• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
1527 risultati
Tutti i risultati [1527]
Fisica [632]
Medicina [264]
Chimica [205]
Biologia [200]
Temi generali [223]
Ottica [179]
Ingegneria [162]
Biofisica [144]
Elettrologia [103]
Biografie [106]

fotodermatosi

Dizionario di Medicina (2010)

fotodermatosi Alterazione cutanea causata da radiazioni luminose, naturali o artificiali, da raggi ultravioletti, ecc. Si considerano f. sia gli effetti normalmente prodotti dall’esposizione prolungata [...] alla luce del sole (come il comune eritema solare), sia le abnormi reazioni dovute a ipersensibilità ai raggi luminosi (➔ fotoallergia) o a presenza nell’organismo e nella cute di sostanze fotosensibilizzanti ... Leggi Tutto

radioprotezione

Enciclopedia on line

Disciplina che studia i metodi per salvaguardare l’uomo dai danni biologici che radiazioni di qualunque genere possono provocare. L’introduzione di norme protettive in ambienti in cui fossero presenti [...] 1 J/kg). L’equivalente di dose (o dose equivalente) tiene conto del fatto che il danno provocato da differenti tipi di radiazione non è lo stesso a parità di dose assorbita ed è espresso dal prodotto della dose assorbita per un fattore di qualità che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – CENTRALI NUCLEARI – ACIDO ASCORBICO – RADICALI LIBERI – UNITÀ DI MISURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su radioprotezione (4)
Mostra Tutti

radiolisi

Enciclopedia on line

Reazione chimica di dissociazione provocata da radiazioni. In particolare, scissione delle molecole d’acqua, comune o pesante, in radicali idrogeno, H o D, e ossidrile OH o OD, per effetto di radiazioni. [...] La successiva combinazione dei radicali porta alla formazione di idrogeno molecolare, o di deuterio, e di ossigeno, quest’ultimo derivando dalla decomposizione di acqua ossigenata comune o deuterata formatasi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
TAGS: ACQUA OSSIGENATA – REAZIONE CHIMICA – OSSIDRILE – IDROGENO – DEUTERIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su radiolisi (1)
Mostra Tutti

pompaggio

Enciclopedia on line

Fisica Procedimento, basato sull’interazione delle radiazioni emesse da un generatore (detto pompa) con un sistema molecolare o atomico, in virtù del quale atomi o molecole sono fatti passare in uno stato [...] energetico eccitato (si usa dire che ‘sono pompati’ in tale stato), per modo che, ritornando allo stato di partenza, emettano radiazioni; si parla anche di p. ottico, nel caso dei laser. Tecnica L’azione, l’operazione di pompare, cioè di aspirare o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – IDRAULICA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: TURBOCOMPRESSORE – ATOMI

microdosimetria

Enciclopedia on line

In radiobiologia, determinazione di dosi di radiazioni piccole o più elevate che agiscono su corpi microscopici (cellule ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA
TAGS: RADIOBIOLOGIA

fiamma

Enciclopedia on line

Chimica Fenomeno associato all’emissione di radiazioni luminose e calore per effetto della combustione di sostanze gassose, liquide e solide. Nel caso dei gas la f. può essere premiscelata o a diffusione, [...] liberi (a vita molto breve) ottenuti nelle fasi intermedie attraverso cui si evolve la reazione totale (l’emissione di radiazioni nel campo del visibile e, quindi, la luminosità delle f. è dovuta, appunto, alla presenza di talune specie radicaliche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: FENOMENI DI TRASPORTO – MOTORI ENDOTERMICI – RADICALI LIBERI – CARBURATORE – IDROCARBURI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fiamma (2)
Mostra Tutti

RAGGI corpuscolari

Enciclopedia Italiana (1935)

RAGGI corpuscolari Si dicono corpuscolari le radiazioni costituite da particelle materiali come i raggi α e β, i raggi catodici, i raggi molecolari, ecc. (v. radioattività; radiazione). ... Leggi Tutto

fibra òttica

Enciclopedia on line

fibra òttica Guida di luce, per radiazioni nel visibile e nell'infrarosso vicino, costituita da sottili fibre flessibili di vetro, plastica, quarzo fuso o altri materiali trasparenti, di diametro dell'ordine [...] del decimo di millimetro. È utilizzata soprattutto nelle telecomunicazioni, in sostituzione di cavi elettrici tradizionali, rispetto ai quali consente velocità di trasmissione dei dati maggiori, fondamentali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: INDICE DI RIFRAZIONE – INFRAROSSO VICINO – TELECOMUNICAZIONI – LUNGHEZZA D’ONDA – SEMICONDUTTORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fibra òttica (2)
Mostra Tutti

fluorescenza

Enciclopedia on line

Proprietà di molti corpi solidi, liquidi e aeriformi per la quale, allorché sono colpiti da una radiazione, riemettono con un brevissimo ritardo (minore di 10-8 s) altre radiazioni, la cui lunghezza d’onda [...] singoli atomi o un intero edificio molecolare. Nel primo caso, che si ha illuminando, per es., un gas rarefatto con radiazione monocromatica, di frequenza n, si ha f. solo quando n coincide con una delle frequenze caratteristiche dello spettro di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
TAGS: TUBI A RAGGI CATODICI – LUNGHEZZA D’ONDA – FOSFORESCENZA – MICROSCOPIA – ELETTRONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fluorescenza (4)
Mostra Tutti

IONOSFERA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

IONOSFERA Stelio SILLENI . Mentre l'azione delle radiazioni provenienti dall'esterno provoca, in tutta l'atmosfera, la separazione di ioni positivi, ioni negativi ed elettroni liberi, la regione dell'alta [...] F2 è minore che d'inverno. Il massimo della F è in ritardo di alcune ore rispetto al massimo della radiazione ricevuta. Oltre alle variazioni periodiche o almeno regolari, sono da notarsi i bruschi aumenti di ionizzazione dello strato D, generalmente ... Leggi Tutto
TAGS: CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – ONDE ELETTROMAGNETICHE – STATI UNITI D'AMERICA – RADIOCOMUNICAZIONI – LUNGHEZZA D'ONDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IONOSFERA (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 153
Vocabolario
radiazióne²
radiazione2 radiazióne2 s. f. [dal fr. radiation, der. di radier «radiare2»]. – Cancellazione da un ruolo, da una lista, da un albo professionale, ecc. (v. radiare2): r. dal partito, dall’esercito; r. di una nave (dal servizio attivo, dagli...
radiazióne¹
radiazione1 radiazióne1 s. f. [dal lat. radiatio -onis «emissione di raggi», der. di radiare (v. radiare1)]. – 1. In fisica, fenomeno di emissione e propagazione di energia secondo raggi che costituiscono il percorso di corpuscoli (r. corpuscolare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali