• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
186 risultati
Tutti i risultati [186]
Fisica [79]
Chimica [40]
Astronomia [29]
Biologia [25]
Ingegneria [21]
Astrofisica e fisica spaziale [20]
Temi generali [18]
Medicina [16]
Corpi celesti [14]
Geofisica [14]

UNIVERSO, OSSERVAZIONE DELLO

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

UNIVERSO, OSSERVAZIONE DELLO. Paolo de Bernardis – Gli strumenti e le osservabili. Grandi cataloghi di redshifts. Misure di lensing gravitazionale. Misure di anisotropia del fondo cosmico di microonde. [...] in diverse fasi evolutive (evidenti dalle immagini ottiche e ultraviolette), ma anche da gas a diverse temperature, neutri e da opaco a trasparente. Da qui in poi la radiazione non subirà ulteriori diffusioni, e si propagherà liberamente. Quest’epoca ... Leggi Tutto
TAGS: RADIAZIONE COSMICA DI FONDO – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – AGENZIA SPAZIALE EUROPEA – SPETTRO ELETTROMAGNETICO – HUBBLE SPACE TELESCOPE

MIMETISMO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MIMETISMO Luciano Bullini (XXIII, p. 338; App. IV, II, p. 477) Le più recenti e importanti linee di ricerca sul m. hanno riguardato principalmente: 1) la coevoluzione tra piante e organismi fitofagi [...] modo agli attacchi dei fitofagi, le piante presentano radiazione adattativa; 4) per mutazione alcuni fitofagi evolvono meccanismi (il doppio legame dell'anello permette alla componente ultravioletta della luce d'inattivare il DNA). Le furanocumarine ... Leggi Tutto
TAGS: RADIAZIONE ADATTATIVA – OPERCOLO BRANCHIALE – RAGGI ULTRAVIOLETTI – DANAUS PLEXIPPUS – PAPILIO MACHAON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MIMETISMO (6)
Mostra Tutti

FOSFORESCENZA

Enciclopedia Italiana (1932)

FOSFORESCENZA Antonio CARRELLI Si dice fosforescenza la proprietà che hanno moltissimi corpi solidi di emettere radiazioni per un certo tempo dopo che sono stati illuminati. Il nome di questo fenomeno [...] . La fosforescenza si presenta con eccitazione di radiazione della zona visibile ultravioletta o anche con raggi X, ma le radiazioni riemesse appartengono solo alla zona visibile o ultravioletta. Il fenomeno non si presenta nei liquidi ... Leggi Tutto
TAGS: RETICOLO CRISTALLINO – METALLI PESANTI – FLUORESCENZA – METASTABILE – ELETTRICITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOSFORESCENZA (3)
Mostra Tutti

Chimica bioinorganica

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Chimica bioinorganica Claudio Luchinat SOMMARIO: 1. Premesse storiche. 2. La chimica inorganica della vita. 3. I metalli negli esseri viventi. 4. Metalloproteine. 5. Metalloenzimi. 6. Metalli e acidi [...] quindi ossidati allo stato di ossidazione 3 + dall'azione indiretta (tramite i centri di reazione già visti) della radiazione solare ultravioletta. La struttura del complesso è ancora ignota, e costituisce una delle grandi sfide tuttora aperte per la ... Leggi Tutto
TAGS: RISONANZA PARAMAGNETICA ELETTRONICA – ASSORBIMENTO DELLA RADIAZIONE – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – COMPOSTI DI COORDINAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chimica bioinorganica (4)
Mostra Tutti

clorofluorocarburi

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

clorofluorocarburi (CFC) clorofluorocarburi (CFC)  Composti chimici contenenti cloro, fluoro e carbonio. Corrispondono agli idrocarburi nei quali tutti o parte degli atomi d’idrogeno sono stati sostituiti [...] da passare inalterati nella troposfera e raggiungere la parte alta della stratosfera, dove vengono dissociati dalla radiazione solare ultravioletta, liberando atomi di cloro. Questi ultimi, molto reattivi, danno luogo a reazioni a catena con le ... Leggi Tutto
TAGS: IDROCLOROFLUOROCARBURI – PROTOCOLLO DI MONTREAL – ANIDRIDE CARBONICA – MATERIE PLASTICHE – COMPOSTI CHIMICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su clorofluorocarburi (4)
Mostra Tutti

Materiali

Enciclopedia del Novecento (1989)

Materiali Mario Collepardi Antonio Cocco Gernot Kostorz Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico Paolo Corradini e Luigi Nicolais Materiali cementizi di Mario Collepardi SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] indice di rifrazione è, a 300 K, pari a 3,43 quando l'energia della radiazione utilizzata per la misura è di 1 eV. Nella fig. 9 sono indicati gli 'acqua, il sale, i gas industriali, la luce ultravioletta, l'ossigeno, l'ozono, ecc., e pertanto è ... Leggi Tutto
TAGS: PLASTICA RINFORZATA CON FIBRE DI VETRO – TEMPERATURA DI TRANSIZIONE VETROSA – POLIMERIZZAZIONE STEREOSPECIFICA – ACRILONITRILE/BUTADIENE/STIRENE – TRENI A LEVITAZIONE MAGNETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Materiali (2)
Mostra Tutti

Spazio, esplorazione dello

Enciclopedia del Novecento (1984)

SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO Paolo Santini Rolando Quadri e Benedetto Conforti di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti La conquista dello spazio di Paolo Santini sommario: 1. Introduzione. [...] studio dei brillamenti solari; se ne attendono i risultati sotto forma di dati relativi a radiazioni elettromagnetiche con lunghezze d'onda comprese in una vasta gamma: raggi ultravioletti, raggi X e raggi γ. Il satellite, stabilizzato a tre assi, è ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – INSTITUT DE DROIT INTERNATIONAL – SATELLITE PER TELECOMUNICAZIONI – ASSEMBLEA GENERALE DELL'ONU – REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA

Sole e pianeti

Enciclopedia del Novecento (1982)

SOLE E PIANETI Guglielmo Righini Claudio Chiuderi Robert W. Noyes Roman Smoluchowski Sole, di Guglielmo Righini La struttura interna del Sole, di Claudio Chiuderi Attività solare, di Robert W. Noyes Origini [...] un risultato che non sorprende, data la brevità della vita media delle molecole organiche esposte all'abbondante radiazione solare ultravioletta che investe la superficie di Marte. Si è però avanzata l'ipotesi che alcune molecole organiche potrebbero ... Leggi Tutto
TAGS: OSSERVATORIO ASTROFISICO DI ARCETRI – INTERNATIONAL ASTRONOMICAL UNION – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – INTERAZIONE GRAVITAZIONALE – SISTEMI STELLARI MULTIPLI

Quanti, teoria dei

Enciclopedia del Novecento (1980)

Quanti, teoria dei GGian Carlo Wick Gian Carlo Wick Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick Meccanica quantistica SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] il fatto che questa contraddizione tra comportamento corpuscolare e ondulatorio si riscontrasse non solo in quelle radiazioni che, come l'ultravioletto e i raggi X, possono considerarsi un'estensione dello spettro visibile ad altre lunghezze d'onda ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI INDETERMINAZIONE DI HEISENBERG – TEORIA QUANTISTICA DEI CAMPI – PRINCIPIO DI SOVRAPPOSIZIONE – DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – ELETTRODINAMICA QUANTISTICA

Microonde

Enciclopedia del Novecento (1979)

Microonde AAdriano Gozzini di Adriano Gozzini Microonde sommario: 1. Introduzione. 2. Propagazione delle microonde. a) Propagazione libera. b) Propagazione guidata. 3. Circuiti a microonde. a) Multipoli. [...] essere rivelate attraverso effetti termici o chimici. Cosi lo spettro della radiazione ottica fu diviso in tre regioni: infrarossa, visibile e ultravioletta. In base alla teoria elettromagnetica introdotta da Maxwell nel 1865 la perturbazione ... Leggi Tutto
TAGS: RISONANZA PARAMAGNETICA ELETTRONICA – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – CONTROLLO DEL TRAFFICO AEREO – ELETTRODINAMICA QUANTISTICA – SEPARAZIONE DELLE VARIABILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Microonde (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 19
Vocabolario
ultraviolétto
ultravioletto ultraviolétto agg. [comp. di ultra- e violetto]. – Di radiazione elettromagnetica avente lunghezza d’onda compresa tra quella minima della radiazione visibile (400 nm, corrispondente al colore violetto) e 2÷4 nm, valore oltre...
sèrra¹
serra1 sèrra1 s. f. [der. di serrare; nel sign. 4, è influenzato dal fr. serre, e sostituisce il prec. stufa]. – 1. ant. Luogo chiuso; sbarramento, riparo naturale o artificiale; chiusa. È tuttora sinon. di briglia nelle costruzioni idrauliche....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali