interciso
Vincenzo Valente
Il participio (raro latinismo) ricorre due volte nel Paradiso, con valore predicativo, in rima come altri derivati dalla stessa radice (cfr. decisa, riciso, preciso: Pd IV [...] 53, XXIII 63, XXX 30). Significa " interrotto ", in opposizione a ‛ continuo '.
A cosa corporea è riferito in Pd XXXII 25, dov'è detto dei vari ‛ gradi ' della candida rosa, che da una parte sono intercisi ...
Leggi Tutto
vuoto
vuòto [agg. e s.m. Der del lat. volgare vocitus, dal part. pass. vacitus di vacere "vuotare", quindi con la stessa radice del lat. class. vacuus] [LSF] Rigorosamente, assenza assoluta di materia [...] in un ambiente o in un contenitore (v. assoluto); pratic., lo stato (v. sperimentale o tecnico) che si ha in un recipiente dal quale sia stata asportata l'aria e ogni altro gas in modo da avere in esso ...
Leggi Tutto
molteplicita
molteplicità termine usato in matematica per denotare la mancanza di unicità di soluzione di un problema.
Molteplicità di una soluzione
Si dice molteplicità di una radice a di un polinomio [...] a)m. Similmente, si dice molteplicità di una soluzione a di una equazione algebrica della forma p(x) = 0 la sua molteplicità come radice del polinomio p(x). Si dice che due curve hanno molteplicità d’intersezione k + 1 in un punto P a esse comune, se ...
Leggi Tutto
apicale
Che si riferisce all’apice di un organo: infiltrato a., infiltrato dell’apice del polmone; granuloma a., granuloma all’apice di una radice dentaria; segmento o zona a., il parenchima del lobo [...] polmonare superiore, aereato dal bronco a. e dai suoi rami ...
Leggi Tutto
. Bevanda usata dai Polinesiani. Essi l'ottenevano una volta soprattutto con la masticazione, ora piuttosto grattugiando o stritolando fra due pietre la radice fresca di Piper Methysticum e stemperandola [...] così disfatta in acqua. Secondo Mantegazza questa bevanda non subisce fermentazione alcoolica, ma contiene principî chimici provenienti dalla radice, i quali procurano un senso di benessere, che rende capaci di sopportare grandi fatiche, e in dosi ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA (XXIV, p. 609)
Vittorio Challiol
Fisiopatologia. - La fisiopatologia del lobo frontale (v. cervello, IX, p. 829) negli ultimi anni ha maggiormente accentrato le ricerche di numerosi [...] stesso, sia da un lato solo, sia da tutti e due, comprimendo così, rispettivamente, una o tutte e due le radici nervose che escono dal foro di coniugazione intervertebrale sottostante al disco erniato. La sede di gran lunga più frequente dell'ernia ...
Leggi Tutto
Ciascuna delle formazioni filiformi di sostanza cornea, della pelle dell’uomo e degli altri Mammiferi. Per analogia, formazione del tessuto epidermico nei vegetali.
Anatomia
I p. sono formazioni caratteristiche [...] pilifero, che rappresenta una specie di invaginazione dell’epidermide, dalla quale il p. stesso si origina e si sviluppa. La radice presenta al suo estremo un rigonfiamento o bulbo, nel quale penetra la papilla dermica. Il p. formato è costituito da ...
Leggi Tutto
Eroina della leggenda greca. L'etimologia del nome, per quanto incerta, si riconnette forse con una radice indicante splendore, come ἑλάνη "fiaccola". Direttamente non si può riconnettere con Σελήνη, per [...] la quantità della seconda vocale; ma è ben probabile che sia una divinità lunare.
È molto difficile stabilire se certe tradizioni sulle vicende d'Elena dipendano direttamente dal mito o siano fioritura ...
Leggi Tutto
La figura etimologica è una figura retorica grammaticale e insieme semantica che consiste nell’accostamento di due parole aventi la stessa radice (da cui il lat. figūra etymologĭca per indicare una medesima [...] circuiti di senso. Nel caso della figura etimologica, l’affinità di forma viene però determinata dalla presenza di una stessa radice per origine di etimo o per derivazione (come nelle espressioni vivere la vita, morire di una morte, amare di un ...
Leggi Tutto
livetweeting
(live-tweeting, livetweetting), s. m. inv. Inviare tweet in diretta.
• [Andrea] Augello, però, non presenta le conclusioni della sua relazione. Contesta alla radice la legge Severino e lì, [...] di fatto, si ferma. Una manovra che irrita non poco i commissari grillini. Sono loro, con un live-tweeting, a raccontare in tempo reale lo scontro interno alla Giunta: «È la solita manfrina salva Berlusconi», ...
Leggi Tutto
radice
s. f. [lat. radix -īcis]. – 1. a. In botanica, uno dei tre organi caratteristici delle cormofite, che manca in generale di clorofilla e, a differenza del fusto, non porta le foglie: si forma nell’embrione dove prende il nome di radichetta,...
radica
ràdica s. f. [lat. *ràdica, estratto da *radicla (class. radicŭla), dim. di radix «radice»]. – Forma region. per radice, in senso proprio, usata, spec. a Roma, soprattutto nella denominazione di alcuni ortaggi: r. gialla, la carota,...