Termine con cui è anche chiamata l'algebra combinatoria, disciplina che studia, piuttosto che le strutture algebriche classiche (gruppo, anello, corpo, ecc.), le strutture algebriche di tipo più semplice, [...] quantistica può essere sostituita da un singolo calcolo del polinomio di Jones di una certa treccia in una particolare radicedell’unità. Il polinomio di Jones è un caso particolare del polinomio di Tutte di un matroide; la complessità di calcolo ...
Leggi Tutto
analisi combinatoria o combinatoria, settore di studi che riguarda problemi di scelta, ordinamento o enumerazione delle diverse configurazioni che possono assumere gli elementi di insiemi finiti sulla base di regole assegnate. Anche se il termine «combinatoria» appare per la prima volta nel De arte ... ...
Leggi Tutto
Peter J. Cameron
Secondo alcuni la combinatoria costituisce soltanto una parte della matematica, secondo altri non rappresenta una branca separata dalle altre ma le pervade tutte, poiché la maggioranza dei matematici si occupa almeno in parte di essa. Anche chi se ne interessa sente spesso il bisogno ... ...
Leggi Tutto
Lo scopo principale dell'a. c. consiste nello studio di raggruppamenti di elementi in insiemi. Di norma, si ha soltanto un numero finito di elementi e i raggruppamenti debbono soddisfare condizioni particolari imposte dal problema. I problemi che s'incontrano sono di due tipi. Uno, il più classico, ... ...
Leggi Tutto
È una parte dell'aritmetica, la quale specialmente si prefigge di contare gli aggruppamenti di varia specie, che si possono formare con dati oggetti o con simboli di essi. È sussidiaria a diverse teorie di algebra, segnatamente a quella dei determinanti e a quella dei gruppi di sostituzioni, e porge ... ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Combinatoria
Peter J. Cameron
Combinatoria
Secondo alcuni la combinatoria costituisce soltanto una parte della matematica, secondo altri essa non rappresenta una branca separata, [...] computazione quantistica può essere sostituita da un singolo calcolo del polinomio di Jones di una certa treccia in una certa radicedell'unità. Come abbiamo visto, il polinomio di Jones è un caso particolare del polinomio di Tutte di un matroide; la ...
Leggi Tutto
radiceradice [Der. del lat. radix -icis] [ALG] Numero che elevato a una certa potenza riproduce un numero dato: r. seconda, o r. quadrata, la potenza 1/2; r. terza, o r. cubica, la potenza 1/3; ecc.; [...] immagini nel piano complesso sono i vertici di un poligono regolare di n lati. ◆ [ANM] R. n-esima primitiva dell'unità: è ogni r. n-esima che non sia r. dell'unità di indice minore di n: allora le altre r. n-esime sono potenze di essa; tale è, per es ...
Leggi Tutto
Ciascuno degli enti astratti che costituiscono una successione ordinata e che, fatti corrispondere ciascuno a ciascun oggetto preso in considerazione, servono a indicare la quantità degli oggetti costituenti [...] presentano spesso coppie di n. primi gemelli ossia che differiscono tra loro di due unità (così 41 e 43, 7127 e 7129, 299.471 e 299.473, e , il corpo quadratico Q(√‾‾‾d) con α=√‾‾‾d (n=2) radicedell’equazione x2−d = 0 e il corpo che prende nome dall ...
Leggi Tutto
Insieme di linee, reali o ideali, che si intrecciano formando incroci e nodi e dando luogo a una struttura complessa. Più in particolare, infrastruttura tecnica per la distribuzione di un segnale (tipicamente [...] nei nodi, sia per flussi omogenei (in cui tutte le unità di flusso sono uguali e non importa da dove venga il può trovarsi a valle di una sequenza di decisioni. La radicedell’albero corrisponde al problema di decisione complessivo mentre ogni foglia ...
Leggi Tutto
Anatomia
Ammasso di cellule epiteliali alla cui attività si deve la formazione di un tessuto.
M. dell’unghia L’ammasso di cellule dello strato onicogeno che si osserva in corrispondenza dellaradicedell’unghia [...] quadrata A d’ordine n, si dicono autovalori di A le radicidell’equazione caratteristica; se x1 è un autovalore, esiste un vettore poiché, in generale, AB≠BA) e l’elemento neutro è la m. unità. Esso ha il nome di gruppo lineare di ordine n e si indica ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
La porzione d’impianto di un organo in accrescimento (r. del pelo, r. dell’unghia), oppure l’elemento morfologico che dà fissità a un organo (r. del dente, della lingua) o che ne costituisce [...] differenza tra il numero dato e il quadrato dellaradice. Si usa disporre l’insieme delle operazioni com’è qui riportato:
Quindi: 88792=2972+583; 297 è la r. quadrata di 88792 a meno di una unità.
Espressione della r. quadrata di un numero a mezzo ...
Leggi Tutto
Architettura
Misura convenzionale che stabilisce il rapporto fra le varie parti di un edificio e una unità base di misura.
Nell’architettura dell’età classica greca e romana l’unità base della composizione [...] per la prima volta nella realizzazione dell’Unità di abitazione di Marsiglia (1947-52 la lunghezza del vettore stesso, che risulta espressa dalla radice quadrata della somma dei quadrati delle sue componenti. M. di una funzione analitica f(z ...
Leggi Tutto
Si chiama c. ogni numero della forma a + i b, essendo a e b due numeri reali relativi (positivi, negativi o anche nulli) e rappresentando il simbolo i (unità immaginaria o immaginario) la radice quadrata [...] geometrica è inoltre uno strumento efficace per affrontare alcuni importanti problemi. Ricordiamo, per es., che le n radici complesse dell’unità positiva sono rappresentate, sul piano c., dai vertici di un poligono regolare di n lati, inscritto nella ...
Leggi Tutto
Successione ordinata e continua di elementi, concreti e astratti, dello stesso genere.
Ecologia
Successione delle comunità che si sostituiscono l’una all’altra in una regione. Le comunità di transizione [...] di tempo (epoca: rappresenta la corrispettiva unità geocronologica) e in una data regione.
→∞ (an+1/an)<1, diverge se è limn→∞ (an+1/an)>1.
Criterio dellaradice (dovuto a A.-L. Cauchy)
La s. converge se limn→∞ n√‾‾‾an<1, diverge ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...