• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
47 risultati
Tutti i risultati [375]
Astronomia [47]
Fisica [197]
Chimica [67]
Medicina [50]
Temi generali [48]
Ingegneria [48]
Biologia [41]
Astrofisica e fisica spaziale [36]
Fisica nucleare [35]
Fisica atomica e molecolare [35]

Le molecole organiche nel gas interstellare

Frontiere della Vita (1998)

Le molecole organiche nel gas interstellare Patrick Thaddeus (Harvard-Smithsonian Center for Astrophysics Cambridge, Massachusetts, USA) Oltre 110 molecole, in buona parte organiche, sono state identificate [...] le nubi molecolari diventano piuttosto scarse, fino al disco nucleare, una concentrazione di nubi molto ricca che si fotoni del fondo cosmico a microonde, il debole residuo della radiazione emessa dall'Universo giovane in espansione (Mather et al., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – CHIMICA ORGANICA

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro Helge Kragh Completare un vecchio lavoro La teoria della relatività di Einstein e la teoria dei quanti di Planck, Sommerfeld [...] di una nuova particella, che avrebbe agito come quanto del campo nucleare. Yukawa aveva stimato che il suo 'mesone' avesse una canoniche per trattare i campi di materia e quelli di radiazione in interazione reciproca. Fu, tuttavia, l'ampio articolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA – METAFISICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

La grande scienza. Vita e morte delle stelle

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Vita e morte delle stelle Virginia Trimble Vita e morte delle stelle Uno sguardo sommario al cielo ci mostra che le stelle non appaiono tutte ugualmente luminose (ciò era già noto [...] energia, K l'opacità del gas (la tendenza a opporsi al flusso di radiazione), γ il rapporto tra i calori specifici del gas e a una costante. al flusso di gas sulla primaria, sia di tipo nucleare, proveniente dalle reazioni che hanno luogo nel gas in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

Origine degli elementi

Enciclopedia del Novecento (1979)

Origine degli elementi DDonald D. Clayton di Donald D. Clayton Origine degli elementi sommario: 1. Introduzione. 2. Origine cosmologica. 3 Sintesi nelle stelle quasi stazionarie. 4. Nucleosintesi esplosiva [...] simile a quello della radiazione termica di un corpo nero a circa 3 °K, si ritiene che detta radiazione sia residua di quella in ambiente povero di neutroni liberi. La sistematica nucleare ha confermato che tali nuclei, indicati nella tabella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA – CHIMICA FISICA – CHIMICA INORGANICA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA NUCLEARE
TAGS: CALIFORNIA INSTITUTE OF TECHNOLOGY – CALCOLATORI ELETTRONICI – REAZIONI TERMONUCLEARI – ORIGINE DELL'UNIVERSO – TEMPO DI DIMEZZAMENTO

IL COSMO: AMMASSI, GALASSIE, SISTEMI

XXI Secolo (2010)

Il Cosmo: ammassi, galassie, sistemi Paolo de Bernardis La Via Lattea L’Universo viene studiato per mezzo della luce (e più in generale delle onde elettromagnetiche) prodotta o diffusa dagli astri. [...] , utilizzando i metodi e le leggi della fisica nucleare, della fisica del plasma e della fisica atomica. di tipo freddo è anche consistente con le misure di anisotropia della radiazione cosmica a microonde. Come si forma la struttura a grande scala ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA

Neutrini solari

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Neutrini solari Ettore Fiorini Sommario: 1. Le proprietà del Sole.  2. I neutrini prodotti all'interno del Sole.  3. Gli esperimenti in corso sui neutrini solari di alta energia.  4. Il problema dei [...] neutroni incidente. In realtà la dose fornita dalla radiazione all'esterno della schermatura è risultata del tutto esempio di come i problemi più avanzati della fisica nucleare e subnucleare siano ormai inscindibili da quelli dell'astrofisica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE – FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE – ACCELERATORI DI PARTICELLE – SOCIETÀ ITALIANA DI FISICA – FISICA DELLE PARTICELLE

Stelle: vita e morte

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Stelle: vita e morte Virginia Trimble Uno sguardo fugace al cielo è sufficiente a mostrare come le stelle non appaiano tutte ugualmente luminose. Questa loro caratteristica, che era già nota agli antichi [...] di energia, K l'opacità (ovverosia la tendenza a opporsi al flusso di radiazione) e γ il rapporto tra i calori specifici del gas; a è una al flusso di gas sulla primaria, sia di tipo nucleare, proveniente dalle reazioni che hanno luogo nel gas in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – RADIAZIONE GRAVITAZIONALE – SPETTRO ELETTROMAGNETICO – PIERRE-SIMON DE LAPLACE – SECONDA GUERRA MONDIALE

HACK, Margherita

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

HACK, Margherita Francesca Matteucci Nacque a Firenze in via Caselli, vicino al Campo di Marte, il 12 giugno 1922, figlia unica di Roberto, di religione protestante, e di Maria Teresa Poggesi, di [...] (ESO) in Cile. Il satellite italiano per l'osservazione della radiazione X, Beppo-Sax, ebbe il merito di portare anche a nonché gli interventi sui temi più svariati: dalla politica, al nucleare, ai diritti umani ed a quelli degli animali; combatté ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO INTERNAZIONALE DI FISICA TEORICA – OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI TRIESTE – OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI MERATE – UNIONE ASTRONOMICA INTERNAZIONALE – EUROPEAN SOUTHERN OBSERVATORY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HACK, Margherita (2)
Mostra Tutti

Asteroidi. Impatti con la Terra

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Asteroidi. Impatti con la Terra Paolo Paolicchi Tra i corpi minori del Sistema solare in orbita planetaria prendono il nome di asteroidi quelli per i quali il semiasse maggiore dell'orbita è compreso [...] rilevanti le alterazioni climatiche (simili al cosiddetto inverno nucleare). In particolare la rapida estinzione di molte specie viventi chilometri, con l'effetto Yarkovsky. La radiazione solare viene parzialmente assorbita dall'asteroide, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI
TAGS: CLASSIFICAZIONE TASSONOMICA – INTERAZIONE GRAVITAZIONALE – TERZA LEGGE DI KEPLERO – ATMOSFERA TERRESTRE – CONDRITE ORDINARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Asteroidi. Impatti con la Terra (3)
Mostra Tutti

nebulosa

Enciclopedia on line

Oggetto celeste, dall’aspetto diffuso, simile a una piccola nube, costituito da gas (neutro o ionizzato) e polveri. Classificazione Tradizionalmente le n. si distinguono in n. brillanti e n. oscure, a [...] che le illumina e n. a emissione, che assorbono la radiazione della stella e la riemettono a lunghezze d’onda diverse. Le del ramo asintotico), nella quale le reazioni di fusione nucleare, esauritesi nella regione centrale, proseguono in gusci più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI
TAGS: MEZZO INTERSTELLARE – REAZIONI NUCLEARI – FUSIONE NUCLEARE – SPETTROSCOPICHE – ULTRAVIOLETTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nebulosa (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
nucleare
nucleare agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...
energìa
energia energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali