• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
61 risultati
Tutti i risultati [317]
Ottica [61]
Fisica [199]
Ingegneria [60]
Temi generali [60]
Elettrologia [48]
Medicina [39]
Chimica [44]
Fisica atomica e molecolare [39]
Biologia [38]
Fisica matematica [34]

troland

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

troland tròland [s.m. invar. Der. del cognome dello psicologo statunitense L.T. Troland 〈tròulend〉, che propose tale unità nel 1917, in sostituzione di un'altra identica chiamata fotone, che dava luogo [...] a confusione con l'analogo termine della fisica delle radiazioni elettromagnetiche] [FME] [OTT] Unità di misura dello stimolo visivo, pari allo stimolo che un occhio con una pupilla di area un millimetro quadrato riceve da una superficie con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – OTTICA

visibile

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

visibile visìbile [agg. Der. del lat. visibilis, dal part. pass. visus di videre "vedere"] [OTT] [FME] (a) Di radiazioni elettromagnetiche percepite dall'occhio umano, la cui lunghezza d'onda è compresa [...] convenz. nel campo tra 400 e 800 nm. (b) Di oggetti che, per le loro dimensioni e la loro distanza, riescono a essere percepiti dall'occhio direttamente, cioè senza ausili strumentali (propr. v. a occhio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – OTTICA

radioluminescenza

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

radioluminescenza radioluminescènza [Comp. di radio- (nel signif. generico) e luminescenza] [FSD] [OTT] Luminescenza, cioè irraggiamento di radiazioni elettromagnetiche, in partic. di luce, provocata [...] o corpuscolari, comprendente la fotoluminescenza generica (radiazioni elettromagnetiche in genere) e in partic. la röntgenluminescenza (da raggi X), e, in senso più proprio, la scintillazione (da radiazioni nucleari): v. luminescenza: III 496 f ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – OTTICA

fotocristallizzazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

fotocristallizzazione fotocristallizzazióne [Comp. di foto- e cristallizzazione] [FSD] [OTT] Variazione di una struttura cristallina indotta da radiazioni elettromagnetiche; variazioni di tale genere [...] partic. importanti si hanno in leghe semiconduttrici (per es., As₂Se₃) illuminate con radiazioni di frequenza corrispondente all'ampiezza della banda proibita, con sensibili variazioni dell'indice di rifrazione e della trasparenza. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – OTTICA

spettrobolometro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

spettrobolometro spettrobolòmetro [Comp. di spettro- e bolometro] [MTR] [OTT] Bolometro spettrale, cioè strumento per misurare l'intensità di radiazioni elettromagnetiche nelle diverse regioni dello [...] spettro, costituito dall'accoppiamento di un bolometro e di uno spettroscopio; se è munito di registratore, si chiama spettrobolografo e spettrobologramma è la registrazione fornita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA – OTTICA

verde

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

verde vérde [agg. e s.m. Der. del lat. viridis] [OTT] Nome di uno dei sette tradizionali colori fondamentali, comprendente le radiazioni elettromagnetiche monocromatiche con lunghezza d'onda convenz. [...] compresa tra 570 e 480 nm ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su verde (1)
Mostra Tutti

fotoluminescenza

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

fotoluminescenza fotoluminescènza [Comp. di foto- e luminescenza] [OTT] Luminescenza indotta da radiazioni elettromagnetiche: v. luminescenza: III 496 f. Per la f. in cristalli ionici, v. cristalli ionici: [...] II 18 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA

bolometria

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

bolometria bolometrìa [Der. di bolometro] [MTR] [OTT] Tecnica per misurare l'intensità di radiazioni elettromagnetiche mediante strumenti a resistenza elettrica detti bolometri: v. bolometria. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA – OTTICA

diffrazione

Enciclopedia on line

Fenomeno che si determina nella propagazione di grandezze di natura ondulatoria, consistente nel fatto che se vi sono ostacoli di qualsiasi genere sul cammino di un’onda (corpi opachi più o meno estesi, [...] William Lawrence Bragg): si svolge come se si avesse a che fare con radiazioni ondulatorie di lunghezza d’onda λ=h/p, essendo h la costante di la lunghezza d’onda dei raggi. 5. D. di onde elettromagnetiche È a causa della d. che le onde radio, specie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA DEI SOLIDI – OTTICA – TEMI GENERALI
TAGS: ONDE ELETTROMAGNETICHE – QUANTITÀ DI MOTO – LUNGHEZZA D’ONDA – ONDE SECONDARIE – DIFFRANGERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su diffrazione (2)
Mostra Tutti

riflessione

Enciclopedia on line

Filosofia L’azione di considerare pensando e ripensando con attenzione e scrupolo. Nel linguaggio filosofico, il termine è andato storicamente caratterizzandosi in accezioni più specifiche. In J. Locke [...] è talora usata anche per indicare la r. totale. R. multipla È quella che si verifica quando una radiazione elettromagnetica incide successivamente su più superfici riflettenti. R. del suono e di onde elastiche in genere Considerazioni analoghe a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – ELETTROLOGIA – OTTICA – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – METAFISICA
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – SPETTRO ELETTROMAGNETICO – INDICE DI RIFRAZIONE – CONDIZIONI AI LIMITI – PRINCIPIO DI FERMAT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su riflessione (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
radiazióne¹
radiazione1 radiazióne1 s. f. [dal lat. radiatio -onis «emissione di raggi», der. di radiare (v. radiare1)]. – 1. In fisica, fenomeno di emissione e propagazione di energia secondo raggi che costituiscono il percorso di corpuscoli (r. corpuscolare...
elettromagnètico
elettromagnetico elettromagnètico agg. [comp. di elettro- e magnetico] (pl. m. -ci). – Inerente all’elettromagnetismo: campo e.; induzione, energia e.; onde e., radiazione e.; anche di macchina o apparecchio fondati su fenomeni elettromagnetici....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali