] e θ indica l'angolo sotteso dalle direzioni di moto dell'atomo e la direzione di propagazione della radiazione elettromagnetica. Lo spostamento di frequenza (effetto Doppler), nella spettroscopia a due fotoni si cancella all'ordine più basso, ovvero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA
TAGS: DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – ELETTRODINAMICA QUANTISTICA – MOMENTO ANGOLARE INTRINSECO – FLUTTUAZIONI QUANTISTICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Misure ad altissima precisione (3)
Mostra Tutti

La cosmologia e la materia oscura dell'Universo

Frontiere della Vita (1998)

La cosmologia e la materia oscura dell'Universo David N. Schramm (Astronomy and Astrophysic Center University of Chicago Chicago, Illinois, USA) La cosmologia è oggi guidata dall'esperimento e dall'osservazione [...] che la maggior parte della massa della materia dell 'Universo sembra essere oscura, cioè non emette una radiazione elettromagnetica osservabile. In realtà, verrà mostrato come probabilmente essa non sia costituita da normale materia di neutroni e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA – ANTROPOLOGIA FISICA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

visione

Dizionario di Medicina (2010)

visione David Burr Maria Concetta Morrone La visione può essere considerata un processo di interpretazione e di trasformazione di un mondo esterno, fisicamente esistente, nel nostro mondo percettivo [...] l’energia raggiante in un certo intervallo di lunghezze d’onda. La retina dei vertebrati La distribuzione spaziale di luce (radiazione elettromagnetica di lunghezza d’onda compresa tra 350 e 700 nm) che si forma sulla retina (➔ visione, L’occhio, l ... Leggi Tutto
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – CORPO GENICOLATO LATERALE – INDICE DI RIFRAZIONE – CORTECCIA CEREBRALE – ABERRAZIONI OTTICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su visione (9)
Mostra Tutti

Nanostrutture

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Nanostrutture Francesco Priolo Emanuele Rimini Il controllo preciso e la manipolazione dei singoli atomi hanno recentemente reso possibile la fabbricazione di strutture artificiali di dimensioni nanometriche [...] in effetti inadatte a definire strutture nanometriche. La litografia, per la realizzazione di nanostrutture, deve essere eseguita con radiazione elettromagnetica di piccola lunghezza d'onda (per es., raggi X prodotti negli impianti che forniscono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI
TAGS: MICROSCOPIO A SCANSIONE A EFFETTO TUNNEL – EPITASSIA DA FASCI MOLECOLARI – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – EQUAZIONE DI SCHRÖDINGER – DIFFERENZA DI POTENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nanostrutture (3)
Mostra Tutti

Idee fondamentali della fisica dell’Ottocento

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Claudio Fiocchi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook I tre sviluppi più importanti della fisica dell’Ottocento comprendono l’affermarsi del [...] complicazione dell’ontologia della fisica, dato che, da una parte, si scoprirà che sia i portatori della radiazione elettromagnetica (fotoni) sia le particelle materiali hanno natura sia corpuscolare sia ondulatoria, a seconda degli esperimenti cui ... Leggi Tutto

VALLAURI, Giancarlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALLAURI, Giancarlo (Giuseppe, Angelo, Maria) Michela Minesso Nacque il 19 ottobre 1882 a Roma da Giuseppe, 'impiegato' quarantaduenne, e da Maddalena Pronetti, entrambi di origine piemontese. Di fede [...] in grado di comunicare a lunga distanza e oltreoceano. A Coltano Vallauri effettuò ricerche sistematiche in merito alla radiazione elettromagnetica a breve e a grande distanza, i cui risultati permisero di abbandonare i criteri empirici sui quali si ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO ELETTROTECNICO NAZIONALE GALILEO FERRARIS – ACCADEMIA PONTIFICIA DELLE SCIENZE – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALLAURI, Giancarlo (4)
Mostra Tutti

La fisica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel corso del XX secolo le scienze fisiche hanno compiuto notevoli progressi ricchi [...] -1934) scopre infine nei raggi provenienti dal radio una componente gamma, che consiste in una nuova forma di radiazione elettromagnetica, simile ai raggi X. Un nuovo mondo Il dibattito che si è sviluppato intorno al riduzionismo meccanicistico si ... Leggi Tutto

GARBASSO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARBASSO, Antonio Giulio Peruzzi Nacque a Vercelli il 16 apr. 1871 da Luigi e Rosa Gabba (sulla professione dei genitori non si hanno notizie, la madre è definita "benestante"). Fece gli studi classici [...] per le conclusioni raggiunte: in esse, infatti, si escludeva l'ipotesi che i raggi X fossero assimilabili alla radiazione elettromagnetica: si trattava, pertanto, "non di ondulazioni, di qualunque specie esse [fossero], ma piuttosto di proiezione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLA FISICA
TAGS: CASSA NAZIONALE DELLE ASSICURAZIONI SOCIALI – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – ISTITUTO NAZIONALE DI OTTICA – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GARBASSO, Antonio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 43
Vocabolario
radiazióne¹
radiazione1 radiazióne1 s. f. [dal lat. radiatio -onis «emissione di raggi», der. di radiare (v. radiare1)]. – 1. In fisica, fenomeno di emissione e propagazione di energia secondo raggi che costituiscono il percorso di corpuscoli (r. corpuscolare...
elettromagnètico
elettromagnetico elettromagnètico agg. [comp. di elettro- e magnetico] (pl. m. -ci). – Inerente all’elettromagnetismo: campo e.; induzione, energia e.; onde e., radiazione e.; anche di macchina o apparecchio fondati su fenomeni elettromagnetici....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali