Le parole sono nate per trasmettere un determinato messaggio ma gli sviluppi della società fanno spesso venir meno l’originale significato di un termine ed è proprio quello che sta succedendo con la parola [...] ’ambito sanitario ma, in realtà, etimologicamente derivato dal latino cura, viene ricondotto – secondo gli antichi etimologisti – alla radice di cor (‘cuore’); mentre, secondo i più moderni, a quella indoeuropea Ku=Kau-Kav (‘osservare, guardare’). Il ...
Leggi Tutto
Per il contesto dedicato alla lingua italiana che fa da sfondo a questo Speciale Treccani e per quel pezzo di Michela Murgia che vive ancora in noi, le sue parole, il suo tempo e la sua voce sono per lo [...] di pericolo, ma lo diventa doppiamente in un contesto dove ammirare e prendere di mira sono espressioni con la stessa radice etimologica.Alla fine, dopo queste illuminazioni, Michela è meno stanca, la rabbia che le mordeva l’anima si è affievolita ...
Leggi Tutto
Che cos’hanno in comune Antonia, Bernarda, Bartolomeo, Federica e Martino? Non molto, potremmo rispondere d’istinto, se escludiamo l’ovvia appartenenza alla categoria dei nomi propri di persona. Da un’osservazione [...] comune. Ristampa fotostatica dell’edizione del 1927 con un supplemento del 1968, Firenze, Olschki, 1968.Porci con le ali = Lombardo Radice, M., Ravera, L., Porci con le ali (1976), introduzione di O. Cecchi, Roma, L’Unità, 1993.Porta 1975 = Porta, C ...
Leggi Tutto
Tra i comportamenti oggetto di reprimende e lamentele degli adulti, il linguaggio delle nuove generazioni trova sempre il suo spazio: la lingua dei giovani è vista come una forma espressiva aliena e, nei [...] importante, quando si parla di lingua, liberarsi dai pregiudizi più ingombranti.Si tratta di un problema che affonda le sue radici nella scuola, dove la lingua è stata in prevalenza percepita come autorevole solo se trovava spazio nei dizionari. Si ...
Leggi Tutto
Nei nomi dei quasi 8.000 comuni d’Italia è contenuto un patrimonio d’informazioni storiche, linguistiche, dialettologiche, geografiche, demografiche, antropologiche, di storia del costume, di tradizioni [...] ‘città sul Rumo’ e il Rumo (o Rumon) fu uno dei tanti nomi del Tevere, con un etimo indoeuropeo che fa pensare alla radice *sreu ossia ‘scorrere’. Milano toponimo celtico?Anche quando di un toponimo ci sembra di sapere tutto, la sua storia è comunque ...
Leggi Tutto
Alcuni anni addietro il capo del Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria (al tempo il magistrato Santi Consolo, oggi Garante dei detenuti della Sicilia) diramò una “lettera circolare”, avente a [...] e sentenza, a cui il condannato può sottrarsi, ma con la conseguenza di aggravare la sua pena. È qui la radice della infantilizzazione dei detenuti, in una degradazione di status che sopravvive anche nel carcere della Costituzione e li porta a essere ...
Leggi Tutto
La fine della Seconda guerra mondiale, il crollo del Fascismo e il passaggio alla Repubblica segnano nella storia d’Italia un confine che non è solo politico e istituzionale, ma anche letterario. Ciò nonostante, [...] importanti emersi oltre quel confine – e spesso ben al di là nel tempo – hanno in quello stesso confine le proprie radici. Gli Strumenti umani di Vittorio Sereni, composti a partire dalla fine degli anni Quaranta e in particolare nel corso degli anni ...
Leggi Tutto
È difficile realizzare, leggendo la data di oggi, che sono passati già due anni dalla morte di Luca Serianni. Il ricordo di amici e allievi torna malvolentieri ai tre giorni tragici nel luglio infuocato [...] frutto di una scelta e non di una disposizione del carattere (che com’è noto era genuinamente schivo), è la radice dell’invito, formalizzato e reso celebre dalla citatissima lezione di congedo all’insegnamento universitario, a non concedersi il lusso ...
Leggi Tutto
L’augurio di buon viaggio (in greco prosphonetikon o propemptikon), tradizionalmente associato al viaggio per mare, costituisce una topica molto diffusa nella letteratura greca e conosce larga fortuna [...] , si consideri che uno dei termini che il greco usa per indicare il mare è il termine pontos, che ha la stessa radice del latino pons) terre lontane per trarne commercio e nuove conoscenze. La strada, soprattutto per il mondo greco arcaico e classico ...
Leggi Tutto
1. «Se l’è cercata»Lo sentiamo dire spesso, a volte lo pensiamo pure. Questa espressione è una delle tante formule della cosiddetta “vittimizzazione secondaria” (victim blaming) e indica la tendenza a [...] che pretende la perfezione dalla figura materna. Insomma una società che è ancora intrappolata in un immaginario collettivo dove fatica a radicarsi l’idea di un padre che... fa il padre.10. «Guidi bene per essere una donna»Donna al volante stereotipo ...
Leggi Tutto
radice
s. f. [lat. radix -īcis]. – 1. a. In botanica, uno dei tre organi caratteristici delle cormofite, che manca in generale di clorofilla e, a differenza del fusto, non porta le foglie: si forma nell’embrione dove prende il nome di radichetta,...
radica
ràdica s. f. [lat. *ràdica, estratto da *radicla (class. radicŭla), dim. di radix «radice»]. – Forma region. per radice, in senso proprio, usata, spec. a Roma, soprattutto nella denominazione di alcuni ortaggi: r. gialla, la carota,...
Anatomia e medicina
La porzione d’impianto di un organo in accrescimento (r. del pelo, r. dell’unghia), oppure l’elemento morfologico che dà fissità a un organo (r. del dente, della lingua) o che ne costituisce il tratto iniziale (r. dei nervi),...
Radice che dopo aver raggiunto una data lunghezza subisce un accorciamento, nella sua parte superiore, visibile come una serie di grinze trasversali. Le radici dei rizomi, bulbi e tuberi sono per lo più c. (dette anche tiranti); esse hanno il...