• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
426 risultati
Tutti i risultati [426]
Fisica [282]
Elettrologia [80]
Ottica [73]
Ingegneria [67]
Temi generali [69]
Chimica [61]
Fisica atomica e molecolare [58]
Astronomia [43]
Fisica nucleare [50]
Astrofisica e fisica spaziale [53]

bolometro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

bolometro bolòmetro [Comp. del gr. bolè "raggio" e -metro] [MTR] [OTT] Apparecchio per misurare l'intensità energetica di una radiazione elettromagnetica, basato sulla variazione della resistenza elettrica [...] di un conduttore esposto alla radiazione a seguito del riscaldamento di esso per assorbimento di energia; la denomin. è dovuta a misurare l'intensità della radiazione solare, delle radiazioni termiche terrestri e delle radiazioni stellari; per i vari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA – OTTICA – STORIA DELLA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su bolometro (2)
Mostra Tutti

illuminazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

illuminazione illuminazióne [Der. del lat. illuminatio -onis, dal part. pass. illuminatus di illuminare (→ illuminamento)] [OTT] L'inviare luce (o altra radiazione elettromagnetica) in un ambiente o [...] su un corpo e anche, generic., la maggiore o minore entità di tale atto: una buona i., un'insufficiente i.; con signif. specifico è usata talora, ma impropr., come sinon. di illuminamento. ◆ [OTT] I. critica: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – OTTICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su illuminazione (5)
Mostra Tutti

dualismo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

dualismo dualismo [Der. di duale] [FAF] Presenza, in un'organizzazione o in una concezione, di due principi fondamentali cospiranti a un fine oppure contrastanti; anche, teoria che ammette la coesistenza [...] D. campo-particella od onda-corpuscolo od ondulatorio-corpuscolare: la concezione per la quale la radiazione elettromagnetica e, complementarmente, le particelle possono presentare in certi fenomeni comportamenti principalmente o esclusivam. da onde ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dualismo (5)
Mostra Tutti

fotone

Enciclopedia on line

In fisica, il quanto di energia elettromagnetica. Precisamente, un’onda elettromagnetica di frequenza ν può essere pensata come costituita da particelle, appunto i f., in moto con la velocità dell’onda, [...] proprietà corpuscolari dei f. e quelle ondulatorie di una radiazione (interferenza, diffrazione ecc.) si risolve nell’ambito della lo scambio di f. media le interazioni elettromagnetiche tra particelle cariche (➔ elettrodinamica). La fotonica è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA – TELEMATICA
TAGS: MECCANICA QUANTISTICA – ONDA ELETTROMAGNETICA – DISPERSIONE CROMATICA – EQUILIBRIO TERMICO – TELECOMUNICAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fotone (1)
Mostra Tutti

POYNTING, John Henry

Enciclopedia Italiana (1935)

POYNTING, John Henry Giorgio DIAZ DE SANTILLANA Giovanni GIORGI Fisico inglese, nato il 9 settembre 1852 a Monton presso Manchester, morto il 30 marzo 1914. Studiò a Manchester e a Cambridge. Nel 1878 [...] appresso). Dedicò anche numerose ricerche alla pressione di radiazione di cui aveva dimostrato teoricamente l'esistenza. In Quindi la corrente di energia dovuta ai campi elettromagnetici può considerare come identificabile solo a meno di un ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POYNTING, John Henry (2)
Mostra Tutti

Le analisi di laboratorio

Universo del Corpo (1998)

Le analisi di laboratorio Giorgio Federici Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] Si dicono fluorescenti tutte quelle sostanze che, per la loro particolare struttura molecolare, sono in grado di assorbire radiazioni elettromagnetiche a una certa lunghezza d'onda (luce eccitante) e di riemetterle dopo tempi brevissimi a lunghezza d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo Laurie M. Brown I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] la fisica atomica. Nonostante l'introduzione, nel 1905, da parte di Albert Einstein del quanto di luce, la radiazione elettromagnetica continuò a essere trattata il più classicamente possibile sino alla fine degli anni Venti a causa delle riserve che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950 1941-1950 1941 Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] della École Normale Supérieure di Parigi, ed è basato sull'interazione del materiale di interesse con un fascio di radiazione elettromagnetica che eccita gli atomi; può essere visto come un sistema precursore del laser e il suo autore riceverà il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

Materia e radiazione interstellare

Enciclopedia del Novecento (1979)

Materia e radiazione interstellare JJan H. Oort e Stuart R. Pottasch di Jan H. Oort e Stuart R. Pottasch SOMMARIO: 1. Introduzione storica. □ 2. Metodi di osservazione del mezzo interstellare: a) la [...] . h) Misura di dispersione sulle pulsar. Le pulsar sono oggetti che emettono impulsi molto netti di radiazione elettromagnetica, osservabili specialmente nella regione radio dello spettro. Si può misurare accuratamente il tempo di arrivo di questi ... Leggi Tutto

Meteorologiche, previsioni

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Meteorologiche, previsioni AAndrea Buzzi di Andrea Buzzi Meteorologiche, previsioni sommario: 1. Cenni storici. 2. I modelli numerici di previsione e l'avvento del calcolatore elettronico. 3. L'assimilazione [...] e della meteorologia. Si prevede un miglioramento dei sensori passivi, ossia basati sulla rilevazione della radiazione elettromagnetica emessa o riflessa dalla superficie terrestre, dalle nubi e dall'atmosfera in generale, aumentando in particolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 43
Vocabolario
radiazióne¹
radiazione1 radiazióne1 s. f. [dal lat. radiatio -onis «emissione di raggi», der. di radiare (v. radiare1)]. – 1. In fisica, fenomeno di emissione e propagazione di energia secondo raggi che costituiscono il percorso di corpuscoli (r. corpuscolare...
elettromagnètico
elettromagnetico elettromagnètico agg. [comp. di elettro- e magnetico] (pl. m. -ci). – Inerente all’elettromagnetismo: campo e.; induzione, energia e.; onde e., radiazione e.; anche di macchina o apparecchio fondati su fenomeni elettromagnetici....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali